Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Coro di voci bianche del Nicolini per il 25 aprile

coroconservatorio

Il 25 aprile, 75° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Coro di voci bianche del Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza avrebbe dovuto tenere il consueto concerto per il 25 aprile, in collaborazione con l'ANPI e il Comune di Piacenza, nel salone del Conservatorio. Il programma comprendeva anche E io ero Sandokan cantata dal Coro di voci bianche del Conservatorio accompagnato dalla PWO, Piacenza Wind Orchestra, diretta da Gianluca Feccia.
Purtroppo, per le note vicende che tutti stanno vivendo e patendo, il concerto non si potrà svolgere.
Il direttore del Coro, maestro Giorgio Ubaldi, ha quindi pensato, seguendo l'esempio di tanti altri cori in questo periodo, di chiedere ad ognuno dei componenti di registrare da casa un video cantando questa canzone ascoltando in cuffia la base pianistica suonata dal maestro Francesco Degli Antoni.
Il lavoro di raccolta dei video è stato piuttosto complesso ed impegnativo perché gli allievi dovevano fare una registrazione molto accurata e precisa in modo che si potesse poi fare un buon lavoro montaggio.
Successivamente audio e video sono stati elaborati e montati da Luca Frigo e Gianmarco Romiti, due bravissimi studenti, tutor delle produzioni audio/video del Conservatorio diretti dal maestro Marco Alpi.
Il concerto è visibile su youtube.com https://youtu.be/1z-EYz6JxMo

Il coro (virtuale) di voci bianche è composto da: Alessandra Bianco, Alessandro e Ingrid Minelli, Allegra, Jacopo e Ortensia Molteni, Andrea Bettinotti, Carlotta Garibaldi, Carolina Pilaf, Chiara Kathè, Clarissa Rossi, Costanza Stefanelli, Davide Ferri, Flavia Ubaldi, Giorgia Leddi, Giovanni Boeri, Giuditta Guerra, Giulia Gazzola, Guido Astorino, Isabella Pepe, Lorelai Trif, Ludovica Guidotti, Maddalena e Marco Dragoni, Mariacarla Parenti, Mattia Scrivani, Raffella Federico, Sara Brunelli, Sara Ricetti, Siu Lee, Sofia Bramini, Susanna Lupi, Vanessa Piccoli, Virginia Mazzoni e Yasmin Saidi.

Pubblicato il 24 aprile 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente