Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Guida patrimoniale per la terza età

L'8 maggio in Fondazione il vademecum del Consiglio notarile

Terza età
“La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”: verrà presentata anche a Piacenza mercoledì 8 maggio alle ore 16.30 all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia 12/13) la 15ª Guida per il Cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato. L’incontro, aperto a tutti, è promosso dal Consiglio notarile di Piacenza e realizzato con il patrocinio del Comune di Piacenza e il supporto della stessa Fondazione.
Realizzata in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori - Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori, la Guida ambisce a essere uno strumento tanto più prezioso per un Paese, l’Italia, che è il secondo più vecchio al mondo. Anche la provincia di Piacenza è, da questo punto di vista, in linea con i dati nazionali, con il 24,8% della popolazione sopra i 65 anni d’età (a livello Italiano la percentuale ammonta al 22,6%), ovvero più di 70mila, di cui oltre 39mila superano i 75 anni. Uno scenario in crescita: secondo i dati forniti dal Servizio statistica della Regione Emilia-Romagna, nel periodo 2015-2035, a fronte di una sostanziale stabilità della popolazione complessiva della regione, a cambiare in modo significativo sarà la composizione per età, con una crescita complessiva della popolazione anziana nei prossimi 20 anni di circa il 28,4%.
Si parlerà di figure, più o meno note, quali: la vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto, di rendita vitalizia, di contratti di mantenimento, di vitalizio alimentare e/o assistenziale di donazione con onere di assistenza, di cessione del quinto della pensione, di polizze vita, e altre ancora. A illustrare i contenuti della guida saranno, dopo l’introduzione della presidente del Consiglio notarile di Piacenza Mariarosaria Fiengo e l'intervento dell'assessore comunale Federica Sgorbati, i notai Manfredo Ferrerio e Giovanna Covati.

Pubblicato il 2 maggio 2019.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente