Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quarta Parete, la 13ª edizione di «Linea di confine»

ldc19

È iniziata martedì 30 aprile la tredicesima edizione della rassegna teatrale "Linea di confine", organizzata dal gruppo teatrale Quarta Parete con il patrocinio del Comune di Piacenza.

La rassegna si svolge al Teatro San Matteo di Piacenza (vicolo San Matteo) con inizio sempre alle ore 21.

Esordio martedì 30 aprile con lo spettacolo "Non è stato inutile", proposto dal Laboratorio Teatrale FolleMente, che fa capo all’Istituto tecnico economico "Romagnosi" di Piacenza. Il testo, elaborato da Paola Cordani, per la regia di Stefania Zanfrisco, è un esempio di teatro civile che sviluppa il tema della memoria in relazione alla storia recente del nostro Paese e, nello specifico, della nostra città. Dodici giovani studenti mettono in scena un puzzle di ricordi, fotografie e riflessioni, dove si alternano dolori e speranze.

Sabato 4 maggio il Laboratorio Terzo Millennio di Cengio (Savona) presenta "Sesso e gelosia", una brillante commedia del franco-canadese Marc Camoletti.
Si tratta di una commedia degli equivoci, zeppa di gags e di colpi di scena, con uno stile che richiama lo spirito di Feydeau.

Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno l'ultimo spettacolo della rassegna: "Come si rapina una banca" di Quarta Parete.
Il Gruppo teatrale piacentino affronta qui un testo dell’autore Samy Fayad, di origine libanese, ma vissuto fin da bambini a Napoli; una commedia sull’arte di arrangiarsi ambientata a Napoli in un contesto di povertà e marginalità sociale.
La vicenda, dai toni grotteschi, è portata in scena con due diversi cast, sotto la guida di Tino Rossi.

"Quarta Parete" è un gruppo teatrale amatoriale che con la rassegna "Linea di confine" vuole offrire una possibilità di confronto per realtà teatrali non professioniste che spesso non hanno l’opportunità di uscire dagli stretti confini del proprio territorio; allo stesso tempo si vuole dimostrare come anche compagini amatoriali siano in grado di realizzare prodotti teatrali di qualità.
Nelle diverse edizioni la rassegna ha ospitato gruppi emiliani, lombardi, liguri, piemontesi, veneti, friulani.

Biglietto di ingresso agli spettacoli euro 7,00. Per informazioni: .

Pubblicato il 29 aprile 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente