Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Bobbio, Giovanna Covati e Marco Stabile i «Piacentini dell'anno»

giovanna covato e marco stabile

Sono due le personalità che sabato 29 agosto, al termine della Settimana della Letteratura in corso a Bobbio, verranno insigniti del riconoscimento quale Piacentino dell’Anno.
Una è la notaia, originaria di Bobbio, Giovanna Covati. L’altro è il medico, primario del reparto di chirurgia plastica dell’ospedale di Castelsangiovanni, Marco Stabile. Entrambi verranno premiati non solo per la loro indubbia professionalità, ma anche e soprattutto per le loro indiscusse qualità umane che fanno di entrambe due figure da additare al resto della comunità piacentina quali esempi virtuosi.
Il premio giunge alla sua tredicesima edizione e per la prima volta quest’anno viene assegnato a due persone in contemporanea.
Nel caso di Covati la motivazione del riconoscimento va ancora una volta ricercata nel gesto che due anni fa la vide protagonista, quando fece da scudo con il proprio corpo ad una bimba che rischiava di essere travolta da un trattore. Da quell’incidente,
verificatosi in un vigneto a Bobbio, la bambina uscì indenne, mentre Giovanna Covati riportò numerose ferite che la costrinsero ad un lungo ricovero. In seguito a quell’evento la notaia, per sua natura schiva e poco incline ai riflettori, ha ricevuto numerosi riconoscimenti fino allo scorso febbraio, quando il presidente Mattarella la ricevette al Quirinale premiandola.
«A livello locale - dice Daniela Gentili fondatrice con Bruna Boccaccia di Edizioni Pontegobbo - Giovanna Covati non aveva ancora ricevuto un ricono
scimento ufficiale, motivo
per cui ci è parso doveroso pensare a lei».
Allo stesso modo - aggiunge ancora l’organizzatrice della Settimana della Letteratura di Bobbio - ci pareva giusto quest’anno, dopo tutto quello che è successo, rivolgere la nostra attenzione all’ambiente medico. Il dottor Stabile rappresenta un ospedale, Castelsangiovanni, che primo in Italia è stato dichiarato ospedale Covid. Grazie alla sua intuizione è stato  sperimentato l’uso dell’eparina sui malati, dando a quanto ci risulta buoni risultati».
«Inoltre - aggiunge sempre Daniela Gentili - lui è anche un medico che si presta come volontario per missioni umanitarie nei paesi poveri del mondo».

La premiazione sarà durante una cerimonia alle 21 nei giardini dell’auditorium in piazzetta santa Chiara (al coperto in caso di maltempo), dove gli ampi spazi a disposizione consentono di accogliere il pubblico con il giusto distanziamento.
La serata sarà animata da Betty Blue. Collaborano Comune e Nordmeccanica group.

Pubblicato il 24 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Settimana organistica, al via la 52ª edizione

organo serassi in santa maria di campagna piacenza

Anche quest’anno partirà, il prossimo 25 settembre, come tradizione, la Settimana Organistica Internazionale 2020, nella sua 52ª edizione. A causa della pandemia che ha causato la sospensione dei concerti da camera previsti per i mesi di aprile, maggio e giugno, straordinariamente quegli appuntamenti saranno recuperati prima dell’inizio della stagione organistica di quest’anno. Di conseguenza la manifestazione con i concerti da camera si aprirà da domenica 30 agosto e darà particolare risalto ai duecento anni dalla costruzione dello storico Fortepiano Slepila 1820, conservato nella sala dove si tengono i concerti, e all’anniversario beethoveniano che, quest’anno, il mondo festeggia.
Il festival organistico da oltre cinquant’anni (1953-2020) porta nelle basiliche cittadine il fior fiore dell’organaria mondiale e continua a vantare l’invidiabile primato di rassegna d’organo più longeva d’Italia. Essa si svilupperà quest’anno in sette eventi organistici ospitati in quattro luoghi sacri della diocesi, in città: S. Savino, S. Giovanni in Canale, S. Antonino, S. M. di Campagna. Gli eventi da camera si svolgeranno nel Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava.
Alla prestigiosa manifestazione organistica si unisce la Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”, la quale, da 23 edizioni, si occupa di inserire in alcuni dei concerti in programma letteratura nuova, a volte appositamente commissionata per alcuni degli strumenti piacentini, a volte proposta attraverso riscoperte o prime esecuzioni. Ciò permette un incremento della partecipazione di giovani artisti, sia creatori sia interpreti, ed una nuova produzione di letteratura sacra e religiosa. L’edizione della manifestazione di quest’anno è la 67ª curata dal Gruppo Strumentale Ciampi (direzione artistica di Claudio Saltarelli), essa ricade sotto l’alto patronato dell’Unesco e della Commissione Europea, con il patrocinio del Comune di Piacenza ed il prezioso sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza, Steriltom, Squeri & Associati.
La manifestazione, oltre alla divulgazione della letteratura sacra ed organistica, si occupa della importantissima manutenzione degli strumenti storici che vengono utilizzati e risiedono in alcune delle più preziose basiliche della città.
Come ogni anno invitati a partecipare alla manifestazione sono alcuni fra i più noti e prestigiosi concertisti del mondo, da sempre suddivisi in giovani (quest’anno in numero particolarmente consistente) con già notevoli successi e riconoscimenti alle spalle, nonché vere e proprie icone dell’organo.
L’ingresso agli eventi in programma è libero.

Per il Festival da Camera (Bibiena Art Festival, 15ª edizione):

I concerti si terranno nel Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava Piacenza in via P. Giordani, 2 al primo piano

Domenica 30 agosto, ore 17,30                                                                 Domenica 6 settembre, ore 17,30

Il suonar d’affetto                                                                                                    Duecento del Fortepiano Slepila 1820

Quartetto Vanvitelli                                                                                      nella ricorrenza beethoveniana, 1770-2020

Alessandro Commellato fortepiano

Domenica 13 settembre, ore 17,30                                                      Domenica 20 settembre, ore 17,30

Duecento anni del Fortepiano Slepila 1820                                                   Duecento anni del Fortepiano Slepila 1820

Sonate e Fantasie a Quattro mani                                                 Presentazione del volume “Lieti Calici” di D. Rubboli

Michele Bolla fortepiano                                                     e concerto strumentale di letteratura lirica a quattro mani

Maria Tea Lusso fortepiano                                                                                    Maria Grazia Petrali fortepiano

Paola del Giudice fortepiano

Per la Settimana Organistica Internazionale:

Venerdì 25 settembre  

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21

D’Arcy Trinkwon (Inghilterra) in concerto

23^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Domenica 27 settembre 

Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 16

1820-2020, duecento anni del Fortepiano Slepila nell’anno beethoveniano

Chiara Cipelli, Paola del Giudice (Italia) in concerto

Domenica 11 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16

Vincent Dubois (Francia) in concerto

Domenica 18 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Giovanni in Canale, ore 16

L’organo in Europa Meridionale nella prima metà dell’Ottocento

Marco A. Orsini de Magalhães Brescia (Portogallo) in concerto

Domenica 25 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Antonino, ore 16

Louis-Noël Bestion de Camboulas (Francia) in concerto

Sabato 31 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21

Omaggio a Jean Guillou ad un anno dalla scomparsa (1930-2019)

Alessandro Perin (Italia) in concerto

23^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Domenica 8 novembre 

Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21

Kamil Mika (Polonia) in concerto

Pubblicato il 24 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Al Velodromo di Fiorenzuola il «Memorial Benvenuto Corradi»

Una Gara giovanile al Velodromo Fiorenzuola

Andrà in scena lunedì 24 agosto  al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda il Memorial Benvenuto Corradi, gara giovanile intitolata alla memoria di uno degli storici volontari del Velodromo (da tutti conosciuto con il soprannome di “Pacio”), che vedrà in pista la categoria Esordienti e Allievi, donne e uomini.
Le quattro categorie si misureranno in altrettanti omnium, tutti su tre prove, composti da scratch, tempo race e corsa a punti. Inizio gare previsto per le 17 e accesso all’impianto consentito con mascherina e autocertificazione, nel rispetto di tutte le norme anti Covid.
La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook “Velodromo Attilio Pavesi (Fiorenzuola d’Arda)”.

Pubblicato il 23 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Il «Gola Gola Food and People» ritorna a Piacenza

Il manifeste del Gol Gola Food and people



Immaginato più che mai come un evento in grado di valorizzare un intero territorio puntando sulle sue eccellenze enogastronomiche, Gola Gola Food and People torna a Piacenza per la seconda edizione.
Il 5 e il 6 settembre la rassegna intende declinare il tema del cibo in molteplici dimensioni e allo stesso tempo offrire ai visitatori l’opportunità di tornare a vivere la Città con serenità, ma nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Ristoranti, bar, negozi, produttori e aziende agricole diventano protagonisti di un’iniziativa diffusa, che si dirama tra talk show, degustazioni e mercato delle specialità alimentari selezionate accuratamente nel segno della qualità.
A essere coinvolte in quello che per due giorni diventa il cuore dell’area di Visit Emilia (www.visitemilia.com), saranno personalità della cultura a 360 gradi, chiamate a discutere di temi di grande attualità come la sostenibilità e l’impatto dei comportamenti alimentari sull’ambiente, di storia della tradizione culinaria e di libri inerenti all’argomento centrale del festival.
In una città che apre le porte ai turisti del gusto, ai quali dedica anche una suggestiva Notte Bianca dei Golosi in Piazza Cavalli, il cibo si manifesta nella propria forma spettacolare, tra cooking show e laboratori, e si lascia scoprire grazie a degustazioni guidate offerte dal Consorzio di Tutela dei Salumi Tipici Piacentini e nei numerosi banchi del Mercato delle Specialità tra vini, caffè, cioccolate, formaggi stagionati, focacce, farine, birre, insaccati tradizionali e oli extravergini. Appuntamenti musicali e tour guidati completano il programma di un evento panoramico, realizzato per volere del Comune di Piacenza, grazie al supporto di Camera di Commercio, Fondazione Piacenza Vigevano, Iren, Confindustria Piacenza, Coldiretti Piacenza e Consorzio Piacenza Alimentare.
Per Informazioni: Gola Gola Food and People Festival
Tel. Visit Emilia (Iat di Piacenza): 0523 492001

Pubblicato il 24 agosto 2020

Ascolta l'audio   

«SelvaticaMente», associazione culturale sorta a Cortebrugnatella

selvaticamente

Si è costituita a Cortebrugnatella, l’associazione di promozione sociale “SelvaticaMente”.
Un nome insolito che richiama una leggenda antica, spiega la presidente Franca Oberti, narrata tra i nostri monti dai nonni, ma risalente ad una creatura celtica. La nostra montagna cela tesori millenari e chi si sente parte di queste storie ha a cuore la conservazione dei luoghi e delle tradizioni. Siamo un gruppo di volontari e il nostro obiettivo è la diffusione della conoscenza attraverso il libro, e non solo.
Sapendo dell’esistenza di una biblioteca chiusa ormai da un anno, prosegue la presidente,  abbiamo chiesto al Sindaco di poterla utilizzare e proporre orari di apertura perché anche
altri possano beneficiarne. Più che una biblioteca, come viene intesa tra le strutture pubbliche, è un luogo di raccolta libri, quasi tutti frutto di donazioni di privati. Negli anni passati alcune persone hanno offerto la loro disponibilità per catalogarli ed essere presenti per prestiti e ritiri. Un lavoro encomiabile che è partito da una insegnante in pensione di Marsaglia e poi è proseguito con un’altra insegnante e una volontaria.
La nostra associazione si prefigge di
riprendere ciò che è stato già fatto e implementare la catalogazione utilizzando mezzi informatici.
E’ già partito un tesseramento che consentirà a noi dell’associazione di avvisare i soci per ogni iniziativa e proporre una partecipazione attiva nel nostro
“Centro di lettura”.

Pubblicato il 22 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente