Il Comune di Piacenza ricorda che, nell’ambito delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica, con la conversione in legge – la n. 77, del 17 luglio 2020 – del decreto n.34 entrato in vigore nel maggio scorso, è stato confermato il provvedimento che proroga sino al 31 dicembre di quest’anno la validità delle carte d’identità scadute dopo il 31 gennaio scorso, o di cui sia prossima, entro l’anno in corso, la scadenza. Unicamente ai fini dell’espatrio resta valida la scadenza indicata sul documento, con conseguente necessità di rinnovo urgente solo nel caso in cui ci si debba recare all’estero. E’ invece consentito, fino al 31 dicembre 2020, il rilascio dell’identità digitale Spid – LepidaID anche ai cittadini che siano in possesso di un documento d’identità scaduto (in data non antecedente al 31 gennaio 2020); in tal caso, occorre inserire nel modulo on line, come scadenza del documento, il 31 dicembre 2020. Per l’ottenimento della carta d’identità è necessario prendere appuntamento contattando i seguenti numeri, attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13: 0523-492492/2641/2642. E’ possibile prenotare anche via web, al link cui si accede dalla pagina del sito Internet comunale per tutte le informazioni: www.comune.piacenza.it/comune/anagrafe-e-stato-civile/documenti-di-identita. L’appuntamento presso il Quic è necessario anche per il riconoscimento personale che completa le procedure di rilascio delle credenziali Spid; qui tutti i dettagli: www.comune.piacenza.it/comune/servizi-online/come-accedere/spid.
L’estate in Alta Valtaro sarà all’insegna della cultura. Sono tantissimi, infatti, i tesori custoditi nelle chiese e negli antichi borghi del territorio, spesso chiusi o poco noti, che per l’estate 2020 diventano protagonisti di numerose visite guidate a cura della guida abilitata Giacomo Galli di “Le visite insolite”. Il progetto, coordinato da “Turismovaltaro.it”, raccoglie i Comuni di Albareto, Borgo val di Taro, Bedonia e Compiano, con previsione di estendersi negli anni futuri ad altre mete sempre in Alta Valtaro. Immancabile la presenza del borgo medievale di Compiano, dove grazie alla disponibilità del sindaco Francesco Mariani e della Parrocchia sarà possibile scoprire angoli nascosti molto suggestivi. Albareto, poi, si svela con dei veri tesori, come la chiesa di Groppo e quella di San Quirico, fino al raro ciborio della chiesa di Albareto capoluogo. Bedonia, poi, ospiterà una visita del centro storico, che comprenderà anche i due santuari della Madonna di San Marco, mentre a Borgotaro ritorneranno sia le visite nel centro storico (che si sono tenute con successo l’anno scorso) che l’apertura straordinaria della chiesa di San Rocco con visita alla preziosa via Crucis di Gaspare Traversi. Molto interessante, poi, sarà la visita alla scoperta della Val Vona, sempre nel comune di Borgotaro, partendo dalla scoperta del particolare villaggio rurale ottimamente conservato di Trapogna, dove si trovano anche alcune case-torri. Tutte le visite si terranno nel rispetto delle regole di sicurezza in vigore. Il costo è di 10 euro a persona, i bambini fino ai 14 anni gratis. Prenotazione obbligatoria presso Uit Comprensoriale Bedonia 0525-824765 e Uit Borgotaro 0525-96796. Informazioni www.turismovaltaro.it Per ulteriori prenotazioni per gruppi (min 10 persone) è possibile fissare visite guidate su misura.
Il calendario dei prossimi appuntamenti
18 agosto - Centro storico di Borgotaro – durata 2 ore - partenza ore 10-15-17.30
19 agosto – Compiano insolita e notturna - durata 2 ore – partenza ore 10 -16 -21
20 agosto -– Albareto, tesori nascosti nelle chiese della Val Gotra durata 3 ore (spostamenti con mezzi autonomi) partenza ore 10 e ore 16
21 agosto - La chiesa di San Rocco a Borgotaro e la Via Crucis di Gaspare Traversi– durata 1 ora – partenza ore 10.30-11.30-14 -15.
Il termine ultimo entro il quale gli elettori temporaneamente all’estero possono presentare la domanda di voto per corrispondenza, diritto esercitabile il 20 e 21 settembre in occasione del referendum popolare riguardante la riduzione del numero dei parlamentari è il 19 agosto. La richiesta, redatta su carta libera e corredata da una copia del documento di identità in corso di validità, deve essere indirizzata a , includendo l’indirizzo postale estero cui dovrà essere inviato il plico elettorale. Occorre inoltre una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti necessari, specificati al comma 1 dell’articolo 4-bis della legge 459/01 (con successive modifiche), che regolamenta l’accesso al voto degli elettori temporanamente all’estero. La normativa prevede che la domanda degli interessati venga trasmessa direttamente al Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti, entro e non oltre il trentanduesimo giorno antecedente la data di votazione, in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’Interno. Sul sito www.comune.piacenza.it, in home page e dalla sezione dedicata alle elezioni, si può scaricare il modulo precompilato per la richiesta, oltre a consultare tutte le informazioni relative al referendum popolare confermativo del testo della legge costituzionale sulle modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione italiana, in merito alla riduzione dei parlamentari.
“Suoni d'Autore“ nasce per valorizzare la cultura musicale classica attraverso attività concertistiche, educative, di perfezionamento e sostegno ai giovani talenti emergenti. Grazie all'esperienza dei nostri collaboratori, spiegano gli organizzatori, siamo in grado di organizzare e promuovere manifestazioni culturali che hanno come principale obiettivo la crescita musicale dei giovani artisti e la conquista del loro palcoscenico. Il progetto, partito già da qualche anno, si è sviluppato e ha trovato completezza nel 2017 con il suo primo Music Festival. Le masterclass, parte fondamentale dell'iniziativa, si svolgeranno presso luoghi appositamente scelti per consentire a tutti i partecipanti di trovare la migliore concentrazione per uno studio intensivo. Uno dei luoghi scelti è il Seminario vescovile di Bedonia. La sua suggestiva cornice permetterà ai partecipanti di immergersi in un clima di studio e riflessione indispensabile per la maturazione della propria identità artistica. Durante il periodo di svolgimento della Masterclass sarà dato spazio ai giovani interpreti e alle formazioni cameristiche per esibizioni musicali e concerti sia all’interno del Seminario (sala congressi e cripta) che nella chiesa di Bedonia, dando così l’opportunità di esibirsi in pubblico. Il Masterclass comprende corso di pianoforte con il maestro Carlo Balzaretti, corso di viola con il maestro Giuseppe Miglioli, corso di flauto con il maestro Luca Truffelli, corso di violino con il maestro Matteo Fedeli.
I concerti I concerti, ad ingresso libero, hanno posti limitati e occorre prenotare presso la segreteria del Seminario (tel. 0525.824420) Il primo è in programma il 19 agosto ore 18 e si esibiscono gli studenti della Classe di pianoforte; si svolge nella Sala Convegni.
L'altro concerto è previsto il 20 agosto ore 18 per le Classi di flauto, viola, violino; si tiene nella Sala Convegni del Seminario Vescovile.
Tredici interventi su tredici edifici scolastici della città. Questo l’impegno programmato dal Comune di Piacenza con i Fondi strutturali europei - Programma operativo nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento 2014-2020”, comunicato ai dirigenti scolastici. “Nelle scorse settimane gli uffici, che ringrazio – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Tassi – hanno svolto un’importante opera di ricognizione con i dirigenti scolastici per individuare le necessità dei vari plessi, al fine di adeguare aule e spazi alle norme e disposizioni contro la diffusione del contagio. Ne sono scaturiti 13 interventi ritenuti prioritari, che impegnano i 400 mila euro di fondi assegnati alla nostra città a questo scopo. Dopo la conclusione dei bandi di gara, inizieranno gli interventi che ci auguriamo possano concludersi il prima possibile per rispondere alle esigenze delle varie scuole. Questi interventi si aggiungono, comunque, a una serie di progettualità già in corso in ambito di edilizia scolastica, sia per ciò che riguarda l’efficientamento energetico, sia l’adeguamento sismico, sia come manutenzione ordinaria e straordinaria”. “Il progetto – si legge nella relazione – tenuto conto delle richieste pervenute nell'ambito delle risorse assegnate in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19, riguarda lavori di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche sulle scuole comunali di proprietà, ivi compresi gli adeguamenti impiantistici necessari per il funzionamento dei plessi. Gli interventi da eseguire riguardano sostanzialmente interventi di manutenzione straordinaria e comprendono le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, ed ogni elemento facente parte integrante dell’unità immobiliare, o dell’intero complesso edilizio. Nella scelta degli interventi sono stati privilegiati: quelli riguardanti la realizzazione di ingressi separati per contingentare gli ingressi e i flussi dei ragazzi, soprattutto nei plessi dove coesistono differenti gradi scolastici, la riqualificazione dei servizi igienici in osservanza delle norme igieniche e anticontagio, l’istallazione di nuovi controsoffitti fonoassorbenti per creare nuovi ambienti dedicati alla didattica”.
Gli interventi in programma • Scuola Alberoni: fornitura e posa in opera di due impianti videocitofonici completi di posti video esterni, telecamere a parete e posti video interni (ingressi di via Alberoni e via Tibini). • Scuola Mazzini: fornitura e posa in opera di un impianto videocitofonico completo di posto video esterno, telecamera a parete e posti video interni (ingresso di piazza Cittadella, il cui cancello sarà motorizzato) oltre a nuovi quadri elettrici all’interno della scuola. • Scuola di Sant’Antonio: realizzazione di una rampa di accesso al piano seminterrato della palazzina ad uso laboratorio, con conseguente trasformazione di una finestra in porta-finestra per rendere lo spazio fruibile da persone con disabilità. • Scuola De Gasperi: sistemazione dei bagni, in osservanza delle norme igieniche e anticontagio, con cambio della rubinetteria, rimozione dei lavabi esistenti con l’installazione di lavabi a canale, con gruppi di erogazione a parete e comando a pedale. Inoltre verranno sostituite alcune porte dei bagni oggetto di intervento. • Scuola De Amicis: sistemazione dei bagni, in osservanza delle norme igieniche e anticontagio con cambio della rubinetteria, rimozione dei lavabi esistenti con l’installazione di lavabi a canale, con gruppi di erogazione a parete e comando a pedale. In particolare, un intervento più importante verrà realizzato nel bagno al piano interrato, che necessita di una riqualificazione globale, comprensiva di rifacimento di pavimento e rivestimenti, nonché della rimozione di docce con installazione, al loro posto, di lavabi e nuovi wc. • Scuola Due Giugno: sistemazione dei bagni, in osservanza delle norme igieniche e anticontagio con cambio della rubinetteria, rimozione dei lavabi esistenti con l’installazione di lavabi a canale, con gruppi di erogazione a parete e comando a pedale. Inoltre, per ogni gruppo di servizi igienici verrà rimossa una turca esistente, sostituendola con un vaso igienico tradizionale. In particolare, un intervento più importante verrà realizzato nel bagno della palestra al piano interrato, che necessita di una riqualificazione globale, comprensiva di rifacimento di pavimento e rivestimenti, rimozione dei lavapiedi centrali, sostituzione di tutti i sanitari (lavabi, turche e vasi), e realizzazione di un bagno adeguato ai ragazzi con disabilità. • Scuola di Borgotrebbia: nell’ottica di divisione delle classi per il distanziamento sociale, posizionamento di pareti mobili per dividere gli ampi spazi (dormitorio e aula musica) al piano interrato, creando quindi ulteriori aule a supporto della didattica. Inoltre, al piano primo vi è un appartamento non utilizzato attualmente, che potrà diventare parte integrante del plesso con ambienti che saranno destinati ad uffici per il corpo docente e piccole sale riunioni. L’appartamento necessita di revisione per quanto riguarda la parte impiantistica. • Scuola Pezzani: realizzazione di una nuova parete all’interno dell’attuale aula d’informatica, per ottenere due nuove aule. Inoltre, al piano seminterrato verrà realizzata una parete con porta che dividerà il piccolo refettorio dalla zona più ampia, di modo da creare un’ulteriore aula a supporto della didattica. • Scuola Carella: sostituzione dei pannelli fonoassorbenti presenti nelle sezioni A/B/C e in parte del corridoio della scuola d’infanzia, realizzazione di nuovi controsoffitti fonoassorbenti in pannelli di gesso alleggerito, sia in sostituzione dei controsoffitti esistenti che in quelle parti dove attualmente non sono presenti (sez.D e dormitori, parte del corridoio). Inoltre, verranno sostituite le lampade esistenti con nuovi corpi illuminanti a Led da incasso nel controsoffitto. • Scuola Don Minzoni: realizzazione di un nuovo ingresso a supporto della scuola d’infanzia. Verrà quindi pavimentata l’area d’ingresso, attualmente a verde, con fornitura e posa in opera di marmette di cemento e ghiaietto color grigio. • Scuola Calvino (via Boscarelli): demolizione della gradinata in calcestruzzo armato posizionata nella corte interna al fabbricato scolastico, nell’area all’aperto. In questo modo, verrà realizzata una nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante con la posa di nuove alberature. Verrà posizionato un nuovo citofono sul cancello pedonale, che verrà implementato con apertura automatica. Inoltre, per rendere l’aula fruibile dagli studenti, verranno sostituiti i serramenti esistenti dell’aula buia con nuovi a taglio termico e con l’aggiunta di tende oscuranti. Sostituzione delle veneziane esterne, ora inutilizzabili in quanto danneggiate. • Scuola Calvino (via Stradella): installazione di un impianto citofonico con due posti interni e quattro esterni sul cancello pedonale di via Stradella, oltre alla motorizzazione dell’attuale cancello a due ante. • Scuola Caduti sul Lavoro: sistemazione dei bagni, in particolar modo quello a servizio della palestra, sostituendo il controsoffitto esistente ammalorato con uno nuovo, comprensivo di lampade led ad incasso. Verranno inoltre sostituite le porte ammalorate e due serramenti pericolosi, con nuovi serramenti.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.