Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Lisore di Cerignale una giornata immersa nella natura

locandina manifestazione a lisore di cerignale




Il piccolo nucleo di Lisore (708 mt.) sorge a fondovalle dirimpetto al torrente Aveto, con case in pietra e fonti sorgive nel territorio comunale di Cerignale. Un luogo ideale per trascorrere vacanze all'aria aperta a contatto con una natura incontaminata e godere delle bellezze dell'Appennino piacentino.
E per apprezzare ciò che la natura sa offrire, prosegue il progetto naturalistico "Nel bosco con lo gnomo Vitturin"  con il patrocinio del Comune di Cerignale.
Il 23 agosto è in programma una giornata, con inizio alle ore 10, in cui sarà possibile immergersi nel fantastico mondo dei minerali con l'esperto Luigi Campolonghi; per gli appassionati motociclisti si potranno fare percorsi in moto tra la Val Trebbia e Val d'Aveto e possibilità di trekking. è garantita la cucina tipica della zona e tanta frescura.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione:

Pagina FB: Amici di Lisore; info: ; telefono: 3389292498.

Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Tre chilometri a nuoto nel Po per Marina Guagliumi e Francesco Molina

traversata nel po il giorno di san rocco 2020

Il lussureggiante verde che si estende sulla riva destra del Po a valle della foce del Trebbia va tutelato e conservato per il diletto e la salute dei piacentini. Nel giorno di San Rocco la quarta edizione della “Trebbia Nino”, tre chilometri ecologici e a braccio sul Po, ha suscitato un notevole interesse per il suo significato simbolico e propositivo. La necessità di estendere l’attuale Parco fluviale del Trebbia alla bella riva padana, ancora “naturale”, preservata o poco antropizzata (Pontieri, Vittorino, Nino). Un cielo plumbeo e un’improvvissata pioggerella nel deserto domenicale fluviale padano, anche grazie al Covid 19, hanno creato un’ atmosfera suggestiva e meditabonda.
Protagonisti del pomeriggio sono stati i due battellieri, Giovanni Beretta Anguissola per la Nino Bixio e Carlo Losi per la Vittorino da Feltre, che hanno monitorato i due nuotatori: Marina Guagliumi da Trevozzo e il veterano Francesco Molina da Bettola. Nell’attesa, ormai ultra decennale, che il grande fiume divenga finalmente sano e vivibile,  Carlo Mistraletti Della Lucia ha dovuto rassegnarsi per questa volta al ruolo di osservatore e reporter. 
Nel corso dell’impresa durata circa un’ora sul percorso fluviale è stata incrociata una canoa biposto guidata dal cardiologo Massimo Piepoli e dall'avvocato Luca Grassini. All’arrivo i naviganti sono stati accolti dal presidente Mario Bonvini e hanno partecipato ad un momento conviviale con Carlo Bonino, Chicco Bertè, Pietro Milani, Sandro Navelli e qualche altro amico.

Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

«Donne con scelte innovative, sono il primo passo per la ripartenza del Paese»

Sonia Alvisi Nadia Bragalini

Proseguono gli incontri del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Piacenza volti a presentare le istanze, da esso rappresentate, legate al mondo dell’imprenditoria femminile. Il Gruppo, rappresentativo delle imprenditrici del commercio, turismo e servizi ha infatti incontrato nelle scorse settimane la Consigliera di Parità della Regione Emilia Romagna, la dott.ssa Sonia Alvisi.
“Desidero ringraziare pubblicamente la Consigliera di Parità regionale per la disponibilità e collaborazione dimostrata durante il nostro incontro riguardo ai temi dell’imprenditoria femminile ed in particolare riguardo al progetto, che stiamo presentando a tutto il nostro territorio, dal titolo “Welfare in Rosa – La rete delle donne che fanno impresa”” interviene Nadia Bragalini Presidente Terziario Donna – Confcommercio Piacenza.
“Terziario Donna rappresenta oltre 250.000 imprese femminili del commercio, turismo e servizi, a livello nazionale e svolge a tutti i livelli una costante attività di informazione, assistenza, formazione e supporto alle imprenditrici e a coloro che intendono diventarlo. Le imprese del terziario sono, del resto, il primo settore di ingresso nell’imprenditoria per le donne. Durante l’incontro con la Consigliera di Parità ci siamo soffermate sulla necessità di un concetto di economia civile che faccia leva sul capitale sociale e relazionale del Paese, sulla valorizzazione della sua bellezza, sulla creazione di valore sociale, ambientale ed economico. Ma non solo, sulla necessità di condivisione di strumenti di welfare e di conciliazione tra vita familiare e quella lavorativa soprattutto in relazione all’emergenza sanitaria che ci siamo trovati ad affrontare. Resilienti, tenaci, pronte a mettersi in gioco, sono queste le caratteristiche delle donne imprenditrici che occorre salvaguardare e mantenere. Il coraggio delle donne che sanno osare scelte innovative deve essere un primo passo per la ripartenza di tutto il Paese” continua Bragalini.
“Mi congratulo con Nadia e con tutto il Gruppo per l’ottimo lavoro che stanno facendo quotidianamente ed invito tutte le donne imprenditrici associate a prendere contatto con la nostra associazione per avere informazioni su tutte le attività ed iniziative in programma” dichiara Raffaele Chiappa Presidente Confcommercio Piacenza.
“Ricordo infine – interviene il Direttore di Confcommercio Piacenza, dott. Alberto Malvicini – che il progetto “Welfare in Rosa” riunisce tutte le aziende femminili associate, riconoscibili dalla vetrofania “Orgogliosamente Uniche” e tutte le aziende che hanno messo e metteranno a disposizione delle mamme e dei loro bambini uno spazio a loro dedicato come ad esempio spazio per l’allattamento, angolo fasciatoio, spazio gioco per bambini ecc. quelle “piccole” cose che possano conciliare l’acquisto e la permanenza presso il negozio, attività o ristorante che sia. Per tutte le aziende interessate i nostri uffici sono a disposizione".

Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Nuove radioguide e bilancio positivo per la cultura a Ferragosto

Palazzo del municipio piacenza


Un Ferragosto all’insegna delle istituzioni culturali, non solo per chi è rimasto in città, ma anche per i visitatori stranieri che hanno sfidato calura e afa per visitare Palazzo Farnese, la cupola della Cattedrale e una piazza Cavalli assolata, quindi ancor più affascinante coi suoi segni iconografici e i suoi monumenti equestri, quasi uscisse da un romanzo di Buzzati.  

Dice in proposito l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi: “Sono molto soddisfatto per il successo registrato all’Arena Daturi in occasione della prima nazionale dell’ultimo film di Giorgio Diritti dedicato alla figura dell’artista emiliano Antonio Ligabue, con Elio Germano, successo per il quale mi sento di congratularmi con l’associazione Cinemaniaci, che promuove l’evento su affidamento del Comune. Mi ha fatto molto piacere anche sapere che il 15 agosto più di duecento persone, in larga parte turisti stranieri, abbiano visitato i Musei di Palazzo Farnese. E’ vero che molti piacentini hanno preso d’assalto le nostre vallate, ma è altrettanto vero che se riusciamo a fornire alla nostra utenza la possibilità di visitare le bellezze artistiche della città attraverso un’adeguata promozione, possiamo avere buoni risultati, che lasciano sperare e che, essendo in linea con quelli del 2019, sono andati ben oltre le aspettative meno rosee che avevamo”.
Sottolinea inoltre l’assessore alla Cultura: “Finalmente, sono state acquistate 120 radioguide che verranno date in dotazione alle guide turistiche quando saranno impegnate nell’accompagnare gruppi e comitive di visitatori tra musei, piazze, monumenti e quant’altro. Ci adeguiamo alle principali realtà culturali. Gli operatori del settore potranno infatti far uso dell’apposito microfono, mentre i visitatori saranno dotati di cuffie monouso che daranno la possibilità di ascoltare ciò che verrà detto dalle esperte guide, evitando assembramenti in questa fase dell'emergenza Covid, peraltro molto delicata”.

Pubblicato il 18 agosto 2020

Ascolta l'audio   

Bando affitto 2019, approvata la graduatoria

bando graduatorie case affitto

È stata approvata la graduatoria dei partecipanti al Bando di concorso pubblico per la concessione di contributi integrativi a valere sul Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, relativamente all’anno 2019 ("Bando affitto 2019"), con conseguente avvio delle procedure per la liquidazione di oltre 758 mila euro di contributi.
Nel periodo di pubblicazione del Bando – dal 15 gennaio al 7 marzo 2020 – sono state presentate 942 domande, di cui 856 accolte e finanziate fino ad esaurimento dei fondi disponibili e 86 escluse.
Con le risorse a disposizione verranno ammesse a contributo le prime 593 domande, mentre grazie ai fondi che saranno resi disponibili a breve dalla Delibera regionale n. 602/2020, verranno in seguito finanziate le altre 179 domande.
Gli atti potranno essere visionati, con i limiti previsti della legge sul diritto di accesso, mediante richiesta ai Servizi Sociali – Ufficio Abitazioni e Diritto alla Casa con sede in via XXIV Maggio 26/28 dove sono conservati, previo appuntamento telefonico ai numeri 0523-492162 e 0523-492169. Gli elenchi, con gli opportuni accorgimenti a tutela della riservatezza, sono disponibili sul sito del Comune di Piacenza, nella sezione Servizi Sociali e all’Albo pretorio on line.

Pubblicato il 17 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente