Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Giornata mondiale dei Diritti dell'Infanzia, tutte le iniziative a Piacenza

marciadiritti

Nell'imminenza della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, torna domenica 17 novembre, per la 4° edizione, l'appuntamento con la Marcia dei Diritti promossa dal Centro per le Famiglie e realizzata in collaborazione con Unicef. Partirà alle 15.30 dalla chiesa sconsacrata di Camposanto Vecchio a Borgotrebbia - con ritrovo dalle 15 - l'itinerario guidato da Emiliano Sanpaolo e animato da Pappa e Pero, alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell'argine, tra giochi enarrazioni. Un percorso di 1.8 km da percorrere insieme, all'insegna della condivisione e della sostenibilità.

Alla camminata del 17 novembre, come sempre a partecipazione libera, si aggiungono quest'anno, in occasione della Giornata mondiale dedicata ai diritti dei più piccoli, i numerosi laboratori organizzati dai Servizi Educativi del Comune di Piacenza in collaborazione con tutti le realtà pedagogiche rivolte alla fascia da zero a tre anni e tutte le scuole dell'infanzia della città, che compongono il gruppo di lavoro NINFA per la continuità educativa 0-6. Dal 21 al 23 novembre, per i bambini sino ai sei anni d'età saranno a disposizione attività creative ed eventi nelle sedi dei nidi e delle scuole dell'infanzia, con un ricco calendario di appuntamenti consultabile sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page. L'iscrizione, tramite il portale https://laboratori-ninfa.solcopiacenza.it/ è gratuita e vivamente consigliata, sia per ragioni organizzative, sia per conoscere l'effettiva disponibilità di posti; inoltre, per chi aderirà ad almeno due laboratori è previsto un piccolo dono.

Letture animate, esperienze nella natura, diritto a sporcarsi con i colori e a scoprire il cibo sano. Diritto all'inclusione, allo sport, alla non discriminazione e a coltivare la propria identità e attitudini. Sono solo alcuni dei filoni che verranno seguiti nella tre giorni dedicata ai più piccoli, da vivere anche come opportunità per esplorare le strutture - tra nidi e scuole dell'infanzia - che per l'occasione apriranno le porte a tutti i bambini della città e alle loro famiglie.

Un'anteprima speciale la si avrà sabato 16 novembre, alle 16.30 presso XNL Piacenza in via Santa Franca, con l'evento che apre l'edizione 2024 di "Pulcheria": protagoniste la giornalista e scrittrice Claudia De Lillo (nota come Elasti nel suo blog e nei suoi amatissimi libri) e l'attrice Antonella Questa, che porterà il suo monologo "I bambini cattivi non esistono". Modera l'incontro la giornalista Elisa Malacalza.

Pubblicato il 12 novembre 2024

Ascolta l'audio

Africa Mission: torna la cena procidiana a Piacenza

 proci

Torna “A tavola con Procida”. E sono undici edizioni. La ormai tradizionale cena solidale procidana organizzata da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo per raccogliere fondi per i progetti in Uganda è in programma sabato 16 novembre nel salone parrocchiale della chiesa di Santa Franca, in piazza Paolo VI 1 a Piacenza, alle 20.
Per il Movimento fondato da don Vittorione 52 anni fa è un’iniziativa irrinunciabile che riconferma il rapporto ormai ventennale fra la nostra città e l’isola di Procida: i due gruppi di Africa Mission infatti collaborano strettamente per la buona riuscita dell’evento e non solo da tanti anni. Quest’anno però mancherà una colonna portante: si tratta dello chef procidano Antonio Anzalone, che era il principale promotore dell’iniziativa, il patron della cena impegnato ai fornelli e in sala. Anzalone è mancato la scorsa primavera, ma il suo impegno e il suo entusiasmo a favore di Africa Mission non vengono dimenticati: proprio nel corso della cena i volontari e i collaboratori del Movimento lo ricorderanno perché da lui era partita l’idea delle cene solidali procidane che da undici anni proseguono.

UNA SERATA DI SAPORI E SOLIDARIETÀ
Come da tradizione, la cena procidana metterà in tavola i sapori dell’isola: spazio dunque soprattutto a piatti di mare, ma anche a pietanze di terra per chi non ama particolarmente il pesce. Il menu prevede un ricco antipasto costituito da ben sei portate: si incomincia con il pesce alla scapece per proseguire con le alici marinate, l’insalata di mare, le polpettine di alici, le bruschette col pomodoro e le polpette con la scamorza. Il piatto forte della serata sarà un raviolo ripieno di ricotta e condito con un sugo di totanetti freschi di paranza e pomodori freschi. Infine come dolce ci sarà una fantasia di profumi procidani, ossia una carrellata di tipici dolci dell’isola. Ogni piatto sarà accompagnato dai vini piacentini delle cantine “Il Poggiarello”, Cantina Gaiaschi e “Il Viandante”. A chiudere la serata il caffè Musetti e il limoncello e l’amarello di Procida.

LA SOLIDARIETÀ È SERVITA
Durante la serata verrà messo in palio anche un tappeto donato dalla prestigiosa galleria Malair di Achille Armani e Alberto Binecchio. L’evento è organizzato in collaborazione con diverse realtà: Noi di Santa Franca, Il Poggiarello, Gaiaschi, Il Viandante, Ristorante pizzeria La Mamma, Caffè Musetti, Csv Emilia, Radio Sound, Cravedi Produzione Immagini.
“Si tratta di un evento importante – sottolinea il direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Carlo Ruspantini – con il gruppo di Procida c’è un legame che va avanti nel tempo e che negli anni si è sempre più rinforzato: la cena procidana è uno degli appuntamenti che vede unite Piacenza e Procida in un ideale gemellaggio”.

COME PARTECIPARE
Per prenotare il proprio posto (ma anche per avere info sul menu di carne offerto) è possibile contattare il numero 320.6711188 oppure scrivere una mail all’indirizzo africamission [AT] coopsviluppo [DOT] org. Per gli il costo è di 40 euro, mentre per i bambini da zero a dodici anni è di 15 euro.

Pubblicato il 12 novembre 2024

Ascolta l'audio

La Ricerca, dal 19 un percorso di scrittura emotiva

Carlo Grassi e Lucia Catino

Raccontare e raccontarsi fa bene, e non solo da un punto di vista terapeutico, che è ormai assodato, ma anche relazionale. Ancor meglio se lo si fa scrivendo, perché la scrittura è un’occasione di incontro che ci porta ad aprirci agli altri consentendoci di tirar fuori i nostri pensieri e le emozioni più recondite con maggior libertà, maggior disinvoltura, più tempo per riflettere e comunicare. Parte da questi concetti-base una nuova iniziativa targata Fondazione La Ricerca ETS: un corso di “scrittura emotiva”. Un percorso per tutte le età – titolo “Con la tua voce con i miei occhi” - che si inserisce in altri innescati con successo in questi ultimi mesi (speed-date per giovanissimi, social-date per giovani e meno giovani, gruppi di parola…,) volti a favorire aggregazione e relazione.

C’è un grande bisogno di interagire
L’incomunicabilità, l’individualismo, una vita sempre più frenetica che ci allontana da noi stessi e ci porta ad una sorta di autoisolamento non sempre cercato, sono i nodi che rendono sempre più complicata la vita sociale di tanti. “Da ormai più di un anno stiamo cercando di interrogarci sul bisogno di interagire che intercettiamo nei nostri spazi di accoglienza - spiega Lucia Catino, psicoterapeuta sistemico-relazionale e responsabile dell’Area consulenza e ascolto Arca-La Ricerca – abbiamo capito che occorrono nuovi stimoli che aiutino le persone a scavare in se stesse e ad aprirsi al resto del mondo, la scrittura può essere una modalità efficace”. “Nessuna pretesa di tenere un laboratorio di tecnica per aspiranti scrittori – entra nei dettagli del format il collega Carlo Grassi, lo psicologo e psicoterapeuta che fornirà gli input come facilitatore e guida degli incontri -. Qui scrivere diventa un pretesto per poter…giocare, sì: giocare, con le proprie storie, esplorando dentro noi stessi, dando voce alla parte dormiente che è in ciascuno di noi. Gli stimoli ci arrivano dal confronto che segue con la lettura reciproca”.

Nessuna pretesa di formare scrittori
Sono previsti quattro incontri – di due ore ciascuno (dalle 18 alle 20), ogni quindici giorni, a partire da martedì 19 novembre nella sede La Ricerca di Stradone Farnese 96 – “e un tempo framezzo in cui rielaborare quanto ci siamo detti e produrre, scrivere, per poi insieme costruire storie. Non chiediamo di mettersi a nudo, semmai di fornire un contributo per riflettere insieme, di provare a scrivere dando spazio all’immaginazione, magari finendo poi per esprimere qualcosa di noi che ancora non sapevamo. I racconti devono essere di tutti, nei momenti della lettura e dei confronti potremo trovarci in accordo ma anche in disaccordo, e sarà proprio questo a spingerci a dialogare mettendo alla prova la nostra socialità e capacità relazionale”.

Efficacia sperimentata dai promotori
Entrambi gli specialisti parlano a ragion veduta avendo vissuto in prima persona l’esperienza della scrittura emotiva: “Si attiva uno scambio che muove diverse corde emotive. E’ un ritrovarsi nella reciprocità: perché scrivendo, facendoci leggere e leggendo le storie degli altri, suscitiamo reazioni dentro e al di là di noi stessi, cadono le maschere, riscopriamo cose di noi inaspettate”.
Per info e prenotazioni: 380.9008769.

Nella foto, Carlo Grassi e Lucia Catino.

Pubblicato il 12 novembre 2024

Ascolta l'audio

Colletta Alimentare del 16 novembre, i punti vendita dove donare la spesa

Locandina Colletta 2024

Torna sabato 16 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare.

Nel 2023 la Colletta in Emilia-Romagna ha visto l’adesione di 17.600 volontari ed ha portato alla raccolta di 864 tonnellate di prodotti in 1.118 punti vendita.
Questi alimenti sono stati distribuiti alle 719 organizzazioni convenzionate con Banco Alimentare.

Quest’anno in regione sono oltre 1.100 i punti vendita aderenti e 130.000 le persone bisognose che beneficeranno dei prodotti donati durante la Giornata.

Il 16 novembre, nei 55 supermercati attivati quest’anno nel piacentino, saranno riconoscibili i volontari dalla pettorina arancione che inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l'infanzia.
Tutto questo, sottolinea Marco Piccoli, referente provinciale, è possibile grazie al contributo dei numerosi volontari, enti, associazioni e imprese che supportano il Banco Alimentare durante questa giornata. A loro e al Consorzio Agrario Terrepadane per la disponibilità del magazzino va tutta la nostra gratitudine.

Gli enti caritativi

Metà degli alimenti raccolti del territorio, sottolinea inoltre, verrà ridistribuito entro 10 giorni alle 23 associazioni piacentine convenzionate.

Caritas Parrocchiale S. Maria Assunta
Auser Carpaneto
Carrello Solidale
Caritas Parrocchiale S. Giovanni Battista
Caritas Parrocchiale S. Maria delle Grazie e S. Lorenzo
Associazione di Volontariato Agape Odv
Caritas Parrocchiale S. Giovanni Battista
Istituto Sacra Famiglia
Caritas Parrocchiale S. Zenone
Banco Di Solidarietà della Cdo - Riccardo Pampuri
Istituto Figlie di Maria Ss. dell'Orto (Gianelline)
Società Cooperativa Sociale Assofa
Caritas Parrocchiale S. Maria di Campagna
Associazione Isabella Bresegna Onlus
Fondazione Autonoma Caritas Diocesana Piacenza - Bobbio
Miracle Assembly
Chiesa Apostolica Piacenza
Emporio Solidale Piacenza
Associazione Famiglie Numerose - Piacenza
Aps Centro Crist.Soc.Italia per Cristo

I supermercati che aderiscono all'iniziativa

BASKO Borgonovo Val Tidone, Via Montanara
COOP Borgonovo Val Tidone, Str. Mottaziana 12
EUROSPIN Borgonovo Val Tidone, Via Castel S. Giovanni 7
COOP Cadeo, SS9 187
COOP Caorso, Via Duca degli Abruzzi 3
FAMILA Caorso, Viale Orsola
FAMILA Carpaneto Piacentino, Via G. C. Rossi 72
IN'S MERCATO Carpaneto Piacentino, Piazza Oliveti 18
SIGMA Carpaneto Piacentino, Via G. C. Rossi 1
BASKO Castel San Giovanni, Via E. Morselli 2b
COOP Castel San Giovanni, Via Don Francesco Mazzocchi
EUROSPIN Castel San Giovanni, Via Emilia Piacentina
FAMILA SUPERSTORE Castel San Giovanni, Via Borgonovo 73
LIDL Castel San Giovanni, Corso G. Matteotti 156
SIGMA Castel San Giovanni, Via Montanara 6
CONAD SUPERSTORE Castell'Arquato, Via Castellana
MD Castell'Arquato, Via Guglielmo Marconi
ROSSETTO Castelvetro Piacentino, S.S. 10 CR/PC
COOP Cortemaggiore, Via Firenze
D+ Cortemaggiore, VIA Mattei 34
CONAD SUPERSTORE Fiorenzuola d'Arda, Via Einstein angolo via Cerlesi
COOP Fiorenzuola d'Arda, Via John Fitzgerald Kennedy 2
GALASSIA Fiorenzuola d'Arda, Via Friuli 1
COOP Gragnano Trebbiense, Via Roma
COOP Lugagnano Val d'Arda, Piazza Castellana
VARI Lugagnano Val d'Arda, PV fittizio x raccolta Alta Val d'Arta
COOP Monticelli d'Ongina, Via Falasca 29
ALDI Piacenza, Via Stradiotti 2
CONAD SUPERSTORE Piacenza, Via Grazia Deledda 36
CONAD SUPERSTORE Piacenza, Via Modonesi 6
CONAD SUPERSTORE Piacenza, Via Atleti Azzurri d'Italia 10/12
COOP Piacenza, Via Martiri della Resistenza 10
COOP SUPERSTORE Piacenza, Via Emilia Parmense 127
ESSELUNGA Piacenza, Via G. Manfredi 55C
ESSELUNGA Piacenza, Via della Conciliazione
EUROSPIN Piacenza, Via Giorgio Perlasca 6
EUROSPIN Piacenza, Str. Val Nure 16
GALASSIA Piacenza, Via L. Gorgni 20
ITALMARK Piacenza, Via G. Manfredi 5
LIDL Piacenza, Via Calciati ang. Strada Farnesiana 3/5
LIDL Piacenza, Via Emilia Pavese
LIDL Piacenza, Strada Farnesiana
MD Piacenza, Via Emilia Pavese 46
SAPORI E DINTORNI Piacenza, Via XX Settembre 8
SIGMA Pianello Val Tidone, Via Leonardo da Vinci 17
CONAD Podenzano, Via Palmiro Togliatti 8
COOP Podenzano, Via Roma 97/a
MARGHERITA Podenzano, Via Roma 39
FAMILA Ponte dell'Olio, Piazza delle Fornaci 1
CONAD Pontenure, Via E. Montale 9
COOP Pontenure, Via Papa Giovanni XXIII 10
CONAD Rivergaro, S.S. 45 angolo Strada Provinciale per Gossolengo
IL GIGANTE Rottofreno, SS Emilia Pavese – Loc. San Nicolò
CONAD San Giorgio Piacentino, Via Firenze
GULLIVER San Giorgio Piacentino, Via Camillo Benso Conte di Cavour 3/B

Si potrà aderire alla Colletta anche nei punti vendita di Borgotaro e Bedonia (provincia di Parma ma diocesi di Piacenza-Bobbio): gli alimenti donati saranno conferiti all’Emporio Solidale che ha sede a Borgotaro e che serve le persone in difficoltà di tutta la vallata.

Pubblicato il 14 novembre 2024

Ascolta l'audio

«Questo non è un autobus», torna nelle vallate l’iniziativa contro la violenza di genere

 Violenza di genere bus vallate

Anche quest’anno, Sciara Progetti Teatro presenta la seconda edizione del progetto laboratoriale "Questo non è un autobus", co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, per promuovere sensibilizzazione, educazione e impegno contro la violenza di genere nei Comuni della Valdarda, Valnure e Valtrebbia. Ideato e coordinato dalla compagnia teatrale Sciara Progetti, riconosciuta per l’eccellenza nell’educazione non formale e accreditata dal Ministero dell’Istruzione per i temi della creatività, il progetto punta a coinvolgere scuole e comunità dall’11 al 29 novembre con un ricco calendario di attività. L’edizione di quest’anno porrà il focus sulle relazioni online e le discriminazioni di genere all’interno degli universi digitali più frequentati dalle nuove generazioni, come i social e l’ambiente del gaming. Cuore dell’iniziativa sarà il ritorno del bus a due piani, trasformato in un laboratorio immersivo che, in tour tra i Comuni coinvolti, offrirà giornate di animazione culturale gratuite, tra laboratori per gli studenti e attività aperte alla comunità. La giornata tipo, che toccherà ciascun comune, prevede a bordo del bus: alla mattina (dalle 9 alle 13) laboratori immersivi per studenti delle scuole secondarie di primo grado delle Valli, già introdotti al tema con sessioni online di educazione non formale; al pomeriggio (dalle 14 alle 16,30) microcinema sulle emozioni per bambini dai 6 ai 10 anni, accompagnati da insegnanti o genitori, ad ingresso libero. In parallelo, sarà installata una mostra temporanea e itinerante sulla violenza contro le donne, visibile dal 25 novembre in ciascun comune in spazi pubblici frequentati dai cittadini per la durata di due giorni, come momento di riflessione aperto a tutti. Il progetto prevede inoltre un focus group a circuito chiuso il 2 dicembre 2024, con tutti i rappresentanti comunali, responsabili di Cav, Cpim, forze dell’ordine, professioni sanitari e agenzie educative, per rafforzare la rete di collaborazione e prevenzione costruita nel 2022, affrontando anche le sfide educative relative a discriminazioni e violenza digitale. Il bus, allestito con aree dedicate al teatro, ai laboratori e alle videoproiezioni, è ispirato al celebre paradosso di Magritte, "Ceci n’est pas une pipe": benché appaia come un autobus, si rivela un vero laboratorio immersivo. Questo spazio, oltre a offrire performance e proiezioni, diventa punto d’incontro e confronto grazie alla presenza di esperti, artisti e operatori sociali. L’intento è quello di superare i confini del mezzo stesso, portando temi sociali rilevanti come appunto quello della violenza di genere oltre il veicolo fisico per diffondere consapevolezza, responsabilità condivisa e un forte senso di comunità impegnata.

Il ritorno nel Piacentino di "Questo non è un autobus" si inserisce in una serie di iniziative nazionali promosse da Sciara Progetti Teatro, che con il suo Bus dal 2022 ha già incontrato decine di migliaia di studenti in tutt’Italia, impegnandosi a diffondere consapevolezza e responsabilità attraverso una serie di attività mirate su temi quali la violenza, la legalità, il bullismo e altro ancora. Nel corso del 2023, dopo il primo Tour nelle Valli Piacentine, il Bus è stato protagonista di un viaggio dedicato agli Itinerari di Legalità, progetto di Sciara Progetti promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e finanziato attraverso il bando Scuola+, toccando 6 diverse regioni italiane per promuovere cultura della legalità, responsabilità sociale e impegno civile nelle nuove generazioni. Durante la seconda edizione del tour nelle Valli Piacentine, invece, il Bus farà tappa a Trieste, sostando per 3 giorni in Piazza Verdi, per incontrare gli studenti di tutte le scuole superiori della città e proporre loro attività immersive dedicate al contrasto del disagio giovanile, delle dipendenze e della violenza.

Le date del tour in provincia di Piacenza: 11 novembre Vernasca, 12 novembre Morfasso, 13 novembre Lugagnano, 14 novembre Travo, 15 novembre Bobbio, 25 novembre Ponte dell'Olio, 26 novembre Bettola, 27 novembre Farini, 28 novembre Ferriere, 29 novembre Castell'Arquato.

Pubblicato il 9 novembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente