Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Musica e cori, giovani, lotteria, intrattenimento e beneficenza: il Natale a Gragnano

eventi 2019 

“Grazie alla collaborazione e alla partecipazione di tante realtà locali che hanno fatto squadra con il Comune, a Gragnano avremo un Natale più luminoso e solidale. A tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo vanno i nostri più sentiti ringraziamenti a nome di tutta la comunità”. Così commenta Patrizia Calza, sindaco di Gragnano, che, nei giorni scorsi, con i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e delle varie associazioni, ha presentato gli eventi che costelleranno il periodo delle feste natalizie. Innanzitutto, per iniziativa del comitato commercianti, dopo decenni, torneranno le luminarie in via Roma. Gli esercenti locali hanno infatti raccolto circa tremila euro autotassandosi e ricevendo il contributo della Banca di Piacenza e di UBI Banca, di aziende private, della Pro Loco, del Comitato Torta Spisigona e delle famiglie Marchesi, Favari e Squeri.
La Proloco, in particolare, contribuirà sia a rendere più luminoso l’albero di Natale, donato da un privato e posizionato, come consuetudine, dal Comune davanti alla chiesa parrocchiale sia ad addobbare la piazzetta Marconi, grazie anche al lavoro svolto dagli “artisti locali” Nando Scrivani, Emilio Costantini, Luciano Zucconi e Federico Cigalini.
Gli eventi natalizi hanno preso avvio domenica 8 dicembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie a cura di Proloco, commercianti, Avis e Liberamind. L’evento è stato preceduto dalla Camminata dei Babbi Natale organizzata da Gragnano Cammina. Tante le iniziative. L’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione dei commercianti, ripropone la Lotteria Natalizia “Un Natale per tutti” che metterà in gioco pacchi natalizi allo scopo di raccogliere fondi a sostegno dei progetti del Consiglio Comunale dei Ragazzi. 
Dall’8 al 20 dicembre chi farà spesa potrà lasciare parte dei prodotti acquistati in contenitori posizionati all’uscita del CRAI, della Lattegra e delle Fornarine. 
Il 18 dicembre si celebrerà la messa e avverrà lo scambio di auguri con gli ospiti del centro diurno.
Appuntamenti da non perdere saranno le esibizioni dei cori locali: il 22 alle 18 il coro San Giovanni Battista si esibirà presso la Chiesa Parrocchiale di Casaliggio e il 26 dicembre alle 17 il coro San Michele Argangelo presso la chiesa del Capoluogo. Il 22 dicembre, alle ore 10, invece si terrà il tradizionale scambio di auguri tra l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco presso la Sala Consiliare.

Publicato il 17 dicembre 2019

Ascolta l'audio   

In ricordo di mons. Giorgio Corbellini ad un mese dalla scomparsa

corbellini 2 

I confratelli compagni di Seminario di mons. Giorgio Corbellini lo hanno ricordato ad un mese dalla sua morte con una messa celebrata  nella chiesa parrocchiale di Vigolo Marchese.
"«Nunc dimittis...». Ora lascia o Signore che il tuo servo vada in pace... Ci era venuto spontaneo pregare due giorni prima che don Giorgio spirasse, mentre, già sedato, gli facevamo visita noi compagni di Seminario. «Nel sonno non ci abbandonare: il cuore vegli con Cristo e il corpo riposi nella Pace». Nella Compieta-compimento della sua vita terrena, interrotta bruscamente dal male incurabile e doloroso, sono risuonate profeticamente veritiere le parole del Maestro da lui scelte come motto episcopale: servi inutiles sumus (siamo servi inutili). E non soltanto per il suo stile semplice e schietto con cui ripeteva spesso: "sono figlio di contadini!" ma anche, forse, per la possibile intuizione della transitorietà della gratificante posizione in Vaticano, vissuta per altro con tutta semplicità. Così che il servizio si è trasformato nella compagnia del Servo sofferente di cui ha condiviso la pazienza, il sacrificio e l'obbedienza. I funerali solenni in Cattedrale ne hanno sottolineato la dignità di Vescovo, la generale commozione ha rivelato l'affetto conquistato dalla sua persona sorridente e stimata. Un ulteriore servizio al popolo di Dio della nostra di diocesi a cui lascia l'insegnamento, questa volta non solo espresso dalle sue parole chiare e piacevoli, ma dallo stesso suo faticoso e cristiano affidarsi al Padre".

Pubblicato il 17 dicembre 2019

Ascolta l'audio   

Il Vescovo a tavola con i detenuti per il pranzo delle festività natalizie

novate100 1974

Un’occasione speciale di incontro fra detenuti, volontari, personale di Polizia Penitenziaria, funzionari pedagogici e operatori sanitari: alla Casa Circondariale di Piacenza ha avuto luogo lunedì 9 dicembre un pranzo per le festività natalizie.
Ospite d'eccezione è stato i
l vescovo mons. Gianni Ambrosio che, accolto ed accompagnato dalla direttrice Maria Gabriella Lusi, si è accomodato fra i commensali insieme al direttore della Caritas diocesana diacono Mario Idda e al Garante locale dei diritti dei detenuti Antonello Faimali.
Il Vescovo ha benetto il pasto e si è fermato fra i tavoli per portare a ciascuno gli auguri di Natale.

Il pranzo è stato organizzato su iniziativa dell’Associazione di volontariato “Oltre il muro” con la collaborazione della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio.
Cinque i cuochi che si sono resi disponibili volontariamente: Cristina Bianchi, Andrea Coverini e Serena Ghislotti Coverini dell’Osteria “Dell’Angelo” di San Rocco al Porto, Giovanni Leone della Trattoria “G. Lupi” di Piacenza e Davide Beliero.

Le ditte Auchan, Carnitalia, Formec/Biffi e Polenghi/Las hanno aderito all’iniziativa donando generi alimentari, indispensabili per la riuscita dell’iniziativa.

La condivisione e la festa sono stati i doni semplici e non scontati del pranzo, completamente riuscito grazie anche alla qualità dei prodotti, alla competenza dei cuochi e alla sinergia tra tutte le persone che sono intervenute all’evento.

Pubblicato il 16 dicembre 2019

Ascolta l'audio

Dal 19 dicembre alla «Giana Anguissola» gli elaborati degli alunni del 2° Circolo di Piacenza

cinema19

Si inaugura giovedì 19 dicembre alle ore 10 nei locali della biblioteca “Giana Anguissola” di Piacenza (vicolo San Pietro, 5) la mostra “Guardare, parlare, fare cinema", frutto dei laboratori didattici di educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo delle quattro scuole primarie del II Circolo didattico di Piacenza (Alberoni, Mazzini, San Lazzaro e Mucinasso).

“Film Action: fare cinema è un’impresa!” il tema progetto, vincitore del bando Cinemascuolalab 2018-19 finanziato da Miur e Mibac, che ha coinvolto tra febbraio e novembre 2019 32 classi tra seconde, terze, quarte e quinte per un totale di 704 alunni che hanno lavorato su percorsi distinti e tematiche adatte a seconda delle fasce di età dei bambini: fiaba, mondi magici, identità, diversità prevenzione del bullismo, diritti del bambino.
L'iniziativa ha visto la collaborazione con gli esperti dell’associazione dei Cinemaniaci.

Le visioni sono state organizzate in alcune strutture del territorio quali il Liceo Gioia e l’Ospizio Maruffi.
Sono stati prodotti il corto “Io non sono un bullo!”, presentato all’evento del 3 giugno scorso al Cinema Politeama e candidato al Giffoni Festival School Experience, e quattro videoanimatic ispirati ai diritti dei bambini.

La mostra, a ingresso gratuito, è aperta al pubblico fino al 31 gennaio secondo gli orari di apertura della Biblioteca (dal martedì al sabato ore 15.30-18.30, martedì, giovedì e sabato anche ore 9-12.30; chiuso festivi, 23 e 24 dicembre; martedì 31 dicembre apertura solo al mattino)

Pubblicato il 17 dicembre 2019

Ascolta l'audio

Inaugurato con la benedizione del Vescovo il presepe del Museo Kronos

Proseguono le iniziative di "Natale ad arte"

presepeKronos MG 6279


È visitabile fino al 6 gennaio a Piacenza il presepe scenografico del Museo Kronos (via Prevostura): si trova nel giardino delle absidi della Cattedrale ed è sovrastato da una grande e luminosa Luna.

«Il Presepio è un segno davvero splendido, luminoso; vorrei allora augurare la Luce per il cammino di tutti i piacentini» è stato l'augurio che il vescovo mons. Gianni Ambrosio ha voluto rivolgere ai presenti all'inaugurazione, avvenuta sabato 14 dicembre.
Tanti i presenti che hanno affollato l'ingresso del Museo per assistere all'accensione e alla benedizione dell’opera da parte del Vescovo. Al termine è stata offerta una tazza di vin brulé o di tisana calda.

L'inaugurazione è avvenuta al termine di uno dei laboratori didattici della rassegna «Natale ad Arte» e diversi bambini avevano ancora in mano i biscotti preparati nel corso dell'iniziativa.
Gli appuntamenti al Museo Kronos proseguono sabato 21 con il laboratorio di scrittura creativa "La mia storia di Natale" per bambini da 5 a 12 anni (costo € 6,00; prenotazione obbligatoria: 331.4606435 - ).
Domenica 22 alle ore 16 "L'inverno del Nord: tradizioni e atmosfere del Natale tedesco", evento culturale in collaborazione con il Centro culturale italo-tedesco nel sottotetto panoramico della Cattedrale; alle ore 17.40, ai giardini delle absidi, concerto "The Bells. Il nostro Natale".

Pubblicato il 16 dicembre 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente