Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il Decameron al Trieste 34 adattato e diretto da Leonardo Gazzola

decameron

L’associazione MaiSentiti, che da anni conduce parallelamente un laboratorio di formazione per giovani e un centro di produzione spettacoli, propone la sua ultima fatica a Piacenza. Si tratta del Decameron di Boccaccio, adattato e diretto da Leonardo Gazzola che andrà in scena sabato 18 maggio alle ore 21 al Teatro Trieste 34; ingresso 10 euro.
Sede centrale delle attività è Milano ma le produzioni migliori nascono da residenziali presso la Rocca di San Giorgio Piacentino, dove vede la luce questa particolare rilettura del Decameron di Boccaccio.
Decameron 1910: un manipolo di anime alla deriva emigra su di un canotto sgangherato. Fuggono dalla miseria, dalla terra del non-domani. Situazione problematica o privilegiata? Intanto è scenario per una gara di abilità tra narratori dove magicamente, grazie alle invenzioni dei personaggi e con l’aiuto di qualche oggetto uscito dalle loro povere valige, prendono vita le imperiture novelle di Boccaccio, ancora frizzanti dopo sei secoli. Vicende di astuzia,  di amore e di dolore, di compassione e di imbrogli. Di speranza. Gli interpreti: Marion Andrieux, Benedetta Battagliese, Cassandra Gazzola, Emanuele Mazza, Davide Moussa, Alessandro Palazzo, Paolo Quaroni, Irene Spongano.
Musiche
cantate e suonate dal vivo dagli attori.

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Campagna Amica per la solidarietà

riso

Coldiretti Piacenza risponde al tradizionale appuntamento con la solidarietà: la campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa in collaborazione con FOCSIV – Volontari nel Mondo.
Domenica 5 maggio, nel mercato di Campagna Amica di Pianello, all’interno del presidio istituzionale dell’associazione in piazza Umberto I, avverrà la vendita dei pacchi di riso con la raccolta delle donazioni. L’iniziativa proseguirà anche negli agriturismi di Campagna Amica: “Casa Nuova” di Niviano di Rivergaro, “Moffelona” di Gragnano, “Il Viandante” di Borgonovo, “L’Oca d’Oro” di Ziano, “Le Rondini” di Gazzola, “Tenuta Casteldardo” di Besenzone, “La Costa” di Gropparello, “la Dolce Vite” di Travo e “Molino Fuoco” di Podenzano.
“Prendere quel pacco riso - commenta Andrea Poggi, segretario di zona di Coldiretti Pianello - significa fare un gesto consapevole, da parte di chi decide di fare una scelta di campo: difendere chi lavora la terra per il diritto al cibo sano e di qualità per tutti”.

Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo sarà, per il 14° anno consecutivo, tra le associazioni presenti nelle piazze e parrocchie d’Italia
A Piacenza sarà possibile trovare il riso sabato 4 e domenica 5 maggio negli stand del Movimento al termine delle celebrazioni e in particolare nella parrocchia di Santa Franca (piazza Paolo VI).
Domenica 5 maggio si potrà trovare lo stand con il riso Focsiv anche allo stand al Campo Daturi di Piacenza allestito in occasione della Camminata delle Associazioni.
Nello stesso fine settimana tra le associazioni sarà presente anche progetto mondo MLAL a Piacenza nella parrocchia del Corpus Domini al temine delle celebrazioni.

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Paolo Voltini presidente del Consorzio Casalasco del Pomodoro

casalasco

Si è svolta nella sede di Rivarolo del Re, l’assemblea ordinaria dei soci del Consorzio Casalasco del Pomodoro che aveva tra i punti più importanti all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio di esercizio 2018 e la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il prossimo triennio 2019-2021.
I soci, che hanno approvato all’unanimità tutti i punti all’ordine del giorno, si sono visti riconoscere una maggiorazione del prezzo del pomodoro conferito di 5 euro alla tonnellata (circa 85 euro alla tonnellata totali rispetto ai 79,75 euro dell’accordo interprofessionale Nord Italia) e hanno riconfermato il Consiglio di Amministrazione uscente, con Paolo Voltini come Presidente, dando quindi un chiaro segnale di continuità.
Voltini, 47 anni, imprenditore agricolo e Presidente del Consorzio Casalasco dal 2002, ricopre anche le cariche di presidente del Consorzio Agrario di Cremona, di Coldiretti Cremona e di Coldiretti Regione Lombardia. A coadiuvare Voltini come vicepresidente è stato riconfermato Marco Sartori.
Durante l’assemblea è intervenuto anche il Direttore Generale Costantino Vaia, che ha ripercorso dettagliatamente gli investimenti più rappresentativi del triennio 2016-2018, fatti sugli impianti di produzione presso i tre stabilimenti del gruppo, gli obiettivi raggiunti dal punto di vista commerciale, menzionando anche l’acquisizione della maggioranza delle quote della società SAC di Carmagnola (TO), che ha permesso all’azienda di penetrare in maniera capillare in particolare sul mercato francese.
Vaia si è poi soffermato sugli importanti risultati di crescita del fatturato che tutto questo ha generato, passando dai 240 milioni di euro del 2017 ai circa 270 milioni del 2018, ottenuti grazie soprattutto all’Export e al continuo sviluppo dei marchi Pomì e De Rica di proprietà della Cooperativa.

Pubblicato il 2 maggio 2019


 

Ascolta l'audio   

Il fondatore di Satispay Dalmasso ospite a Palazzo Galli

palazzo galli

Alberto Dalmasso, uno dei tre giovani che hanno creato Satispay (di cui è amministratore delegato), il più innovativo mezzo di pagamento attraverso smartphone, che conta oggi più di 550mila utenti attivi e oltre 70mila punti vendita fisici e online convenzionati in tutta Italia, sarà a Palazzo Galli, lunedì 6 maggio, ospite della Banca di Piacenza, che ha acquisito una partecipazione in Satispay ed è collocatrice del prodotto nella nostra provincia. In Sala Panini, alle ore 18, il dott. Dalmasso tratterà il tema “Da idea ad azienda, vivere per innovare”.
Satispay è un’app - scaricabile sullo smartphone attraverso Google Play, App Store o Microsoft - che consente di pagare nei negozi convenzionati senza ricorrere a contanti, di inviare denaro ai figli, di scambiare denaro con gli amici, di ricevere denaro e di trasferirlo al conto corrente. Tutte operazioni che si possono fare senza nessun costo e in tutta sicurezza, dato che Satispay opera solo con l’IBAN e non con la carta di credito (a differenza del numero di carta, l’Iban è verificato dalla Banca e non può essere utilizzato per effettuare pagamenti fraudolenti). Scaricata l’app sul telefonino e creato il proprio profilo, è possibile ottenere un bonus di 5 euro inserendo il codice promo BPC e di ricevere 10 euro per ogni nuovo amico che si procura. L’applicazione è dotata di un geolocalizzatore in grado di indicare quali negozi della zona in cui ci si trova sono convenzionati. In diversi esercizi, pagando con questo innovativo sistema si ottengono benefici immediati con il sistema Cashback, vale a dire il rimborso immediato di una percentuale della spesa, riaccreditato direttamente sull’applicazione dell’utente e subito riutilizzabile.
L’ingresso è libero con precedenza ai prenotati (relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it; 0523 542362).

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Guida patrimoniale per la terza età

L'8 maggio in Fondazione il vademecum del Consiglio notarile

Terza età
“La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”: verrà presentata anche a Piacenza mercoledì 8 maggio alle ore 16.30 all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia 12/13) la 15ª Guida per il Cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato. L’incontro, aperto a tutti, è promosso dal Consiglio notarile di Piacenza e realizzato con il patrocinio del Comune di Piacenza e il supporto della stessa Fondazione.
Realizzata in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori - Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori, la Guida ambisce a essere uno strumento tanto più prezioso per un Paese, l’Italia, che è il secondo più vecchio al mondo. Anche la provincia di Piacenza è, da questo punto di vista, in linea con i dati nazionali, con il 24,8% della popolazione sopra i 65 anni d’età (a livello Italiano la percentuale ammonta al 22,6%), ovvero più di 70mila, di cui oltre 39mila superano i 75 anni. Uno scenario in crescita: secondo i dati forniti dal Servizio statistica della Regione Emilia-Romagna, nel periodo 2015-2035, a fronte di una sostanziale stabilità della popolazione complessiva della regione, a cambiare in modo significativo sarà la composizione per età, con una crescita complessiva della popolazione anziana nei prossimi 20 anni di circa il 28,4%.
Si parlerà di figure, più o meno note, quali: la vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto, di rendita vitalizia, di contratti di mantenimento, di vitalizio alimentare e/o assistenziale di donazione con onere di assistenza, di cessione del quinto della pensione, di polizze vita, e altre ancora. A illustrare i contenuti della guida saranno, dopo l’introduzione della presidente del Consiglio notarile di Piacenza Mariarosaria Fiengo e l'intervento dell'assessore comunale Federica Sgorbati, i notai Manfredo Ferrerio e Giovanna Covati.

Pubblicato il 2 maggio 2019.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente