Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mostre alla Biffi Arte

biffi

La Galleria Biffi Arte dal 4 maggio al 28 luglio ospita la mostra personale di Gioxe De Micheli.
L'inaugurazione sabato 4 maggio ore 18.
Lo spazio storico della Saletta Biffi, ospita la mostra personale di Gioxe De Micheli, maestro della pittura figurativa e della narrazione poetica, venata di atmosfere metafisiche.
Curato da Chiara Gatti, il percorso presenta una ventina di opere recenti, su tela e su carta, dedicate a un tema attuale ma sublimato da De Micheli come soggetto universale. Si tratta di una profonda riflessione sulla letteratura odierna dei grandi transiti, che abbraccia l'iconografia eterna del viaggio e della migrazione. Con una forma di sottile ironia, l'artista racconto storie di viandanti, venditori di oggetti umili, allegoria feriale di un mondo popolato di ricordi e nostalgie. Sulle spiagge della Maremma danzano personaggi reduci da un lungo cammino. Sono i suoi ambulanti apolidi incorniciati da un mare lirico ma inquieto. Ecco allora i suoi venditori di cappelli di paglia e aquiloni dalle code spezzate.

Dal 4 maggio al 2 giugno  sempre la Galleria Biffi Arte ospita la mostra Antico Nevaio.
Inaugurazione sabato 4 maggio ore 18.
I cambiamenti subiti dalla natura nell'epoca in cui stiamo vivendo sono sotto gli occhi di tutti: l'intervento aggressivo dell'uomo sta distruggendo poco a poco un equilibrio che aveva resistito per millenni: siamo testimoni di un'era dominata dal caos: l'ambiente naturale sta cambiando sotto la pressione dell'urbanizzazione crescente e ormai siamo coscienti del fatto che è un processo di non-ritorno. L'arte, e in questo caso la fotografia, può aiutare a riflettere su quanto sta accadendo, incoraggiando una presa di coscienza che non si può più celare né procrastinare.
Il progetto espositivo, nato da un'idea di Annamaria Belloni, fotografa e curatrice da tempo impegnata sul tema della natura e del suo rapporto con l'essere umano, vuole sottolineare questa riflessione e al tempo stesso dare una lettura non solo inquietante di questo idillio spezzato, ma anche tendere una mano alla volontà di conservazione della natura nella sua infinita bellezza.

Pubblicato il 29 aprile 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente