Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Mauri a Cives: il coraggio di porsi dei limiti

mauri

Verso un nuovo umanesimo planetario: questo è stato il tema della serata Cives in collaborazione con il Laboratorio di Mondialità Consapevole. Relatore della lezione don Cristiano Mauri, laureato in ingegneria al politecnico di Milano, vicario parrocchiale della comunità pastorale Madonna del Rosario di Lecco, con incarico presso la Casa della carità di Lecco. Oggi più che mai l’incontro di diverse culture può far pensare ad una nuova prospettiva antropologica e sollecitare la consapevolezza di un destino comune, ponendoci di fronte ad un mondo i cui orizzonti sono rappresentati dai confini del pianeta stesso. Ciascuno di noi è chiamato ad assumersi le proprie responsabilità con coraggio, comprendendo il destino comune dell’umanità, dell’esperienza umana e della sua vocazione. Ecco le considerazioni di don Mauri.

Le Scritture non offrono risposte ma elementi per affrontare le nostre domande

“La lettura della Bibbia crea voragini, dubbi, sentieri di riflessione, non è sempre rassicurante, poiché ci chiede di assumerci responsabilità - dice don Mauri- Dio ci provoca in un dialogo continuo. Nella Genesi, Dio consegna il primo ordine all’uomo che è quello di nutrirsi e di godere del creato, di vivere pienamente dell’abbondanza donata, in modo profondo, completo e ricco. Il limite che pone Dio riguarda un solo albero ed è nel superare questo limite che l’uomo perde la sua vita, la sua umanità divina. L’essere umano conosce la sua fine quando non pone un limite al suo desiderio, che diventa bramosia incontrollata, una voracità suicida. La volontà di riempirsi di ogni cosa, di ogni spazio, impedisce all’uomo di gustare la vita stessa, nulla è più un dono ma solo un possesso. Il coraggio di porsi limiti, di acconsentire alle proprie mancanze e a quelle di altri, da pienezza alla vita. Dio non conosce le scelte dell’uomo, lo lascia decidere della propria vita, di cosa farà con il prossimo e con il creato, non lo pone in una situazione d’inferiorità per poi punirlo quando sbaglia, l’uomo decide come declinare la propria intelligenza e la propria forza rispetto agli altri uomini e alla natura”.

Dio ha fatto spazio all’uomo

“Con la creazione Dio ha fatto spazio all’uomo e alla sua volontà e così chiede all’uomo di fare spazio alle altre creature della terra, accettando i propri limiti e quelli degli altri, rispettando le frontiere di ciascuno, prosegue il sacerdote. Il compito dell’uomo è quello di passare il testimone alle future generazioni di quella vita che gli è stata donata ed è l’unico responsabile di come ciò avviene. L’azione creatrice di Dio si compie quando Dio smette di creare, l’azione creatrice dell’uomo si compie quando ha il coraggio di porsi dei limiti perché amare è limitare la propria individualità, chiunque mette al mondo un figlio conosce bene come si diventa fragili, come cambia la visione del mondo, perché amare significa sapere che l’esistenza dell’altro ha un valore assoluto, l’amore diventa un atto di debolezza e non di forza, perché decido di fare spazio all’altro, proprio come ha fatto Dio con l’uomo, di creare dei limiti e non di essere un custode geloso”.

L’uomo comunitario

“Lottare contro la povertà non costituisce solo una ridistribuzione di beni e risorse, ma rappresenta una solidarietà umana tra i popoli. Impoverire significa togliere spazio agli altri. L’essere umano è interdipendente in una dinamica di dare e avere e vive pienamente la sua esistenza nel confronto con l’altro senza manipolazioni e supremazia. La spinta verso il prossimo - conclude - è data dal bisogno che abbiamo dell’altro, non alla ricerca delle sue risorse ma per compensare le nostre debolezze, le comunità inclusive sono quelle che si fanno carico delle debolezze. La complessità del nostro mondo ci mostra come non ci sia nessuna dottrina che sia comprensiva di tutta la saggezza, per questo è necessario riconoscere la dignità di ogni singola voce”.

Stefania Micheli

Pubblicato il 15 marzo 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Creare valore: in Cattolica è un gioco da ragazzi
  2. Caritas, indicazioni per emergenza profughi
  3. Diocesi, colletta per l'Ucraina nelle parrocchie
  4. Il 17 marzo festa di San Patrizio a Bobbio
  5. Un nuovo incarico per don Matteo Di Paola
  6. L'11 marzo preghiera ecumenica per la pace
  7. Percorso di Quaresima a Roveleto
  8. Don Tosetti assistente ecclesiastico dell'ACR
  9. Messa di guarigione spirituale il 7 marzo
  10. Templari a Piacenza per chiedere la pace
  11. In Val d'Arda per i 900 anni della Collegiata di Castell'Arquato
  12. Strà, il 5 marzo Veglia di preghiera per la pace
  13. Prega con noi: il Rosario da Napoli su Tv2000 e InBlu2000
  14. Il gesuita Gilbert: perché l'amore è gratuito
  15. Africa Mission, arrivati gli «agrumi dell'amicizia»
  16. In Sant’Antonino «I venerdì della pace» dal 4 marzo
  17. Padre Mario Vaccari nominato vescovo di Massa Carrara-Pontremoli
  18. AC, nuove piste nella Pastorale degli adulti
  19. «Lavoriamo sempre di più in collaborazione con i laici»
  20. Per non dimenticare don Borea
  21. Gen Rosso, concerto per l'Unità di Lampedusa
  22. Il Papa: il 2 marzo preghiera e digiuno per l'Ucraina
  23. Insieme per un Paese libero dalla guerra e dalle armi nucleari
  24. Pellegrinaggio diocesano a Roma per i cresimati
  25. In Università Cattolica gli Open day dello sport
  26. Nuovi incarichi per don Quartaroli
  27. Esercizi spirituali per sacerdoti, prenotazioni entro il 24 marzo
  28. Cattolica: «L'educazione come mistero»
  29. Africa Mission, don Ciotti a Piacenza il 28 marzo
  30. 750 mila euro per i restauri di quattro chiese
  31. Settimana sociale. «Il pianeta che speriamo» incontro il 28
  32. «Sulla stessa barca», iniziativa in Cattolica
  33. Nel ricordo del sacrificio di don Borea
  34. Il 7 febbraio la messa di guarigione spirituale
  35. Luna Stellata e Stella del Mattino: cosa vuol dire custodire la vita
  36. Giornata anti-spreco, incontro in Cattolica
  37. Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro
  38. Don Armando Matteo e don Pagazzi relatori con l'AC
  39. La biblista Invernizzi: Esodo, un libro che fa nascere un popolo
  40. Azione Cattolica, il 5 febbraio incontro in Fondazione

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies