Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Associazione Europea del Cammino di San Colombano: tracciata la strategia per i prossimi 3 anni in vista del Giubileo 2025

colombanostef

Si è tenuta a Bobbio l’Assemblea Generale dell’Associazione Europea del Cammino di San Colombano dopo una lunga pausa causata dal Covid nonostante l’attività non si sia mai fermata nei vari Paesi attraversati. In questi ultimi anni infatti sono stati ultimati i lavori di tracciatura e segnalazione del percorso e sono state organizzate iniziative ad opera delle associazioni locali operanti nei vari Paesi. In Italia, in particolare, si sono ottenuti riconoscimenti notevoli come l’iscrizione nel catalogo dei cammini religiosi istituito dal Ministero del Turismo e l’inserimento nel numero dei cammini ufficiali dell’Emilia Romagna che si conferma come la “Walking Valley” italiana, non solo per il primato europeo di numero di Cammini per Viandanti e Pellegrini, ben 21 attualmente, ma anche -e soprattutto- per l’esperienza turistica a 360 gradi che siamo stati in grado di costruire attorno ad ogni cammino, attraverso la sinergia con la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, le Associazioni dei singoli Cammini e gli operatori turistici sul territorio.

Su richiesta di un decimo dei soci l’Assemblea è stata convocata per ottemperare agli obblighi imposti dalla nuova normativa del Terzo Settore per l’adeguamento dello statuto, essendo l’Associazione registrata in Italia e pertanto soggetta alla legislazione italiana. Ben due terzi dei soci si sono dati appuntamento in presenza e tramite collegamenti da remoto a Bobbio, sede dell’Associazione, per dichiarare la volontà di riprendere i lavori con rinnovato entusiasmo, con l’impegno di motivare l’appartenenza associativa, di allargare il numero dei membri e di puntare a quell’obiettivo che è tra gli scopi fondamentali, quello di ottenere il riconoscimento di itinerario culturale europeo da parte del Consiglio d’Europa.
E’ stata l’occasione per salutare l’ingresso di nuovi soci irlandesi e svizzeri che sono stati poi designati nel nuovo comitato di coordinamento e per rinnovare gli organi sociali. La presidenza e la vice presidenza è andata all’unanimità dei votanti rispettivamente a Roberto Pasquali, Sindaco di Bobbio e a Andrea Beretta, Presidente dell’Associazione Amici del Cammino di San Colombano di Vaprio d’Adda, che tanto si è adoperato personalmente per la promozione del Cammino nel tratto a nord di Milano.

Tra i membri presenti e delegati oltre al Comune e all’associazione degli Amici di San Colombano di Bobbio, le parrocchie cittadine della Cattedrale e dell’Abbazia e la diocesi di Piacenza-Bobbio che è tra i soci fondatori. L’approvazione dei bilanci ha messo in evidenza una realtà solida mentre per la prossima Assemblea i presenti si sono posti l’obiettivo di rinnovare il comitato scientifico, anch’esso scaduto. In un clima di cordialità e collaborazione l’assemblea generale ha tracciato la strategia per i prossimi tre anni, in vista anche del Giubileo del 2025 che vede proprio i cammini di fede al centro dell’attenzione come ci ricorda il motto voluto da Papa Francesco: “Pellegrini di speranza”.

Mauro Steffenini

Pubblicato il 5 novembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente