Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 17 marzo festa di San Patrizio a Bobbio

patrizio

Il gruppo degli Amici di San Colombano si ritrova nella memoria di San Patrizio con un incontro che si terrà giovedì 17 marzo alle ore 16.30, nel salone dei Vescovi del Palazzo Vescovile di Bobbio.
Interverranno: don Mario Poggi (San Patrizio evangelizzatore d'Irlanda), la prof.ssa Luisa Follini (Il monastero di San Paolo a Mezzano Scotti) e don Aldo Maggi (I Miracula Sancti Columbani).
Saranno presentati alcuni testi colombaniani pubblicati in questo periodo.
Al termine dell’incontro, alle ore 18, ci sarà la messa nella cripta della basilica di San Colombano; si pregherà per la pace.

Pubblicato il 9 marzo 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Un nuovo incarico per don Matteo Di Paola
  2. L'11 marzo preghiera ecumenica per la pace
  3. Percorso di Quaresima a Roveleto
  4. Don Tosetti assistente ecclesiastico dell'ACR
  5. Messa di guarigione spirituale il 7 marzo
  6. Templari a Piacenza per chiedere la pace
  7. In Val d'Arda per i 900 anni della Collegiata di Castell'Arquato
  8. Strà, il 5 marzo Veglia di preghiera per la pace
  9. Prega con noi: il Rosario da Napoli su Tv2000 e InBlu2000
  10. Il gesuita Gilbert: perché l'amore è gratuito
  11. Africa Mission, arrivati gli «agrumi dell'amicizia»
  12. In Sant’Antonino «I venerdì della pace» dal 4 marzo
  13. Padre Mario Vaccari nominato vescovo di Massa Carrara-Pontremoli
  14. AC, nuove piste nella Pastorale degli adulti
  15. «Lavoriamo sempre di più in collaborazione con i laici»
  16. Per non dimenticare don Borea
  17. Gen Rosso, concerto per l'Unità di Lampedusa
  18. Il Papa: il 2 marzo preghiera e digiuno per l'Ucraina
  19. Insieme per un Paese libero dalla guerra e dalle armi nucleari
  20. Pellegrinaggio diocesano a Roma per i cresimati
  21. In Università Cattolica gli Open day dello sport
  22. Nuovi incarichi per don Quartaroli
  23. Esercizi spirituali per sacerdoti, prenotazioni entro il 24 marzo
  24. Cattolica: «L'educazione come mistero»
  25. Africa Mission, don Ciotti a Piacenza il 28 marzo
  26. 750 mila euro per i restauri di quattro chiese
  27. Settimana sociale. «Il pianeta che speriamo» incontro il 28
  28. «Sulla stessa barca», iniziativa in Cattolica
  29. Nel ricordo del sacrificio di don Borea
  30. Il 7 febbraio la messa di guarigione spirituale
  31. Luna Stellata e Stella del Mattino: cosa vuol dire custodire la vita
  32. Giornata anti-spreco, incontro in Cattolica
  33. Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro
  34. Don Armando Matteo e don Pagazzi relatori con l'AC
  35. La biblista Invernizzi: Esodo, un libro che fa nascere un popolo
  36. Azione Cattolica, il 5 febbraio incontro in Fondazione
  37. Sinodo, Triani e Griffini nel coordinamento nazionale
  38. Servizio Civile: termine prorogato al 10 febbraio
  39. Le nuove linee guida contro l'antisemitismo
  40. Ad-Dio, suor Maria Grazia: una vita davanti al Tabernacolo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies