Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Concerto a Borgotaro con il maestro Barrali

Concerto da sinistra Barrali Brugnoli e Busi

Nella suggestiva cornice della chiesa di San Domenico a Borgotaro, tutta la comunità si è data appuntamento per seguire l’apprezzato concerto che ha visto esibirsi al pianoforte il noto maestro Roberto Barrali: direttore d'orchestra e vincitore del premio verdiano “Teresa Stolz” con all’attivo un'intensa attività come solista e accompagnatore di cantanti lirici in Italia e all’estero, Barrali ha deliziato il pubblico attraverso celebri note della tradizione musicale occidentale. “Questo soliloquio in musica ha voluto essere un momento in preparazione alla Settimana Santa e alla Pasqua – ha affermato il parroco don Angelo Busi, organizzatore dell’evento –: la musica avvicina l’uomo a Dio e predispone i nostri cuori e le nostre menti all’ascolto della Parola di Vita, lontani dal rumore e dalle inutili chiacchere che riecheggiano nella quotidianità”. Il concerto, presentato da Franco Brugnoli, ha proposto brani di Liszt, Verdi, Wagner, Puccini, Mascagni, Rossini, Mozart e molti altri illustri compositori, intervallati da introduzioni e meditazioni lette da don Angelo con lo scopo di contestualizzare e attualizzare i testi musicali.

Venerdì Santo. La sera del Venerdì Santo, le vie del centro storico di Borgotaro sono state illuminate dalla tradizionale processione che ha condotto per le strade la Madonna Addolorata e il Cristo morto: un atto di devozione guidato dal parroco don Angelo Busi e scandito dalle meditazioni mariane e dalle note del locale Corpo bandistico alla presenza delle autorità civili e militari, al quale hanno preso parte anche numerosi giovani assieme a don Matteo Di Paola riuniti per vivere la Settimana Santa in convivenza. Il percorso, che si è concluso sul sagrato della chiesa di Sant’Antonino con la benedizione dei fedeli, testimonia l’attaccamento alle proprie radici di fede che ancora permane nel capoluogo valtarese, e ogni anno rappresenta un immancabile appuntamento.

Lorenzo Benedetti

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente