Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Settimana organistica, al via la 52ª edizione

organo serassi in santa maria di campagna piacenza

Anche quest’anno partirà, il prossimo 25 settembre, come tradizione, la Settimana Organistica Internazionale 2020, nella sua 52ª edizione. A causa della pandemia che ha causato la sospensione dei concerti da camera previsti per i mesi di aprile, maggio e giugno, straordinariamente quegli appuntamenti saranno recuperati prima dell’inizio della stagione organistica di quest’anno. Di conseguenza la manifestazione con i concerti da camera si aprirà da domenica 30 agosto e darà particolare risalto ai duecento anni dalla costruzione dello storico Fortepiano Slepila 1820, conservato nella sala dove si tengono i concerti, e all’anniversario beethoveniano che, quest’anno, il mondo festeggia.
Il festival organistico da oltre cinquant’anni (1953-2020) porta nelle basiliche cittadine il fior fiore dell’organaria mondiale e continua a vantare l’invidiabile primato di rassegna d’organo più longeva d’Italia. Essa si svilupperà quest’anno in sette eventi organistici ospitati in quattro luoghi sacri della diocesi, in città: S. Savino, S. Giovanni in Canale, S. Antonino, S. M. di Campagna. Gli eventi da camera si svolgeranno nel Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava.
Alla prestigiosa manifestazione organistica si unisce la Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”, la quale, da 23 edizioni, si occupa di inserire in alcuni dei concerti in programma letteratura nuova, a volte appositamente commissionata per alcuni degli strumenti piacentini, a volte proposta attraverso riscoperte o prime esecuzioni. Ciò permette un incremento della partecipazione di giovani artisti, sia creatori sia interpreti, ed una nuova produzione di letteratura sacra e religiosa. L’edizione della manifestazione di quest’anno è la 67ª curata dal Gruppo Strumentale Ciampi (direzione artistica di Claudio Saltarelli), essa ricade sotto l’alto patronato dell’Unesco e della Commissione Europea, con il patrocinio del Comune di Piacenza ed il prezioso sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza, Steriltom, Squeri & Associati.
La manifestazione, oltre alla divulgazione della letteratura sacra ed organistica, si occupa della importantissima manutenzione degli strumenti storici che vengono utilizzati e risiedono in alcune delle più preziose basiliche della città.
Come ogni anno invitati a partecipare alla manifestazione sono alcuni fra i più noti e prestigiosi concertisti del mondo, da sempre suddivisi in giovani (quest’anno in numero particolarmente consistente) con già notevoli successi e riconoscimenti alle spalle, nonché vere e proprie icone dell’organo.
L’ingresso agli eventi in programma è libero.

Per il Festival da Camera (Bibiena Art Festival, 15ª edizione):

I concerti si terranno nel Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava Piacenza in via P. Giordani, 2 al primo piano

Domenica 30 agosto, ore 17,30                                                                 Domenica 6 settembre, ore 17,30

Il suonar d’affetto                                                                                                    Duecento del Fortepiano Slepila 1820

Quartetto Vanvitelli                                                                                      nella ricorrenza beethoveniana, 1770-2020

Alessandro Commellato fortepiano

Domenica 13 settembre, ore 17,30                                                      Domenica 20 settembre, ore 17,30

Duecento anni del Fortepiano Slepila 1820                                                   Duecento anni del Fortepiano Slepila 1820

Sonate e Fantasie a Quattro mani                                                 Presentazione del volume “Lieti Calici” di D. Rubboli

Michele Bolla fortepiano                                                     e concerto strumentale di letteratura lirica a quattro mani

Maria Tea Lusso fortepiano                                                                                    Maria Grazia Petrali fortepiano

Paola del Giudice fortepiano

Per la Settimana Organistica Internazionale:

Venerdì 25 settembre  

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21

D’Arcy Trinkwon (Inghilterra) in concerto

23^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Domenica 27 settembre 

Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 16

1820-2020, duecento anni del Fortepiano Slepila nell’anno beethoveniano

Chiara Cipelli, Paola del Giudice (Italia) in concerto

Domenica 11 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16

Vincent Dubois (Francia) in concerto

Domenica 18 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Giovanni in Canale, ore 16

L’organo in Europa Meridionale nella prima metà dell’Ottocento

Marco A. Orsini de Magalhães Brescia (Portogallo) in concerto

Domenica 25 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Antonino, ore 16

Louis-Noël Bestion de Camboulas (Francia) in concerto

Sabato 31 ottobre 

Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21

Omaggio a Jean Guillou ad un anno dalla scomparsa (1930-2019)

Alessandro Perin (Italia) in concerto

23^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Domenica 8 novembre 

Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21

Kamil Mika (Polonia) in concerto

Pubblicato il 24 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente