Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Anche una piacentina tra le persone aiutate dalla Fondazione vittime di reati

Fondazione vittime reati

Si è detto e scritto tanto del terribile caso del ragazzo bolognese, in vacanza a Crotone, brutalmente pestato per uno scambio di persona e ora in coma irreversibile. Quello che si dice meno, invece, è che da quasi un anno i suoi familiari stanno attraversando, da diversi punti di vista, un percorso difficilissimo. Cosa che, purtroppo, accomuna tutti coloro i quali sono vittime di violenze. Il caso del giovane, come quello della figlia di una vittima di femminicidio nel modenese e di una donna vittima di violenza sessuale aggravata a in provincia di Forlì Cesena, sono tra le otto istanze esaminate, su richiesta dei sindaci del territorio, e accolte nei giorni scorsi durante il Comitato dei garanti della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reati, presieduta - a titolo gratuito - dallo scrittore Carlo Lucarelli e voluta dalla Regione. Le nuove otto istanze approvate dalla Fondazione nei primi mesi del 2023 coinvolgono i territori di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Forlì-Cesena. Gli altri casi riguardano una donna e i suoi tre figli minorenni e un’altra donna con due figli minorenni, entrambe vittime di violenza di genere intrafamiliare e maltrattamenti rispettivamente in provincia di Bologna e Piacenza. Inoltre, è stato integrato anche un sostegno già concesso a due minori per un caso di omicidio intrafamiliare in provincia di Bologna e accolti due casi di lesioni personali gravi ai danni di un uomo e una donna a Ferrara e nel bolognese. Al momento, la somma erogata complessivamente dalla Fondazione è di 55mila euro, e servirà a dare sostegni economici e supporto psicologico alle vittime e ai loro familiari, che continuano a essere prevalentemente donne e bambini. Le risorse della Fondazione provengono dalle quote annuali stanziate dai soci e dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, che lo scorso anno ha aumentato di quasi un terzo il proprio contributo, portandolo a 242,5mila euro, proprio per far fronte alle tante nuove richieste di aiuto.

Insieme al Comitato dei garanti si è riunita anche l’Assemblea dei soci della Fondazione. Nel corso della riunione la direttrice Elena Zaccherini e il nuovo vicepresidente Massimo Mezzetti hanno ripercorso le attività e il bilancio del 2022: l’anno scorso la Fondazione ha accolto 45 casi, il più alto numero di istanze approvate in un anno, per un totale di 350mila euro di fondi erogati – di cui oltre 242mila euro dalla Regione- e 104 persone aiutate; quasi la totalità sono donne (39) e minori (56). Tutti i cittadini possono sostenere la Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati, con donazioni spontaneee, o devolvendo a suo favore il proprio Cinque per Mille. ‘Un aiuto per chi aiuta’ è il claim della nuova campagna che, da quest’anno, è anche uno spot video con Carlo Lucarelli: https://www.lepida.tv/video/dona-il-tuo-5x1000-alla-fondazione-emiliano-romagnola-per-le-vittime-dei-reati.

Pubblicato il 15 maggio 2023

Ascolta l'audio

Flash Mob per la pace anche a Gragnano: Comune, parrocchia e scuola aderiscono all'iniziativa

foto comune 2

Anche l’Amministrazione comunale di Gragnano, la parrocchia di San Michele Arcangelo e la Scuola Primaria aderiranno al flash mob per la pace.
Il 16 maggio alle 11,30 dunque le campane del paese suoneranno a festa e dalla casa Comunale sventolerà un drappo bianco per dare un segnale di vicinanza a chi si sta battendo per favorire la fine del conflitto a partire da Papa Francesco.
Personalmente non ho dubbi su chi sia l’invasore e sul diritto-dovere dell’Ucraina di difendersi e di difendere il proprio popolo, tuttavia richiamare l’attenzione sulla necessità di fermare la scia di sangue e morte alle porte dell’Europa , è necessario perché non si sia travolti dall’indifferenza o peggio dall’escalation del conflitto” dichiara la Sindaca Patrizia Calza. Per questo motivo la stessa, d’accordo con la Giunta, ha deciso di accogliere anche l’invito lanciato all’incontro svoltosi recentemente presso il Collegio Alberoni.
Alle deleghe già assegnate al Sindaco del Comune è stata creata anche la delega alla Pace.
“Si tratta di un segnale. Si vuole rimarcare la necessità di informare l’attività amministrativa ai valori del dialogo del confronto. Ciò che già viene fatto attraverso attività volte a promuovere i valori dell’accoglienza, dell’integrazione, della solidarietà politica, economica e sociale, come richiede la Costituzione. La previsione di una delega specifica vuole semplicemente valorizzare l’importanza del lavoro svolto da una amministrazione pubblica nella direzione della Pace, bene assoluto, da tutelare e alimentare continuamente perché non definitivamente acquisito”.

Pubblicato il 15 maggio 2023

Ascolta l'audio

Sabato 20 Angioema Day in ospedale

ospedale piacenza

Anche Piacenza ospita l’Angioedema Day, iniziativa promossa dall’associazione Itaca (Italian Network for hereditary and acquired Angioedema).
Sabato 20 maggio dalle ore 9 alle 12, medici e infermieri del centro regionale per l’angioedema ereditario (Hae) dell’ospedale di Piacenza, centro di riferimento per l’Emilia Romagna, saranno a disposizione dei cittadini che vorranno approfondire il tema per dare indicazioni sui sintomi della malattia, sulla diagnosi, sui percorsi e sulla terapia. L’accesso è libero e non necessita di prenotazioni.


L’angioedema ereditario è una rara malattia che provoca la comparsa di gonfiori (edemi) sulla pelle, ma può colpire anche mucose e organi interni che, in alcuni casi, possono essere anche fatali. Il centro si trova nel reparto di Allergologia al primo piano del blocco C, oltre alla diagnosi della malattia il centro regionale si occupa della presa in carico e della gestione dei piani terapeutici.
“Siamo onorati di ospitare questa importante giornata di prevenzione – sottolinea Silvia Peveri, responsabile di Allergologia - Si tratta di una patologia che colpisce una persona su 10.000-50.000, ma che nella sola Emilia-Romagna conta 60 casi accertati. Nel nostro centro seguiamo tutte le fasi della cura: dalla diagnosi fino alla prescrizione dei medicinali. Quello di sabato 20 maggio sarà un ulteriore servizio a disposizione della cittadinanza”.

Pubblicato il 14 maggio 2023

Ascolta l'audio

Giratime, 140 studenti coinvolti nei laboratori di cucina, fotografia, teatro e moda

giratime1
Si è concluso con un momento collettivo di festa e restituzione delle attività svolte, il progetto Giratime che, anche per il 2022-2023, ha accompagnato gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, coinvolgendo 140 ragazze e ragazzi degli istituti Marconi, Romagnosi, Casali e Marcora, unitamente ai licei Respighi, Cassinari e Colombini. A ospitare l'incontro finale del percorso educativo realizzato dalla cooperativa sociale Eureka, in coprogettazione con il Comune di Piacenza, il Laboratorio Aperto nella ex chiesa del Carmine, dove anche l'assessore alle Politiche Educative Mario Dadati ha portato il saluto dell'Amministrazione sottolineando il valore dell'iniziativa e l'importanza della collaborazione tra il mondo della scuola e il tessuto socio-culturale del territorio.
Numerosi i laboratori in cui gli studenti sono stati coinvolti appieno, senza le limitazioni necessariamente imposte dal contesto di emergenza sanitaria dei tre anni precedenti: piccola cucina con l'Accademia della Cucina Piacentina, arrampicata a cura del Cai, teatro sotto l'egida dei Manicomics, fumettistica con Sergio Anelli, fotografia con la guida di Annamaria Belloni, percussioni insieme a Giuseppe Bianco, laboratorio per DJ a cura di Simone Cutri e design della moda con Grazia Resta. L'evento conclusivo si è articolato tra performance teatrali e musicali, oltre alla proiezione di un video – realizzato dall'associazione Concorto – che documentava le attività svolte nei diversi laboratori, mentre per l'intera mattinata è stato possibile visitare la mostra fotografica, l'esposizione di fumetti e ammirare le produzioni realizzate nel laboratorio di design dedicato alla moda.  
Pubblicato il 13 maggio 2023

Ascolta l'audio

Disabilità: a confronto sulle esperienze di co-housing

tavola con dsabili

Co-housing: nuove prospettive ed esperienze che aprono spazi di possibilità. Se ne parla a Piacenza il 17 maggio dalle ore 9 alle 17 al teatro dei Filodrammatici (via Santa Franca), per iniziativa di Comune, Asp Città di Piacenza ed Azienda Usl in collaborazione con Sindin e Teatro Gioco Vita (qui la locandina dell'evento).


La giornata sarà dedicata al confronto sulle esperienze di co-abitazione per persone con disabilità. Dopo i saluti delle autorità, la mattina  con gli interventi di Corrado Cappa, direttore UOC Psichiatria di collegamento e Inclusione sociale dell'Ausl piacentina, che farà il punto sulla situazione del nostro territorio; segue l'intervento di Cristiana Perego ed Angela Pavesi, del dipartimento di architettura del Politecnico di Milano, che illustreranno il tema del progetto di vita nella dimensione abitativa. Il docente dell'università Milano Bicocca Giampaolo Nuvolati proporrà infine una riflessione su "Abitare il territorio: tra porosità, interstizi e servizi".

Nel pomeriggio, dalle 14, verranno presentate alcune esperienze già attive di co-housing a cura di Fabrizio Giorgeschi, responsabile UO Disabilità intellettive gravi all'istituto Agazzi di Aresso; Andrea Masante, responsabile sviluppo progetti presso Gerico coop sociale di Novara; Patrizia Ceroni, direttore UOC Programmi psicopatologici e Governo Clinico DSM-DP Ausl di Parma, con Barbara Carillo, tecnico della riabilitazione psichiatrica dell'Ausl di Parma, che si soffermeranno su la casa come primo luogo di cura.

Pubblicato il 12 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Bardi ricorda l'incidente aereo del 1971 sul monte Pelizzone
  2. A Bianchini e Sforza Fogliani la benemerenza «Piacenza Primogenita d’Italia»
  3. «Immagina», al via un corso di fotografia
  4. A Bruso le Rogazioni per chiedere il dono della pioggia
  5. Asili nido, aumentano i posti per i lattanti. Nuove sedi a Borghetto e Vallera
  6. Centro diurno Facsal: modelle per un giorno grazie a Tutor
  7. Il razzismo e le leggi italiane ostacolano l’accoglienza. «Il migrante è visto come un pericolo»
  8. Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza
  9. Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»
  10. Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli
  11. Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale
  12. Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo
  13. A Bruso la festa dei SS. patroni Filippo e Giacomo
  14. Fiera della Pancetta a Ponte dell'Olio: una giornata tra gastronomia e cultura
  15. Formazione, pronti 190 corsi per l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione
  16. Pellegrini da Vercelli a Piacenza lungo la Via Francigena
  17. Paderna, il 6 e il 7 maggio attesi a «I Frutti del Castello» 110 espositori
  18. 105 anni per l'alpino Agostino Agogliati
  19. «Una nuova primavera economica e sociale del nostro Paese»: è l'augurio di Morelli per la Festa del Lavoro
  20. Gragnano ha ricordato i Caduti della Resistenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente