Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Rotary Valtidone dona 40 borse alimentari al Comune di Borgonovo



Rotary Valtidone




Il Rotary Valtidone ha donato 40 borse alimentari al Comune di Borgonovo.

Si tratta di uno dei tanti gesti di solidarietà che lo stesso Rotary e tante altre associazioni del territorio stanno compiendo in questo periodo di pandemia per aiutare chi si sta trovando in difficoltà economica a causa della riduzione del reddito o per la perdita del posto di lavoro.
“L’amministrazione comunale intende ringraziare il Rotary Valtidone – afferma l’assessore Giulia Monteleone – che ha voluto offrire un aiuto concreto in questo momento particolare. Il Comune ha iniziato a distribuire i generi alimentari che l’associazione ha donato, consegnandoli alle famiglie più bisognose. Un ringraziamento che vogliamo estendere anche a tutti i privati, aziende, volontari e associazioni che hanno dato una mano in queste settimane. E’ stata una bella gara di solidarietà che testimonia il buon cuore di tanti borgonovesi”.
Un’altra azione in questa direzione è la distribuzione dei nuovi buoni spesa da parte dell’amministrazione borgonovese, che entro la settimana provvederà a pubblicare i nuovi moduli sul proprio sito ww.comune.borgonovo.pc.it. Della somma stanziata inizialmente di circa 44 mila euro, sono state accolte quasi 150 domande e sono rimasti a disposizione 10 mila euro, che saranno distribuiti con le stesse modalità.
“L’appello che rivolgiamo ai cittadini – spiega l’assessore – è sempre quello di non precipitarsi negli uffici, ma di telefonare per avere informazioni e concordare preventivamente un eventuale appuntamento. Pubblicheremo i moduli sul sito comunale a breve e ne daremo notizia sulla nostra pagina Facebook”.
I numeri da contattare sono 0523/861826, 0523/861813 e 0523/861821, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.30 e il lunedì dalle ore 14 alle ore 16.30.
Infine, resta aperto il conto corrente del comune di Borgonovo per la raccolta delle donazioni per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. L’iban è: IT82 N 06230 65200 000030201820 e occorre indicare nella causale “Sostegno alla Solidarietà Alimentare.

Pubblicato il 5 maggio 2020

Ascolta l'audio   

Agricoltura, prorogata la Pac al 2022

 vigneti

“La proroga di due anni, cioè a fine 2022, della Politica agricola comune in vigore, insieme al mantenimento dell’attuale budget finanziario, in modo da evitare i pesanti tagli per l’Italia previsti dalla proposta approvata dalla Commissione Ue, sono due punti fermi dai quali potrà ora ripartire il confronto con l’esecutivo di Bruxelles e il Consiglio europeo, con l’obiettivo di giungere ad un accordo finale entro il prossimo mese di giugno”.
L’assessore regionale l’Agricoltura, Alessio Mammi, esprime soddisfazione per il voto della Comagri (Commissione politiche agricole) del Parlamento europeo che ha approvato una proposta di regolamento transitorio che estende di due anni l’attuale programmazione della Pac, anziché uno solo (il 2021) come propone la Commissione, senza che siano toccate le risorse a disposizione del mondo rurale. Su questo fondamentale punto il testo licenziato nel novembre scorso dalla Commissione Ue prevede invece per l’Italia un taglio di 144 milioni di euro sui pagamenti diretti (-4%) e di 230 milioni di euro sullo sviluppo rurale (-15%) rispetto alle dotazioni annue del periodo 2014-2020.
“Il voto in Comagri è un passaggio importante, ma non ancora definitivo- prosegue Mammi-. Affinché possa diventare tale, questa posizione ora deve essere confermata dal Consiglio dei ministri agricoli europei. Sarebbe davvero inaccettabile che dopo l’emergenza Coronavirus, che ha colpito così pesantemente anche il settore agricolo, si procedesse a tagliare le risorse della Pac nel momento di massimo bisogno per le aziende agricole”.
“L’estensione di due anni dell’attuale Pac - conclude l’assessore - inoltre darebbe più tempo per ripensare in maniera approfondita e strutturale una proposta di riforma, quella attualmente sul tavolo della discussione, che presenta molti aspetti controversi che non vanno, a partire dalla rinazionalizzazione dell’intera politica agricola, che relega le Regioni in un ruolo marginale. Anche e soprattutto in questa fase di emergenza sanitaria, invece, abbiamo visto come sia importante potere adattare rapidamente gli interventi ai differenti bisogni espressi dai territori. Mi appello pertanto alla ministra Bellanova perché faccia sua, in sede di Consiglio Ue, la proposta votata dal Parlamento europeo e che come Regione Emilia-Romagna appoggiano fermamente”.

Pubblicato il 5 maggio 2020

Ascolta l'audio   

Francesco Rolleri designato alla presidenza di Confindustria Piacenza

roda

Il Consiglio Generale di Confindustria Piacenza ha designato alla Presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2020-2024 Francesco Rolleri Amministratore Delegato della Rolleri SpA che succederà ad Alberto Rota. 
Secondo quanto previsto dallo statuto, la Commissione di designazione, nominata lo scorso 9 dicembre nelle persone di Antonio Cogni, Maurizio Vecchi e Giuseppe Conti, ha riferito circa l’esito delle consultazioni degli associati  che hanno indicato Francesco Rolleri quale candidato unico. Nelle prossime settimane il Presidente designato si presenterà di nuovo al Consiglio Generale per sottoporre la proposta della squadra di Vice Presidenti e con le linee programmatiche  di mandato.
Sarà poi l’assemblea che verrà convocata tra la fine di giugno e luglio ad eleggere il tredicesimo Presidente dalla fondazione avvenuta il 15 settembre 1945.

Pubblicato il 4 maggio 2020

Ascolta l'audio   

Appennino e turismo, un milione di euro di finanziamenti

roccia

Con la precisa volontà di dare un sostegno concreto e immediato al settore turistico dell’Appennino piacentino, in grave sofferenza a causa della emergenza da Coronavirus, il Consiglio di Amministrazione del Gal del Ducato ha deciso di aprire dal 4 maggio, tre nuovi bandi. “Siamo consapevoli - spiega il presidente del Gal del Ducato, Marco Crotti - della difficoltà del momento, dell’incertezza che vivono i nostri imprenditori sui tempi e sui modi delle riaperture delle attività, ma proprio per questo abbiamo deciso di mettere immediatamente a disposizione queste risorse, che ricordo, sono contributi a fondo perduto dell’Unione Europea gestiti dal Gal su mandato della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un aiuto tangibile pari a quasi un milione di euro.
Un primo bando è dedicato a interventi di adeguamento e ristrutturazione di immobili adibiti ad attività ricettive e di ristorazione, anche di adeguamento alla emergenza Covid-19, e per l’acquisto di attrezzature, macchinari e arredi per interni ed esterni. Un secondo provvedimento sostiene progetti di impresa diretti alla valorizzazione turistica dei boschi, quindi particolarmente adatti ad una fruizione basata sul distanziamento sociale. Per questi due provvedimenti, le domande devono pervenire entro il 30 giugno 2020 e il contributo va dal 40% al 60% a seconda della tipologia del beneficiario e del luogo in cui si realizza l’investimento. Il terzo bando è invece pensato per i Comuni, per i quali sono previsti contributi al 100% per l’acquisto di attrezzature quali maxischermi, impianti audio e luci, tensostrutture, sedie e tavoli, palchi, ecc. per l’organizzazione di attività all’aperto, nel rispetto delle regole attualmente in vigore, e le domande devono pervenire entro il prossimo 31 luglio. Ci auguriamo che queste risorse possano contribuire a dare fiducia ai nostri operatori così duramente colpiti e se arriveranno molte richieste, il Consiglio ha già deciso un ulteriore incremento delle risorse disponibili per 200mila euro interamente dedicati ai progetti di qualificazione delle imprese turistiche”. I bandi sono scaricabili dal sito del Gal del Ducato, www.galdelducato.it e per informazioni sulle modalità di presentazione delle domande, è possibile chiamare il seguente numero: 0521-574197.

Pubblicato il 5 maggio 2020

Ascolta l'audio   

Piacenza, riaprono i cimiteri. Gli orari

cimi

Il Cimitero di Piacenza riapre dopo la chiusura collegata all’emergenza coronavirus, ma con orari ridotti rispetto a quanto normalmente previsto.

Solamente per lunedì 4 maggio, al fine di consentire tumulazioni da tempo programmate, l’apertura del cimitero urbano è fissata dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 18.
Per quanto riguarda gli altri cimiteri comunali (Cimitero di Sant'Antonio - str. al Molinetto; Cimitero di San Lazzaro - str. Dell'Anselma; Cimitero di Pittolo - via Carboni; Cimitero di San Bonico - via Podestà; Cimitero di Mucinasso - str. Farnesiana; Cimitero di Ivaccari - str. Ivaccari; Cimitero di Borghetto - via Rusca; Cimitero di Le Mose – str. al Monastero a Le Mose; Cimitero di Roncaglia - str. alla Chiesa di Roncaglia; Cimitero di Mortizza - str. Sparavera) gli orari previsti sono dalle 8 alle 11 e dalle 16 alle 18.

Da martedì 5 maggio orari uguali per tutti: mattina dalle 8 alle 11, pomeriggio dalle 16 alle 18, mentre la domenica l’apertura sarà dalle 8 alle 12. Dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 15.30 il cimitero rimarrà chiuso per l’effettuazione dei servizi funebri.

Chi entra nella struttura avrà l’obbligo di utilizzare guanti usa e getta e mascherina, dovrà tenersi a distanza interpersonale di almeno un metro dagli altri visitatori e potrà restare all’interno dell’area solo per il tempo strettamente necessario a rendere omaggio ai propri defunti.
La Piacenza Servizi Cimiteriali predisporrà volantini informativi da affiggere all’ingresso informando tutti i visitatori sulle norme da seguire.

Pubblicato il 3 maggio 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente