Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bobbio, Giovanna Covati e Marco Stabile i «Piacentini dell'anno»

giovanna covato e marco stabile

Sono due le personalità che sabato 29 agosto, al termine della Settimana della Letteratura in corso a Bobbio, verranno insigniti del riconoscimento quale Piacentino dell’Anno.
Una è la notaia, originaria di Bobbio, Giovanna Covati. L’altro è il medico, primario del reparto di chirurgia plastica dell’ospedale di Castelsangiovanni, Marco Stabile. Entrambi verranno premiati non solo per la loro indubbia professionalità, ma anche e soprattutto per le loro indiscusse qualità umane che fanno di entrambe due figure da additare al resto della comunità piacentina quali esempi virtuosi.
Il premio giunge alla sua tredicesima edizione e per la prima volta quest’anno viene assegnato a due persone in contemporanea.
Nel caso di Covati la motivazione del riconoscimento va ancora una volta ricercata nel gesto che due anni fa la vide protagonista, quando fece da scudo con il proprio corpo ad una bimba che rischiava di essere travolta da un trattore. Da quell’incidente,
verificatosi in un vigneto a Bobbio, la bambina uscì indenne, mentre Giovanna Covati riportò numerose ferite che la costrinsero ad un lungo ricovero. In seguito a quell’evento la notaia, per sua natura schiva e poco incline ai riflettori, ha ricevuto numerosi riconoscimenti fino allo scorso febbraio, quando il presidente Mattarella la ricevette al Quirinale premiandola.
«A livello locale - dice Daniela Gentili fondatrice con Bruna Boccaccia di Edizioni Pontegobbo - Giovanna Covati non aveva ancora ricevuto un ricono
scimento ufficiale, motivo
per cui ci è parso doveroso pensare a lei».
Allo stesso modo - aggiunge ancora l’organizzatrice della Settimana della Letteratura di Bobbio - ci pareva giusto quest’anno, dopo tutto quello che è successo, rivolgere la nostra attenzione all’ambiente medico. Il dottor Stabile rappresenta un ospedale, Castelsangiovanni, che primo in Italia è stato dichiarato ospedale Covid. Grazie alla sua intuizione è stato  sperimentato l’uso dell’eparina sui malati, dando a quanto ci risulta buoni risultati».
«Inoltre - aggiunge sempre Daniela Gentili - lui è anche un medico che si presta come volontario per missioni umanitarie nei paesi poveri del mondo».

La premiazione sarà durante una cerimonia alle 21 nei giardini dell’auditorium in piazzetta santa Chiara (al coperto in caso di maltempo), dove gli ampi spazi a disposizione consentono di accogliere il pubblico con il giusto distanziamento.
La serata sarà animata da Betty Blue. Collaborano Comune e Nordmeccanica group.

Pubblicato il 24 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente