Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Adolescenti, incontro pubblico alla Fondazione di Piacenza e Vigevano

ESSERI ADOLESCENTI 28 NOVEMBRE MANEGGIARE CON CURA

Un incontro per capire meglio il mondo degli adolescenti e, forse, per comprendere meglio anche noi adulti proprio attraverso quell’universo spesso contraddittorio chiamato adolescenza.

Martedì 28 novembre, alle 18, all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia 12/13), “Esseri adolescenti: maneggiare con cura”, una riflessione sul complesso gioco delle relazioni promossa dall’Azienda Usl di Piacenza.

L’incontro, che rientra nel Progetto Sos, non prevede iscrizione ed è aperto a tutti. I relatori saranno, di fatto, i membri dell’équipe di Progetto Sos: Silvia Morelli (psicologa e psicoterapeuta dell’Azienda Usl di Piacenza, nonché referente del progetto per Spazio Giovani Piacenza), Sara Dallavalle (pedagogista), Federico Mandelli (educatore), Laura Nidasio (psicologa-psicoterapeuta), Andrea Roda, (educatore), Gualtiero Zanoli(educatore).

Il progetto in questione si è evoluto nel corso degli anni affrontando i temi di cui si occupa il Consultorio giovani, ossia, principalmente, affettività-relazioni-sessualità, il tutto declinato sul target degli adolescenti (il servizio è rivolto ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni).

L’équipe del Progetto Sos ha utilizzato la modalità della peer education per le attività condivise all'interno delle scuole con i ragazzi e le ragazze: i ragazzi, formati come educatori tra pari, lavorano con ragazzi e ragazze più giovani di loro. Ma è stato lanciato anche un ponte verso il mondo adulto: i docenti per primi, poi verso gli operatori degli spazi d'ascolto e gli educatori che prestano la loro opera all’interno delle scuole. Infine, i genitori. Nel corso delle varie attività è stata aperta la condivisione con le famiglie. L’incontro di martedì 28 novembre è quindi un invito anche per i genitori, ma in generale agli adulti di riferimento di ragazzi e ragazze, per parlare insieme delle relazioni e della delicatezza che occorre per maneggiarne alcuni aspetti.

Pubblicato il 24 novembre 2023

Ascolta l'audio

A Palazzo Gotico l'assemblea della Consulta provinciale degli Studenti e dei rappresentanti d'istituto

tavolocomunaleconsultaparma

Prosegue il progetto “Scelgo io”, percorso formativo finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e campagna di sensibilizzazione che, attraverso il coinvolgimento della Consulta provinciale degli Studenti, mira a promuovere la partecipazione dei giovani al voto in occasione delle prossime elezioni per il Parlamento Europeo. Nel pomeriggio di lunedì 20 novembre, il Salone monumentale di Palazzo Gotico è stato teatro di un workshop che ha visto partecipare, accanto ai componenti della Consulta piacentina accompagnati dalla referente dell'Ufficio scolastico provinciale Giorgia Babini, i coetanei appartenenti alla Consulta studentesca di Parma (con la referente Laura Schianchi), coinvolti nell'attività organizzata in collaborazione con Europe Direct e Istituto Storico Parri, per la simulazione dei lavori delle sedute parlamentari di Strasburgo: dalla presentazione alla votazione di una proposta di legge.

“Credo che la concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che l'Amministrazione comunale ha promosso in varie forme – sottolinea l'assessore alle Politiche Giovanili e Progetti Europei Francesco Brianzi – ci abbia offerto una bella opportunità di onorare, in un contesto unico come Palazzo Gotico, il diritto alla partecipazione, all'informazione e alla libertà di confronto, che tutte le ragazze e i ragazzi devono poter sperimentare per crescere come cittadini consapevoli e attivi”. Il laboratorio “Scelgo io” si è svolto a corollario del Tavolo comunale che ha visto protagonisti i componenti della Consulta provinciale studentesca e i rappresentanti di istituto delle secondarie di 2° grado Gioia, Respighi, Cassinari-Tramello, Isii Marconi, Romagnosi, Marconi, Mattei, Colombini e San Benedetto, in dialogo su temi di interesse collettivo. Ad ascoltarli, accanto all'assessore Brianzi e a Giorgia Babini, anche Olga Massari dell'Istituto Parri,Gessica Monticelli per SolCo eRiccardo Cucconi del CentroEurope Direct Emilia Romagna.

Per noi ragazzi – commenta Riccardo Dallacasagrande, presidente della Consulta provinciale degli Studenti – l’incontro che si è svolto è stato molto importante. Nella prima parte abbiamo avuto modo di parlare e di essere ascoltati direttamente da chi ci rappresenta, evidenziando punti da rafforzare ma anche tanti altri che, invece, sono saldi. Nella seconda parte siamo stati catapultati nella realtà del Parlamento Europeo, simulando di farne parte, ed è stata un’esperienza molto stimolante per noi studenti, sicuramente formativa”.

“Già nell'aprile scorso – rimarca Brianzi – ricevendo in Municipio gli studenti che abbiamo reincontrato ieri, avevo anticipato che sarebbe stata solo la prima tappa di un cammino intenso e condiviso, che sono felice di confermare avendo riscontrato, ancora una volta, la sensibilità e il desiderio di dare voce in modo costruttivo e maturo alle istanze che sono state loro affidate dai compagni di scuola. Mettersi in ascolto dei ragazzi, su temiqualila sostenibilità, gli spazi a loro dedicati, le iniziative educative e culturali a loro rivolte è importante, perché sono loro a esprimere i progetti e i sogni per il futuro del nostro territorio, con l'entusiasmo ma al tempo stesso con il forte senso di responsabilità ed etica che li contraddistingue. Tutto questo ci è possibile perché le singole Dirigenze scolastiche e l’Ufficio scolastico credono e ci supportano in queste preziose occasioni,ma ancheperil lavoro che portiamo avanti e la capacità diattrarre risorse per progetti dedicati”.

Pubblicato il 23 novembre 2023

Ascolta l'audio

A novembre i contratti piacentini aumentano del 6,4% rispetto ad un anno fa

Nuovi contratti piacentini

Si mantiene dinamico il mercato del lavoro in provincia di Piacenza. Sono 2.650, infatti, i nuovi contratti previsti per il mese di novembre e 7.120 quelli per il trimestre novembre-gennaio. Sia su base mensile che trimestrale, i valori appaiono in crescita rispetto a quelli dello scorso anno (+6,4% e +1,1%). l riscontro del dinamismo che ancora caratterizza il mercato del lavoro locale viene peraltro confermato dal permanere di un numero di nuovi contratti che è largamente superiore a quello del periodo pre-covid, con un +41,7% sul mese di novembre 2019 e un + 27,8% sul trimestre novembre 2019/dicembre 2020. I dati rilasciati dal Sistema informativo Excelsior, analizzati dall'Ufficio Studi della Camera di evidenziano che le attivazioni previste per novembre 2022 si concentreranno per il 76% nel settore dei servizi, con 2.030 nuovi contratti e un +4,1% rispetto al novembre 2022 e, per il 57%, saranno in capo ad aziende con 50 o più dipendenti. Nell’ambito del comparto, il più elevato numero di nuovi contratti è previsto per i servizi alle imprese, con un totale di 1.250 (dato in lieve calo, con -2,3% rispetto al novembre 2022), seguito dal commercio con 320 (+3,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), dai servizi di alloggio e ristorazione con 230 nuovi contratti (+15% sul novembre 2022) e da quello dei servizi alle persone, segnato da un fortissimo incremento (35,3%). Sale anche il numero di nuovi contratti previsti nell’industria, con 620 attivazioni (+ 17% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno); nell’industria manifatturiera sono previsti 480 nuovi contratti (+11,6%) e nelle costruzioni 140 (+40% ).

Nel 24% dei casi – rileva la Camera di Commercio – i nuovi contratti previsti saranno stabili, cioè a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% dei casi saranno a termine (a tempo determinato o altre forme con durata predefinita). I nuovi contratti interesseranno per una quota del 31% giovani con meno di trent’anni, per i quali è comunque richiesta, nel 54% dei casi, il possesso di esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Anche a novembre le aziende incontreranno difficoltà nel reperimento di alcune figure professionali, complessivamente in 50 casi su 100. Nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, il reperimento di tecnici della salute è difficile nel 73% dei casi, di tecnici dei rapporti con i mercati nel 65,1% dei casi, di tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive nel 58,3% dei casi, degli specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie nel 30,3% dei casi. Riguardo l’ambito degli impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi, di difficile reperimento sono gli esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione (nel 74,8% dei casi), gli addetti alla gestione economica, contabile e finanziaria (nel 70% dei casi), i professionisti qualificati nei servizi sanitari e sociali (67,5%) e gli operatori della cura estetica (57,1% dei casi). Nel segmento degli operai specializzati le difficoltà si scontano soprattutto nella ricerca di operai per macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche (92,9%), di operai specializzati nell’installazione e manutenzione attrezzature elettriche ed elettroniche (91,4% dei casi), di fonditori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (84,2% dei casi) e di operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni ( nell’82,1% dei casi).

Pubblicato il 22 novembre 2023

Ascolta l'audio

«Natale a Piacenza, città in festa»

natale gruppo2



Piacenza si accende della magia del Natale. Dal 25 novembre al 24 dicembre, in piazza Cavalli sarà possibile immergersi nell’atmosfera natalizia tra le luci e le casette del mercatino con tanti oggetti artigianali e idee regalo, delizie da tutto il mondo, gli elfi e l’immancabile Babbo Natale che durante tutti i weekend raccoglierà le letterine.
L'inaugurazione del villaggio di Natale è in programma sabato 25 novembre alle 17.30 con l'accensione delle luci. 

Nel centro storico tantissimi eventi attendono bambini e famiglie: dai concerti agli spettacoli, dai trampolieri ai giocolieri con le bolle di sapone giganti fino ai personaggi dei cartoni animati che coinvolgeranno i più piccini in giochi e danze.
“La città indossa il suo abito più sfavillante – ha detto il sindaco Katia Tarasconi – per chiunque voglia avventurarsi tra le suggestioni del centro storico alla scoperta di un patrimonio artistico e culturale che in queste settimane apre le sue porte come uno scrigno di tesori: Palazzo Farnese e la grande mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina” aperta al pubblico dal 2 dicembre, la salita alle cupole del Guercino e del Pordenone, la straordinaria collezione della Galleria Ricci Oddi e del Museo Kronos della Cattedrale, o il complesso di San Sisto con l’esperienza immersiva che permette di ripercorrere, grazie alle meraviglie della tecnologia, le origini della celebre “Madonna Sistina” di Raffaello”.

Un tripudio di iniziative

Un trenino gratuito ogni sabato e domenica, a ciclo continuo da mattina a sera, accompagnerà visitatori e cittadini tra monumenti e facciate di antichi palazzi, in collegamento con le principali aree di parcheggio, per rendere Piacenza ancora più accessibile e fruibile a tutti.

“Sarà un Natale con un tripudio di iniziative – ha detto Simone Fornasari, assessore allo Sviluppo e Valorizzazione Commerciale – che coinvolgeranno adulti e bambini. E’ un’opportunità in più per scegliere Piacenza come meta turistica o per una gita, incentivando una nuova forma di turismo che potrà dare nel tempo ottimi risultati di affluenza. Le iniziative in calendario sono il risultato di un lavoro di squadra che vede l’Amministrazione comunale in sinergia con le Associazioni di categoria, con Mark Co & Co, cui quest’anno è affidato l’allestimento del villaggio natalizio e con il sostegno prezioso degli sponsor per promuovere e valorizzare il territorio. Un ringraziamento particolare per il fondamentale contributo alla realizzazione del “Natale a Piacenza” va ad Iren, così come a Confindustria per la donazione dell'albero e della tenda di luci che adorna piazza Cavalli”.

“Il Villaggio del Natale a Piacenza – ha concluso Elena Donolato, Amministratore Delegato di Mark Co & Co – racchiude tradizione, cultura, commercio, prodotti tipici e tante nuove idee per far immergere i cittadini in un’atmosfera magica. L’obiettivo è quello di offrire iniziative che consentano di avvicinarsi con gioia a questo periodo di festa, lavorando a stretto contatto con le associazioni del territorio e dando la massima visibilità a tutti gli eventi in programma, per attrarre visitatori anche dalle vicine province”.
Tutti gli appuntamenti si possono consultare sulla pagina Facebook o nel sito www.nataleapiacenza.it


Nella foto, la presentazione del Natale a Piacenza.

Ascolta l'audio

Il tuo presepe racconta… il Natale in Alta Val Tidone

presepetidone



Una mostra di presepi e un concorso per individuare le rappresentazioni della Natività più originali, più classiche o maggiormente legate al territorio. Il Comune di Alta Val Tidone promuove anche quest’anno l’iniziativa “Il tuo presepe racconta…”, chiamando alla partecipazione tutti i cittadini, a cui viene chiesto di allestire e fotografare il proprio manufatto e di inviarne poi tre foto via mail o via whatsapp.
Tutte le foto inviate saranno sottoposte al giudizio del popolo di facebook e di una giuria che sarà individuata dall’Amministrazione comunale per individuare quelli più meritevoli che saranno premiati durante una cerimonia il prossimo 6 gennaio a Caminata.

Ma c’è una opportunità in più: chi vuole, infatti, può esporre il proprio presepe in luogo visibile e accessibile – se non se ne hanno a disposizione si può demandarne l’individuazione al Comune – per entrare a far parte così di un percorso dei presepi che sarà allestito e pubblicizzato dall’Amministrazione comunale.
“L’iniziativa – si legge nelle premesse del regolamento, pubblicato sul portale turistico visitaltavaltidone.it - ha come scopo la realizzazione di presepi che rappresentino la nostra tradizione culturale, storica ed artistica, che si tramanda da secoli di generazione in generazione, attraverso una forma libera e spontanea, che crei quella atmosfera di pace e amore in famiglia e negli uomini e diffonda un maggior spirito di collaborazione e di disponibilità verso il prossimo e la comunità”.
Le foto per partecipare al concorso possono essere inviate tra l’8 e il 24 dicembre via mail all’ o via whatsapp al numero 3498582653.
Le foto saranno pubblicate sui social del Comune per il voto degli utenti e consegnate alla giuria. I voti sommati tra social e giuria decreteranno i vincitori delle 3 sezioni: il presepe classico, vale a dire quello più rispondente ai canoni riconosciuti della rappresentazione della Natività; il presepe più originale; il presepe più rispondente al territorio dell’Alta Val Tidone.

Chi, invece o in aggiunta alla partecipazione al concorso, intende esporre il proprio presepe in luogo visibile o vuole consegnarlo perché venga esposto da parte del Comune può contattare – entro il 7 dicembre – lo stesso indirizzo mail per indicare l’indirizzo di esposizione o la consegna dello stesso presepe. I presepi esposti faranno parte di un percorso, “Il viaggio nei presepi”, che sarà pubblicato e pubblicizzato a cura dell’Amministrazione comunale.

Pubblicato il 22 novembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente