Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Shoah, due appuntamenti a Gragnano per ricordare

Giornata della memoria Gragnano 

Il doveroso ricordo della Shoah non mancherà anche quest’anno a Gragnano, attraverso una duplice iniziativa. Giovedì 30 gennaio alle ore 20.45 presso la sala Consiliare, a cura della Biblioteca Comunale, verrà presentato il libro “Il pianoforte di Einstein guarda le stelle”. Interverrà l’autrice Valentina Alberici in dialogo con Enrico Corti, accompagnata dalle letture di Cristina Spelta. Attraverso la storia vera di un pianoforte molto speciale la scrittrice ha voluto raccontare il vergognoso periodo delle leggi razziali in Italia e la storia di una amicizia che non si è lasciata contagiare dalla propaganda razzista di Hitler e Mussolini. Mentre per gli ebrei la situazione precipita, l’amato pianoforte di Maja Einstein scampa a sequestri e distruzioni grazie all’amicizia con Hans-Joachim Staude, pittore “ariano” che odia la guerra e che non si è lasciato contagiare dalla propaganda di Hitler e Mussolini. Oggi il pianoforte è custodito presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e in occasione della Giornata della Memoria le sue note risuonano sotto la volta.

Un'iniziativa del Consiglio comunale dei ragazzi

Martedì 4 febbraio invece il Consiglio comunale dei Ragazzi di Gragnano accompagnato dal sindaco Patrizia Calza e dall’assessore Francesca Grignano saranno accolti presso la Sala Consiliare del Comune di Nibbiano dove, con il sindaco Franco Albertini e l’assessore Giovanni Dotti, faranno memoria dell’unico piacentino ricordato nel Giardino dei Giusti di Gerusalemme, don Ubaldo Magistrali. Due momenti diversi, l’uno in particolare per capire meglio come certe mostruosità siano nate e sviluppate nel nostro paese e per riconoscere le minacce nei confronti dei diritti fondamentali di ogni persona, l’altro per lanciare un messaggio di speranza evidenziando come anche nei momenti più bui dell’umanità, alcune persone abbiamo conservato e vissuto i valori del rispetto della persona umana e della solidarietà, mettendo addirittura in pericolo la propria vita per salvare quella degli altri.

Pubblicato il 28 gennaio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente