A Bettola si prensenta il libro dedicato al dottor Nani, medico e partigiano
Il libro “Carlo Nani, Medico Condotto e Ufficiale degli Alpini, Partigiano e Uomo Politico” a cura di Maria Vittoria Gazzola, viene presentato a Bettola domenica 30 luglio alle ore 18.30 nello Spazio Archivio comunale in piazza Colombo. Intervengono: il prof. Mauro Gandolfini, pres. prov. OMCEO di Piacenza, il dottor Giovanni Pilla, già presidente dei medici Condotti e Maria Vittoia Gazzola curatrice della pubblicazione.
La storia di Nani: ha speso le sue forze per la libertà
La storia di un medico condotto non è solamente la narrazione delle sue vicende umane e professionali, è un patrimonio sociale e diventa documento perenne quando questa viene fissata sulle pagine di un libro ed attraversa epoche diverse. Il dottor Carlo Nani, nato a Bettola nel 1914 e morto nel 2002, ha vissuto nel “secolo breve” ma denso di cambianti, a volte fin troppo cruenti, fino alla soglia del nuovo millennio. Ignaro bambino delle conseguenze della prima guerra mondiale, ha sperimentato, da protagonista, le sofferenze del secondo conflitto bellico.
Il libro voluto dai figli Giuseppina e Giovanni, è una ricostruzione documentale e una raccolta di testimonianze sulle diverse stagioni della sua vita. Commenta la giornalista Maria Vittoria Gazzola, curatrice del volume edito dalle Officine Gutenberg: “Carlo Nani è stato un professionista di grande levatura, pur nella sua umiltà, consapevole di praticare un’arte, quella medica, che non ammette baratti, ma richiede massima dedizione, rispetto e solidarietà. Con la vita del dottor Carlo Nani, ripercorriamo un tempo buio della storia italiana, nel quale ha speso le sue forze e le sue capacità, sempre seguendo la barra della sua dirittura morale. Sapeva e voleva servire la Patria, oggi termine di cui si sono perduti i princìpi, senza risparmiarsi per la conquista della libertà e per il bene dei suoi pazienti, il suo obiettivo principale”.
Un medico leggendario, come riconoscono alcuni pazienti e il dottor Giovanni Pilla, per decenni presidente provinciale dei medici condotti, che, nel testo traccia un’interessante storia della condotta medica fino alla sua contrastata soppressione.
Nella foto, la copertina del libro dedicato al medico partigiano Carlo Nani.
Pubblicato il 27 luglio 2023
Ascolta l'audio