Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«SelvaticaMente», associazione culturale sorta a Cortebrugnatella

selvaticamente

Si è costituita a Cortebrugnatella, l’associazione di promozione sociale “SelvaticaMente”.
Un nome insolito che richiama una leggenda antica, spiega la presidente Franca Oberti, narrata tra i nostri monti dai nonni, ma risalente ad una creatura celtica. La nostra montagna cela tesori millenari e chi si sente parte di queste storie ha a cuore la conservazione dei luoghi e delle tradizioni. Siamo un gruppo di volontari e il nostro obiettivo è la diffusione della conoscenza attraverso il libro, e non solo.
Sapendo dell’esistenza di una biblioteca chiusa ormai da un anno, prosegue la presidente,  abbiamo chiesto al Sindaco di poterla utilizzare e proporre orari di apertura perché anche
altri possano beneficiarne. Più che una biblioteca, come viene intesa tra le strutture pubbliche, è un luogo di raccolta libri, quasi tutti frutto di donazioni di privati. Negli anni passati alcune persone hanno offerto la loro disponibilità per catalogarli ed essere presenti per prestiti e ritiri. Un lavoro encomiabile che è partito da una insegnante in pensione di Marsaglia e poi è proseguito con un’altra insegnante e una volontaria.
La nostra associazione si prefigge di
riprendere ciò che è stato già fatto e implementare la catalogazione utilizzando mezzi informatici.
E’ già partito un tesseramento che consentirà a noi dell’associazione di avvisare i soci per ogni iniziativa e proporre una partecipazione attiva nel nostro
“Centro di lettura”.

Pubblicato il 22 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Una nuova apparecchiatura radiologica all'Ospedale di Bobbio

ospedalebobbio

L'Ospedale di Bobbio è ora dotato di una nuova apparecchiatura:  il tavolo radio telecomandato in dotazione alla Radiologia. Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco Roberto Pasquali e il direttore generale dell’Ausl di Piacenza Luca Baldino.
L’apparecchiatura d’avanguardia rappresenta un importante tassello di ammodernamento del dipartimento diretto dal dottor Emanuele Michieletti. La sala radiologica è destinata all’esecuzione di esami radiologici tradizionali, quali toracica polmonare, scheletrica e indagini ortopediche, con varie soluzioni tecnologiche finalizzate a un rapporto ottimale tra qualità d'immagine e livelli di dose erogata al paziente.
Il tavolo radiotelecomandato è reclinabile in verticale e orizzontale e permette di muovere e posizionare il paziente nel modo più funzionale possibile all’esame diagnostico. Lo strumento è quindi in grado di assolvere a tutte le esigenze radiografiche dell’ospedale: degenti in Medicina, pazienti che accedono al Punto di primo intervento e prestazioni ambulatoriali (oltre 5.600 quelle effettuate nel 2019). Il servizio effettua anche esami di radiologia tradizionali di ecografia e di densitometria ossea a raggi X (MOC Hologic).
L’offerta di prestazione è rivolta a tutta la popolazione del Piacentino ma anche alle Province e alle valli limitrofe.
Per prenotazioni attraverso il Servizio sanitario, con richiesta prescrittiva del medico di famiglia o spe- cialista, telefonare al Cup (ospedale di Bobbio tel. 0523962203) o Telecup 800651941 specificando di effettuare la prestazione in Radiologia a Bobbio.

Pubblicato il 19 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Eleganza e cultura nel castello di Agazzano

la villa  e la rocca di Agazzano

Si tratta di un complesso architettonico di grande interesse che include Rocca e Villa. La costruzione della Rocca ebbe inizio nel 1200 per volere di Giovanni Scoto, che fece di Agazzano il centro dei suoi innumerevoli possedimenti. Il figlio Alberto, che portò a compimento i lavori, fu il primo Signore della Città di Piacenza e svolse un importante ruolo politico anche a Milano. Gli Scotti alla fine del 1400 videro entrare nella famiglia Aloisia Gonzaga, donna di grande volontà e capacità a cui si deve la realizzazione del bel loggiato, ancora oggi percorribile nella Rocca. A metà del 1700, grazie al matrimonio di Margherita con Girolamo Anguissola, comincia la dinastia degli Anguissola Scotti. Oggi il proprietario è il principe Corrado Gonzaga del Vodice, figlio della principessa Luisa Anguissola Scotti, deceduta nel 2008.
La struttura rappresenta un felice connubio tra l'austerità dell'architettura medioevale e l'eleganza della dimora signorile del Rinascimento. La Rocca è circondata da un ampio giardino alla francese che si sviluppa su due livelli. La presenza di statue, fontane e piante esotiche contribuisce al fascino di un luogo perduto che rimanda al tempo passato. Adiacente alla fortezza militare sorge la villa settecentesca, costruita sull’antico borgo, con affreschi e un caratteristico cortile con porticato. L’appartenenza del Castello di Agazzano a un’unica famiglia fin dalle origini e il mantenimento della struttura nei suoi aspetti medioevali e rinascimentali, fanno di questa proprietà una suggestiva e rara struttura artistica dove si può respirare un insieme di eleganza, raffinatezza e cultura.

Visite al castello
Da domenica 21 Giugno, dopo l’emergenza sanitaria, è ripartita la stagione di visite al Castello.
Nel rispetto delle nuove norme di sicurezza anti COVID, il complesso architettonico è visitabile ogni sabato e domenica su prenotazione rispettando i seguenti orari: ore 11 , 15 e 16.30. Si entra con mascherina. Per informazioni e prenotazioni mail: ; tel. 3332396141.

Riccardo Tonna

 Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Riqualificazione energetica degli edifici residenziali, siglate due convenzioni

riqualificazione energetica edifici residenziali

Prosegue l’impegno del Comune di Piacenza per affrontare la problematica delle emissioni di gas serra e dei conseguenti cambiamenti climatici in atto, con importanti opportunità di risparmio per i cittadini.
Dopo l’adesione,
formalizzata nel luglio dello scorso anno, al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia – che prevede la realizzazione di iniziative per ridurre del 40%, nella città, le emissioni di CO2 attraverso l’attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) – nel settembre 2019 la giunta comunale aveva approvato uno schema di avviso di manifestazione di interesse per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Obiettivo, intervenire nel settore emissivo del riscaldamento domestico, anche utilizzando le opportunità connesse agli incentivi fiscali previsti dalla normativa nazionale.
L’avviso, pubblicato dall’8 al 25 ottobre 2019, invitava
soggetti qualificati, pubblici o privati, a proporre iniziative per promuovere e realizzare concretamente interventi di riqualificazione energetica di edifici residenziali. Delle 5 proposte pervenute, tre sono state valutate come pienamente rispondenti alla manifestazione di interesse, anche a seguito di una richiesta di documentazione integrativa secondo un format predefinito.
Specificamente, si tratta dei progetti di Eni Gas e Luce Spa, Rete “Condomini Intelligenti Piacenza” e Smart City and Buildings Srl. Poiché le ultime due proposte fanno entrambe riferimento al progetto "Condomini Intelligenti Piacenza", risultando quindi sovrapponibili, si è stabilito di predisporre e approvare un unico schema di convenzione con tali soggetti, cui si aggiunge quella siglata con Eni Gas e Luce Spa per l’iniziativa “Cappotto mio”.
Le due convenzioni costituiranno l'occasione per i cittadini di essere guidati tra le opportunità connesse agli incentivi fiscali previsti dalla normativa nazionale, con la possibile formula della cessione del credito di imposta, attraverso semplificazioni tecniche – burocratiche e supporto completo, favorendo l’efficientamento energetico degli immobili.
Si tratta di un'occasione importante per i cittadini, per concretizzare azioni di riqualificazione energetica degli edifici a costo zero realizzando risparmi economici in bolletta, riduzione dei consumi e delle emissioni in atmosfera.

Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Provincia: nuova veste per il portale della Statistica

Il nuovo Portale Statistica della Provincia di Piacenza




E’ online la nuova
versione del portale della Provincia di Piacenza dedicato alla statistica, consultabile al link https://statistica.provincia.pc.it/, grazie al quale ogni ente, cittadino e impresa può trovare non soltanto una fotografia aggiornata del territorio in termini di cifre, ma anche approfondimenti su diversi argomenti: dalla popolazione al turismo, dal commercio al settore immobiliare, dai numeri relativi alle pensioni erogate a quelli sulla raccolta differenziata.

   Il portale è stato realizzato per i Comuni ma è alla portata di tutti, addetti ai lavori e non: si pone infatti al servizio del territorio e degli utenti e costituisce una vera e propria miniera di numeri e focus specifici.
Attraverso questo prezioso punto di riferimento è possibile reperire vari “prodotti” informativi:

  • Set di Tabelle e Serie di dati statistici e indicatori esistenti a livello comunale che vengono aggiornati con cadenza annuale;
  • Dati dei Censimenti su popolazione, abitazioni, industria e servizi, pendolarismo, agricoltura;
  • Rappresentazioni cartografiche e mappe interattive che consentono una visualizzazione dinamica dei dati, attraverso l’utilizzo dei più recenti e performanti programmi software di “business intelligence”, quali TABLEAU;
  • Report di approfondimento tematici, cioè le analisi fatte negli ultimi anni dall’Amministrazione Provinciale su argomenti di un certo rilievo, come l’evoluzione del sistema produttivo piacentino agli ultimi due censimenti, o lo stato del settore immobiliare, oppure ancora le caratteristiche del pendolarismo;
  • Link e collegamenti alle principali banche dati dell’ISTAT, della Regione, di Unioncamere, della Banca d’Italia, dell’INPS, ecc. per scaricare tutta una serie di informazioni integrative o complementari utili alla formazione del contesto che si sta indagando;

L’informazione statistica costituisce la base dei processi decisionali per chi voglia programmare delle azioni tenendo conto della realtà dalla quale si parte, ed è anche un mezzo per verificare gli effetti delle azioni messe in atto. Con gli strumenti della Statistica è infatti possibile analizzare gli aspetti fondamentali della società e la loro evoluzione, tentando di fornire un’immagine della realtà la più oggettiva possibile.
Antonio Colnaghi è il referente dell’Ufficio statistica della Provincia, che può fornire ai Comuni, a richiesta, Analisi di dettaglio delle variabili indagate e per sub-ambiti territoriali comunali, elaborate sulla base dei MICRODATI del censimento della popolazione 2011 e 2001.
All'interno dell'Amministrazione l'Ufficio statistica svolge attività di ricerca attraverso la realizzazione di studi ed approfondimenti utili allo svolgimento delle attività proprie dell'Ente medesimo. Fa parte del CUSPI (Coordinamento degli uffici di statistica delle province d'Italia) e partecipa al SIST-ER (Sistema statistico regionale dell'Emilia-Romagna) nonché al Gruppo di Lavoro costituito presso l'Ufficio Statistica della Prefettura di Piacenza.

Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente