Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Prosegue il Centro estivo della cooperativa L'Arco e del Csi Piacenza

ecospazio5

EcoSpazio Sport e Natura, il centro estivo organizzato da Cooperativa L'Arco e CSI Piacenza nel verde del centro di aggregazione comunale Spazio4.0, a Piacenza in via Manzoni 21, prosegue anche a settembre.
Gli educatori L'Arco e gli istruttori sportivi professionali del CSI accoglieranno bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni dal 4 al 15 settembre: come nei precedenti mesi estivi, le attività saranno ispirate ai temi della natura e dell'ambiente, per trasmettere in modo ludico e animativo ai più giovani il rispetto per l’ecosistema, l’attenzione a non sprecare, l’amore per gli animali e le piante, conciliandolo con l’importanza dell’attività motoria come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale.  
L'apertura sarà da lunedì a venerdì: è possibile scegliere di frequentare solo la mattina (dalle 8 alle 12.30), solo il pomeriggio (dalle 13.30 alle 17), oppure la giornata intera (dalle 8 alle 17). Per informazioni e iscrizioni: spazio4piacenza [AT] gmail [DOT] com.

Nella foto, un laboratorio proposto da Ecospazio agli inizi del mese di agosto.

Pubblicato il 29 agosto 2023

Ascolta l'audio

Iren apre cinque sportelli sul territorio per la Tari

Ecosportelli Iren

Come previsto dal contratto di servizio stipulato con Atersir a seguito della avvenuta aggiudicazione della gara pubblica per la gestione territoriale del servizio, Iren Ambiente, concessionario della gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Piacenza 2023-2037, dal 30 agosto  provvederà all’apertura degli ecosportelli presso i Comuni di Piacenza, Bobbio, Castelsangiovanni, Fiorenzuola, Pontedellolio. A regime, attraverso gli Ecosportelli, tutti gli utenti del bacino provinciale gestito potranno ottenere qualsiasi informazione inerente i servizi di raccolta e Tari, effettuare segnalazioni ambientali, presentare richieste di servizi su prenotazione.

Pubblicato il 29 agosto 2023

Ascolta l'audio

Aumentano i contratti di lavoro siglati a Piacenza

Contratti di lavoro

Sono di segno positivo le previsioni relative ai nuovi contratti di lavoro che saranno attivati nella provincia di Piacenza nel corrente mese di agosto e in tutto il trimestre agosto-ottobre 2023. Secondo i dati rilasciati dal Sistema informativo Excelsior, analizzati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia, nel mese di agosto sono programmati 1.970 contratti (28.300 in Emilia-Romagna e circa 293.000 in Italia), vale a dire il 4,8% in più rispetto all’agosto 2022. Andamento positivo, anche se percentualmente più contenuto, per il trimestre agosto-ottobre 2023, con 7.690 nuovi contratti e un incremento dell’1,1% sullo stesso periodo del 2022. Le stipule di contratti previste per agosto 2023 si concentrano per il 76% nel settore dei servizi, con 1.500 nuovi ingressi (+7,1% rispetto ad agosto 2022) e, per il 57%, nelle imprese con 50 o più dipendenti. L’analisi all’andamento della domanda nei singoli settori rileva che all’interno dei servizi (1.500 nuovi contratti complessivamente) sono previsti 950 nuovi contratti nel comparto dei servizi alle imprese (+5,5% rispetto ad agosto 2022), 200 nei servizi alle persone (voce che mostra un incremento del 25% rispetto all’agosto 2022), 180 nei servizi di alloggio e ristorazione (-5,2%) e 170 nel commercio (+13,3% rispetto ad agosto 2022). Il settore industriale mostra una sostanziale tenuta rispetto ai dati dell’agosto 2022, con la previsione di 470 nuovi contratti, concentrati in massima parte nell’industria manifatturiera e nelle public utilities (400 unità, 10 in meno rispetto al dato agosto 2023) e, a seguire, nelle costruzioni, con 60 nuovi contratti, 10 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nel 22% dei casi i nuovi contratti saranno stabili (cioè a tempo indeterminato o di apprendistato), mentre nel 78% dei casi saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le attivazioni di nuovi contratti interesseranno per una quota del 30% giovani con meno di trent’anni, per i quali è comunque richiesta, nel 49% dei casi, il possesso di esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Come ormai accade puntualmente, le aziende incontreranno difficoltà, anche nel mese di agosto e nel 43% dei casi, nel reperimento delle figure professionali ricercate. Nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, la domanda di tecnici della salute è infruttuosa nel 78,3% dei casi, quella di tecnici in campo ingegneristico nel 50% dei casi; seguono poi i tecnici dei rapporti con i mercati, con difficoltà di reperimento nel 44,7% dei casi. Nell’ambito degli impiegati e nelle professioni commerciali e nei servizi, sono di più difficile reperimento i professionisti qualificati nei servizi sanitari e sociali (75% dei casi), gli esercenti e addetti nelle attività di ristorazione (61,5% dei casi) e gli operatori della cura estetica (88% dei casi). Per quanto riguarda gli operai specializzati, le difficoltà si incontrano soprattutto nella ricerca di fonditori, saldatori, lattonieri, calderai e montatori di carpenteria metallica (nel 90,9% dei casi, di difficile reperimento), di fabbri ferrai e costruttori di utensili (80,8%), di operai specializzati nel settore edile (75,8% dei casi) e di conduttori di veicoli a motore (75,5% dei casi).

Pubblicato il 28 agosto 2023

Ascolta l'audio

Oltre la lezione frontale: corso on line con Daniele Novara

NOVARA daniele

“Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo come opportunità” è il titolo del Convegno Nazionale del CPP - Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti - che si terrà online il 31 agosto dalle 9.30 alle 13.30. L'incontro, diretto dal pedagogista Daniele Novara (nella foto sopra), con la partecipazione del professor Roberto Farnè e dello staff dei formatori del CPP.

Il focus del convegno è la presentazione di un nuovo metodo di insegnamento basato sulla "situazione-stimolo", che risponde ai bisogni delle nuove generazioni e delle loro famiglie con un approccio pedagogico innovativo e che si fonda sulla sospensione della spiegazione come fulcro dell’attività didattica. A partire dalla consapevolezza che gli alunni imparano prevalentemente dalla collaborazione e dalla condivisione fra loro stessi, l'obiettivo dei docenti diventa quello di creare situazioni che generino negli studenti curiosità e domande.

L'obiettivo del convegno

L'incontro presenterà quindi uno strumento, adatto alle varie fasce d'età degli alunni, che sostituisce efficacemente la classica lezione frontale in favore della creazione di una "comunità di apprendimento".

A parlarne saranno i docenti che ne sono stati gli artefici e che lavorano in scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, a dimostrazione della validità del dispositivo in tutte le fasce di età.

Il programma del convegno prevede la presentazione di esperienze nelle quali la situazione stimolo è stata applicata con successo.

Oltre a Daniele Novara e allo staff del CPP, interverranno al convegno: Roberto Farnè, professore ordinario di Didattica generale e docente di "Pedagogia del gioco e dello sport" nel corso di laurea in Scienze motorie, e gli insegnanti Karin Emma Biavaschi, Paola Sabatino, Marcello Riccioni, Andrea Sangalli, Gabriella Fanara, Stefano Saponaro, come responsabile del Museo Bagatti Valsecchi, e le educatrici Anna De Paolo e Greta Mucci.

Sarà illustrata anche l’esperienza dei Percorsi animati, rivolta a bambini e ragazzi dai sei ai tredici anni e progettata dal CPP per il Museo Bagatti Valsecchi di Milano con lo scopo di rispondere al bisogno dei musei di interagire con le esigenze e le risorse del territorio.

A chi si rivolge

Il Convegno CPP è destinato a genitori, educatori, allenatori e operatori educativi e rappresenta ormai un tradizionale momento di inizio anno scolastico per migliaia di insegnanti.

L'evento proporrà esperienze pratiche e fattibili per entrare nella concretezza della vita scolastica.

"Il CPP, Istituto che dirigo dal 1989, ha recuperato negli anni le grandi tradizioni pedagogiche innovative come quella cooperativa, quella montessoriana e quella esperienziale – spiega Daniele Novara, direttore del CPP -. Ha sviluppato tecniche, dispositivi e metodi che forniscono un concreto contributo a quei professionisti dell’apprendimento scolastico che intendono vivere il loro mestiere come occasione di cambiamento. Si avverte pressante il bisogno di uscire dal mito della lezione frontale, dall’elogio della magistralità pura, dalla retorica della scuola come semplice ascolto da parte degli alunni".

Come iscriversi

Il Convegno CPP è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come aggiornamento e formazione per gli insegnanti, e realizzato con il sostegno di Crescendo by Sodexo, ANEP, AIPED e Museo Bagatti Valsecchi.

È possibile iscriversi, anche utilizzando la Carta del Docente, dal sito web, oppure scrivendo all’indirizzo convegno [AT] cppp [DOT] it o telefonando ai numeri 0523.498594 e 331.7495412.

La quota di iscrizione comprende la partecipazione alla diretta online, la possibilità di rivedere in differita i singoli interventi senza limiti di tempo, l’attestato di partecipazione di quattro ore, le slide utilizzate.

Il programma

9:30 Apertura convegno e inizio lavori.

9:40 La situazione stimolo come opportunità - Daniele Novara, pedagogista, direttore Cpp, autore

10:10 L’apprendimento come esperienza attiva. Il coinvolgimento degli alunni nella motivazione scolastica - intervista a Roberto Farné, professore ordinario di Didattica generale e docente di "Pedagogia del gioco e dello sport" nel corso di laurea in Scienze motorie, condotta da Vanja Paltrinieri, pedagogista, formatrice e consulente educativa

10:30 Come progettare una situazione stimolo - Antonella Gorrino, pedagogista, formatrice e consulente educativa

10:45 Pausa

11:00 Esperienze della “situazione stimolo” nei diversi gradi scolastici e contesti educativi - Emanuela Cusimano, Responsabile progetti territoriali. Pedagogista e formatrice Cpp

11:05 La natura come situazione stimolo - esperienza all’Asilo Nido a cura di Lorella Boccalini, pedagogista, formatrice e consulente educativa

11:30 La Natura in città - esperienza alla Scuola dell’Infanzia, con l’insegnante Karin Emma Biavaschi (Scuola infanzia “Ciccotti”- I.C. Sorelle Agazzi- Milano) a cura di Vanja Paltrinieri, pedagogista, formatrice e consulente educativa

11:55 Il favo delle idee - esperienza alla Scuola Primaria, con l’insegnante Paola Sabatino, a cura di Marta Versiglia, pedagogista, formatrice e consulente educativa

12:20 Motivarsi alla storia - esperienza alla Scuola Secondaria di Primo Grado Statale “G. D’Annunzio” di Salò a cura di Massimo Lussignoli, pedagogista, formatore e counselor, interviene l’insegnante Marcello Riccioni

12:45 Don’t look up – Alzare lo sguardo per imparare la matematica e la fisica - esperienza alla Scuola Secondaria di secondo grado, con l’insegnante Andrea Sangalli, a cura di Antonella Gorrino, pedagogista, formatrice e consulente educativa

13:10 Non solo buone maniere! Percorsi animati per le scuole al Museo Bagatti Valsecchi di Milano - esperienza fuori da scuola per alunni da 6 a 13 anni, a cura di Elena Passerini, formatrice, referente per i progetti europei CPP

13.30 Domande dei partecipanti e conclusione dei lavori

Pubblicato il 28 agosto 2023

Ascolta l'audio

Un bando per l’acquisto di bici e cargo bike a pedalata assistita

Contributi biciclette 

Veloce, ecologica e sana. La bicicletta si conferma la scelta migliore per muoversi in città sia per quanto riguarda la salute che l’ambiente. Ma non solo. È stato infatti stimato che con le due ruote a pedalata assistita si arriva prima a destinazione rispetto all’automobile su tragitti urbani fino a 10 chilometri. E per chi deciderà di acquistare la propria e-bike dal 7 agosto c’è un altro vantaggio. La Regione ha infatti approvato e finanziato con 9 milioni di euro (dal 2023 al 2025) il bando per sostenere, con un contributo da 500 a mille euro - non superiore al 50% del costo del mezzo -, i residenti dei Comuni firmatari del Piano aria, della pianura e dell’agglomerato di Bologna, che compreranno rispettivamente una bicicletta o una cargo bike (bici da trasporto) a pedalata assistita. Contributo che sale a 700 euro per le bici e 1.400 per le cargo - non superiore al 70% del costo - riservato a chi ha rottamato la vecchia auto dal 1 gennaio 2023 e con un ulteriore incentivo di 200 euro per chi vive in uno dei Comuni alluvionati (come indicati nell’allegato della legge 100 del 27 luglio 2023). Inoltre, è in elaborazione da parte della Regione un bando grazie al quale sarà possibile erogare un contributo di solidarietà a chi, persa la propria auto o la propria moto causa l’alluvione, si trova nelle condizioni di doverne acquistare un’altra, nuova o usata che sia. La platea interessata dal contributo per le bici e i cargo bike è di 4 milioni di abitanti (il 91% della popolazione complessiva dell’Emilia-Romagna) su una superficie di 13.400 chilometri quadrati (il 60% dell’intera superficie regionale) e 207 Comuni coinvolti.
Una decisione che ha l’obiettivo di incentivare gli spostamenti urbani su mezzi meno inquinanti per raggiungere, entro il 2025, nei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti e in quelli dell’agglomerato di Bologna, almeno la soglia del 50% di traffico più ‘ecologico’ e una riduzione del traffico veicolare del 20% (Piano regionale integrato dei trasporti). “Sosteniamo con una nuova misura la qualità dell’aria della nostra regione perché le implicazioni che ha sulla salute di tutti noi e sull’ambiente sono sempre più evidenti”, affermano la vicepresidente con delega a Transizione ecologica, contrasto al cambiamento climatico, Ambiente, Irene Priolo e l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini. “Dobbiamo modificare le nostre abitudini per avere città sempre più vivibili e sane, sfruttando al meglio la tecnologia a disposizione. Con questo investimento, dopo quelli del bike-to-work e gli abbonamenti gratuiti treni e bus per gli studenti under 19- chiudono vicepresidente e assessore-, premiamo la mobilità urbana sostenibile in modo concreto. Anche così ognuno di noi può contribuire a contrastare il cambiamento climatico”.
I cittadini dovranno presentare la domanda di contributo online a partire dal 20 settembre sul sito https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/bandi/bandobici . I fondi trasmessi alla Regione dal Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica) saranno suddivisi in 3 milioni 808mila sul 2023, 2 milioni 387mila nel 2024 e 2 milioni 655mila nel 2025.

Ascolta l'audio

Pubblicato il 27 agosto 2023

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente