Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Dalla Camera di Commercio 200mila euro alle imprese locali

cameracommercio 


La Camera di commercio di Piacenza ha approvato il bando “Sostegni energia anno 2023” destinato a fornire un ristoro alle piccole imprese che si trovano in situazione di difficoltà a causa dei rincari energetici. Per questo intervento il commissario straordinario, Filippo Cella, ha stanziato 200mila euro. L’intervento si pone in linea con l’accordo di collaborazione tra Fondazione Banco dell’energia e istituzioni piacentine per la promozione e il sostegno del progetto “Energia in comune” finalizzato alla individuazione e al supporto dei soggetti vulnerabili sotto il profilo energetico. Possono presentare domanda le imprese iscritte e attive presso la Camera di commercio di Piacenza a partire dal 1 novembre 2021, che abbiano un numero di dipendenti inferiore a 10 ed un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro. Le imprese dovranno avere subito un calo del fatturato pari almeno al 20% tra il 2021 e il 2022.
Le imprese devono operare in uno dei seguenti settori: commercio al dettaglio (escludendo supermercati ed ipermercati); alloggio e ristorazione; noleggio e leasing operativo; ricerca, selezione, fornitura di personale; servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse; attività creative, artistiche e di intrattenimento; attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; attività sportive, di intrattenimento e di divertimento; servizi alla persona. Sono ammissibili esclusivamente gli incrementi dei costi legati al consumo energetico, di gas e teleriscaldamento, al netto di Iva, bolli, imposte e costi di trasporto e di sistema, riferiti al periodo 1° gennaio-31 dicembre 2022 e rapportati al medesimo periodo riferito al 2021, a condizione che tale incremento sia almeno pari al 30% a parità di consumi, di dotazione infrastrutturale e operatività. Si farà riferimento al consumo medio nel bimestre 2021 rispetto al consumo nel bimestre 2022.
Il contributo sarà pari al 50% della maggiorazione, fino ad un massimo di 1.200 euro. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12 del 30 maggio 2023.

Pubblicato il 21 maggio 2023

Ascolta l'audio

Anche 50 piacentini a Roma per difendere la vita

 romavita


Si è svolta a Roma la manifestazione “ScegliAmo la Vita” promossa da oltre 120 le realtà italiane, enti e associazioni. Come ha spiegato Massimo Gandolfini, presidente del Family day, l’iniziativa è stata pensata “per tutelare e difendere la vita a 360 gradi: dalla vita nascente, dal concepimento, alla vita durante il suo percorso terreno fino anche ai momenti terminali o di maggiore fragilità e disabilità perché la vita deve essere protetta sempre”.
Erano presenti alla manifestazione romana anche 50 piacentini. “Ci alzeremo in piedi - spiega l’ing. Andrea Fenucci, referente per Piacenza del Family Day - ogni volta che la vita umana viene minacciata. Il popolo della vita, oggi a Roma sotto la pioggia, ma soprattutto giorno dopo giorno dove è chiamato a vivere, non si rassegnerà mai alla dittatura del pensiero unico che sembra invincibile e che passerà come tutte le nefaste ideologie sono già passate: la verità vince sempre. La verità ha bisogno di profeti, apostoli e militanti e chiunque può e deve esserlo con l’esempio dove vive. Appuntamento - conclude - al 25 maggio 2024 a Roma per la prossima Marcia «ScegliAmo la Vita»”.

Nelle foto, l’ing. Andrea Fenucci con la moglie Cristina Barella e la figlia Maria.

Pubblicato il 20 maggio 2023

Ascolta l'audio

Al via la raccolta fondi della Regione per l’emergenza alluvione

conto alluvione 

Vittime, dispersi, inondazioni, frane. Di fronte a una regione alle prese con la devastazione dell’acqua, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La Giunta regionale ha deciso di avviare subito una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità colpite, grazie alla generosità di chi vorrà partecipare a questa iniziativa. Chiunque potrà versare un contributo utilizzando queste coordinate bancarie.

Iban: IT69G0200802435000104428964 con causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”. Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0 . Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna. Ogni euro raccolto, l’utilizzo che ne verrà fatto, verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi (ricostruzione post sisma, emergenza Covid, emergenza Ucraina).

Pubblicato il 19 luglio 2023

Ascolta l'audio

L’occupazione continua la sua ripresa

Cresce occupazione

Gli addetti nelle imprese dell’Emilia-Romagna sono aumentati del 4,4% nel 2022. Il risultato è determinato dai dipendenti (+5,9%). L’aumento ha interessato tutti i settori. Le performance migliori per i servizi diversi dal commercio, in particolare attività artistiche, sportive, intrattenimento (+14,9%), immobiliari (+14,8%), alloggio e ristorazione (+11,4%), noleggio, agenzie viaggio (+7,9%). Non si arresta la tendenza all’aumento dell’occupazione con un ritmo comunque elevato, anche se più contenuto, negli ultimi mesi. Come attesta uno studio di Unioncamere Emilia-Romagna nel 2022 gli addetti alle imprese in regione sono risultati 1.723.140 con un deciso aumento di 73.010 unità (+4,4%) rispetto al 2021. È evidente la risalita al di sopra del livello del 2019 precedente alla pandemia. A livello nazionale, la media annuale degli addetti è aumentata in misura leggermente più consistente (+4,7%). Nel confronto tra le regioni del Nord Italia, l’andamento dell’occupazione è stato appena migliore in Lombardia (+4,8%) rispetto all’Emilia-Romagna che precede il Veneto (+3,8%) e il Piemonte (+3,7%).
L’andamento complessivo dell’occupazione è stato determinato dall’aumento dei dipendenti che sono saliti a quota 1.410.093 unità, con un incremento di 78.338 addetti (+5,9%), il più consistente da quando sono disponibili i dati Inps attraverso il Registro delle imprese. L’incremento ha compensato la riduzione di 5.328 unità degli indipendenti (-1,7%) scesi a quota 313.047. Si è rafforzata la tendenza all’aumento della quota dei dipendenti sul totale degli addetti: nel 2022 ha raggiunto l’81,8%: + 2,6 punti percentuali rispetto a cinque anni prima.

Grazie agli effetti positivi della ripresa dell’attività nella media del 2022, l’aumento degli addetti ha interessato in tutti macrosettori. La tendenza positiva è stata trainata dai servizi, dove gli addetti sono aumentati di 51.707 unità (+5,4%) e hanno raggiunto quota 1.016.099 con una decisa accelerazione rispetto al leggero aumento registrato nel 2021 (+0,6%). Nel 2022 l’andamento dell’occupazione è divenuto positivo anche nel commercio, settore messo a dura prova dalle restrizioni della pandemia e dai mutamenti di comportamento dei consumatori, che ha recuperato 5.698 addetti (+2,1%), riportando l’occupazione media nell’anno a quota 279.735 anche se a un livello ben al disotto di quello precedente la pandemia. La ripresa dell’occupazione è da attribuire soprattutto al commercio al dettaglio (+5.438 addetti, +3,9%), mentre in quello all’ingrosso gli addetti sono rimasti invariati. In termini assoluti l’andamento positivo dell’occupazione è derivato dagli addetti dell’insieme degli altri servizi diversi dal commercio, costituito da un gruppo di attività che hanno beneficiato della ripresa: sono saliti a quota 736.363 con un aumento di 46.009 unità (+6,7%). Per tutti i sottosettori l’andamento dell’occupazione è stato positivo, ma non omogeneo. La crescita più consistente si è avuta nei servizi di alloggio e ristorazione con un incremento di 16.312 unità (+11,2%). Quindi dall’aggregato noleggio-agenzie di viaggio-servizi di supporto alle imprese (+11.062 unità, +7,9%) ed è ascrivibile ai dipendenti.
Buona performance per le attività di ricerca, selezione, fornitura di personale dove l’occupazione alle dipendenze è aumentata di 8.710 unità (+16,7%) derivante da un aumento del lavoro interinale connesso all’intensa ripresa dell’attività economica, e di 2.859 unità (+17,9%) nelle attività di supporto per le funzioni di ufficio e altri servizi alle imprese. Unico calo, di 1.422 unità, per gli addetti delle attività di servizi per edifici e paesaggio, dovuto alle minori esigenze di sanificazione dopo il Covid. Con il ritorno alla normalità, nelle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento il recupero dell’occupazione è stato rapido (+14,9%) e ha portato a un incremento di 3.464 addetti, esclusivamente dipendenti, che hanno trovato impiego soprattutto nelle attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (+2.577 unità, +17,1%). Un altro settore che ha vissuto una fase di espansione sostenuta nel 2022 è stato quello delle attività immobiliari che ha fatto registrare un incremento dell’occupazione del 14,8%.

Nel 2022 al di fuori dell’ambito dei servizi, l’incremento più rapido degli addetti lo si è registrato nel settore delle costruzioni (+6.983 unità, +5,4%) che ha portato gli addetti del settore a quota 137.447. La crescita è stata frutto esclusivo dell’incremento dell’occupazione dipendente che è salita di ben 7.136 unità (+9,7%). Da notare che sono aumentati più rapidamente i dipendenti delle attive nella costruzione di edifici (+2.729 unità, +12,8%) rispetto a quelli delle attive nei lavori di costruzione specializzati (+4.493 unità, +9,8%).

Pubblicato il 20 maggio 2023

Ascolta l'audio

Si è svolta ad Imperia la prima edizione della «Rugby Columbanus Cup under 12»

rugby partita prima edizione imperia

Domenica 14 maggio si è disputata a Imperia, al Campo Pino Valle, la prima edizione della “Columbanus Cup Under 12”. La manifestazione ha radici lontane. Affondano nei gemellaggi promossi nel nome di San Colombano dall’Associazione Culturale Greenbutterflies (presidente Manuela Bertoncini) che, attraverso il Progetto Peregrinus un ponte tra nazioni, da 10 anni si spende per creare e cementare rapporti interpersonali sul Cammino Europeo del Santo. E lo sport è uno dei migliori se non il miglior catalizzatore. Peraltro di giovani.
Quattro anni sono occorsi all’Associazione per arrivare, bypassando Covid, alla firma (2022) del gemellaggio tra il Rugby Club Imperia (rappresentato da Massimo Zorniotti), l'Union Rugby Riviera (rappresentato da  Luigi Ardoino) e quello di Bangor (Irlanda del Nord, rappresentato da Stuart McCartan). Da lì, grazie al costante aiuto al dialogo italo-irlandese fornito da Greenbutterflies, è maturato il torneo del 14 maggio. Frutto tanto gustoso da richiamare altre squadre: le italiane di Genova, Cogoleto, Sanremo e le due straniere di Principato di Monaco e Mentone (Francia).

targacolombano partita rugby imperia

L'allenatore irlandese Stuart McCarten.

La competizione si è aperta ricordando, nelle varie lingue, che è stata creata in condivisione degli ideali di San Colombano.
Le difficoltà del nostro periodo storico sono sotto gli occhi di tutti: pandemia, crisi economica e climatica, movimenti di masse da un continente all’altro, una guerra vicina, il possibile sovvertimento dell’attuale ordine mondiale. Impossibile sapere cosa dovranno fronteggiare i giovani. Possibile però aiutarli a fortificarsi e imparare a lavorare insieme nell’esempio di chi con la sua vita ha testimoniato il modo di procedere in tempi altrettanto critici, guardando lontano, superando muri e barriere senza mai dimenticare le proprie origini.
Più di 90 giovani atleti si sono sfidati sportivamente in una località ove è tuttora viva la memoria dei monaci colombaniani, appunto la “Marittima”, l’espansione verso il mare dell’Abbazia di Bobbio.

atletirubgy
Nella foto, i giovani atleti impegnati in un'azione del primo torneo San Colombano di Ru
gby

Per la cronaca, il trofeo è stato vinto dalle “Vespe di Cogoledo”. Lo rimetteranno  in palio nel 2024, per la II edizione. I momenti celebrativi sono stati sottolineati da musica irlandese grazie all'arpa celtica di Gianna Williams e alla chitarra di Gigi Bottino.
Il logo del torneo stampato sulle maglie orgogliosamente indossate da tutti i ragazzi alla fine della competizione consta in una colomba bianca che, su sfondo azzurro, si libra in un cerchio di stelle. Già ha rappresentato (2017) le celebrazioni a Capo Mele dei 60 anni dei trattati di Roma (i primi di un’Europa unita per carbone e acciaio) a sottolineare la continuità d’intenti di Greenbutterflies tesa a incentivare nei popoli che si trovano sul Cammino Europeo di Colombano la consapevolezza di una comune eredità culturale e di fede.
Il giorno dopo, il 15, i giovani atleti si sono sfidati in mare nel nuovo gioco d’acqua  “Sailball” o Palla-vela. Divertimento che ha ulteriormente favorito le fresche amicizie del campo di rugby.
Ad aprire la stagione dei gemellaggi, pronuba Greenbutterflies, è stato il 2017 con quello tra il Circolo Nautico di Andora e il Ballyholme Club di Bangor. Insieme hanno istituito la “Columbanus Race” (Regata di San Colombano) consistente nella circumnavigazione dell’isola Gallinara, di fronte a Andora, ove sussistono i resti di un monastero di monaci colombaniani. Quest’anno, a luglio, si svolgerà la sua settima edizione.
E’ in fase finale di lavorazione il gemellaggio tra un Rugby Club di Navan (Repubblica d’Irlanda), località di nascita di San Colombano, e un Rugby Club di Piacenza, che con Bobbio ha tanto da condividere con San Colombano.

Luisa Follini 

arpacolombano torneo imeperia

 Giovani atleti irlandesi con Gianna Williams e la sua arpa celtica.

Pubblicato il 18 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Messa in ricordo di Elisa, Costantino, William e Domenico in chiesa a Calendasco
  2. Domenica 21 maggio torna a Bettola la festa di San Bernardino
  3. Una camminata stile Forrest Gump alla scoperta delle Terre Alte d’Italia
  4. Pontenure gemellata con Vasilevo, un Comune della Macedonia del Nord
  5. Celiachia, al via un corso a distanza sugli alimenti senza glutine
  6. Anche una piacentina tra le persone aiutate dalla Fondazione vittime di reati
  7. Flash Mob per la pace anche a Gragnano: Comune, parrocchia e scuola aderiscono all'iniziativa
  8. Giratime, 140 studenti coinvolti nei laboratori di cucina, fotografia, teatro e moda
  9. Sabato 20 Angioema Day in ospedale
  10. Disabilità: a confronto sulle esperienze di co-housing
  11. Bardi ricorda l'incidente aereo del 1971 sul monte Pelizzone
  12. A Bianchini e Sforza Fogliani la benemerenza «Piacenza Primogenita d’Italia»
  13. «Immagina», al via un corso di fotografia
  14. A Bruso le Rogazioni per chiedere il dono della pioggia
  15. Asili nido, aumentano i posti per i lattanti. Nuove sedi a Borghetto e Vallera
  16. Centro diurno Facsal: modelle per un giorno grazie a Tutor
  17. Il razzismo e le leggi italiane ostacolano l’accoglienza. «Il migrante è visto come un pericolo»
  18. Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza
  19. Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»
  20. Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente