Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Una pietra, uno sguardo, una storia», la mostra di Emanuele Ferrari a Travo

Emanuele Ferrari 04 Copia

Il fotografo piacentino Emanuele Ferrari non smette di usare il suo obiettivo come arma contro l'indifferenza.
Venerdì 28 luglio, nella Sala Consiliare Castello Anguissola di Travo in Piazza Trieste 16, sarà inaugurato alle ore 21 il progetto fotografico “Una pietra, uno sguardo, una storia”, da cui è nato l'omonimo libro di Ferrari. La mostra fotografica, aperta al pubblico da martedì 25 luglio a venerdì 11 agosto, unisce pietre d'inciampo, vite e testimonianze dei famigliari di deportarti e assassinati nel periodo 1943- 1945. La volontà è non dimenticare gli orrori del passato per costruire un futuro più giusto. Una pietra d’inciampo è un piccolo blocco di pietra ricoperto di ottone, collocata davanti ai luoghi dove viveva o lavorava uno dei milioni di deportati nei campi nazisti che non fecero più ritorno a casa. Ciascuna pietra ricorda una data di nascita, una d’arresto e una di morte, scandite dalle tappe del viaggio verso il lager.
Emanuele Ferrari ha deciso di fotografare dodici pietre d’inciampo milanesi e di affiancarle al ritratto dei famigliari delle vittime. Ai dittici così formati,ha poi accompagnato le storie dei deportati. I ritratti dei famigliari servono quindi ad intensificare il valore della testimonianza rappresentato dalla pietra d’inciampo, ma sono anche un tentativo di restituire gli stati d’animo delle persone private dei propri cari.

Gli orari di apertura della mostra

Dopo l'esposizione alla Biblioteca Passerini Landi di Piacenza ad inizio anno e la presentazione del libro presso la Sala Consiliare di Gragnano, ora il progetto fotografico di Emanuele Ferrari arriva a Travo.
Il 28 luglio alle 21, durante l'inaugurazione, il gruppo teatrale Quarta Parete leggerà le biografie delle vittime e le testimonianze dei familiari, in un momento di alta intensità emotiva.
Gli orari di apertura della mostra sono:- da martedì a sabato ore 8.30-13; - apertura pomeridiana: martedì dalle 14.30 alle 18;- aperture serali dalle 21 alle 23: sabato 29.07, giovedì 03.08, venerdì 04.08, sabato 05.08, giovedì 10.08, venerdì 11.08. Un'altra preziosa occasione per fare memoria, necessità sempre attuale e mai scontata, per cui non basta certo una giornata prestabilita.

Micaela Ghisoni

ferrari

Nella foto, una delle immagini esposte alla mostra di Travo e il fotografo Emanuele Ferrari.

Pubblicato il 25 luglio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente