Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Di Pieve in Pieve» apre la rassegna a Revigozzo

Pieve di Revigozzo5

Ad aprire il calendario della rassegna 2023 “Di Pieve in Pieve” giovedì 10 agosto sarà l’evento ospitato dalla chiesa di San Michele Arcangelo a Pieve di Revigozzo (Bettola).
A partire dalle 19.30, una degustazione di miele locale a cura dell’azienda Agricola Biologica Modolo e un laboratorio di land art dedicato ai più piccoli saranno seguiti dalla visita guidata alla scoperta della chiesa, delle origini del luogo e della sua toponomastica. La serata culminerà alle 21.00 nel suggestivo concerto musicale con la prima esecuzione italiana di “I Quaderni di Cassimoreno”, composizione per organo, voce recitante, video e strumenti opera del giovane compositore Federico Perotti.
Arriva quindi nella “sua” Val Nure quest’opera musicale contemporanea che trova le proprie radici nella pubblicazione “Le castagne sotto la neve”, di Umberto Petranca e Maurizio Ottolini, raccolta di temi scolastici dei bambini della piccola scuola di Cassimoreno nell’anno 1924-25, rinvenuti in una cassa conservata dalla maestra Celestina Rossi, poi allontanata a causa del suo diniego al regime fascista. Sarà inoltre possibile acquistare in loco la pubblicazione presso la postazione dedicata dell’associazione Walking in Fabula.

La composizione diretta dal M° Perotti, prevede al suo interno la proiezione di un video di Katharina Huber e alcune letture dell’attore e autore Umberto Petranca.
Un connubio di linguaggi artistici per raccontare le radici, le suggestioni e il passato del nostro territorio.
Direttore: Federico Perotti
Flauto: Zoë Rasmussen
Violino: Sara Sole Stojmenov
Trombone: Tiziano Mazzoleni
Percussioni: Jacqueline Ferreira Dourado, Kateryna Liashchevska
Organo: Francesco Leporatti

Pubblicato l'8 agosto 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente