Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Palazzo Gotico l'assemblea della Consulta provinciale degli Studenti e dei rappresentanti d'istituto

tavolocomunaleconsultaparma

Prosegue il progetto “Scelgo io”, percorso formativo finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e campagna di sensibilizzazione che, attraverso il coinvolgimento della Consulta provinciale degli Studenti, mira a promuovere la partecipazione dei giovani al voto in occasione delle prossime elezioni per il Parlamento Europeo. Nel pomeriggio di lunedì 20 novembre, il Salone monumentale di Palazzo Gotico è stato teatro di un workshop che ha visto partecipare, accanto ai componenti della Consulta piacentina accompagnati dalla referente dell'Ufficio scolastico provinciale Giorgia Babini, i coetanei appartenenti alla Consulta studentesca di Parma (con la referente Laura Schianchi), coinvolti nell'attività organizzata in collaborazione con Europe Direct e Istituto Storico Parri, per la simulazione dei lavori delle sedute parlamentari di Strasburgo: dalla presentazione alla votazione di una proposta di legge.

“Credo che la concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che l'Amministrazione comunale ha promosso in varie forme – sottolinea l'assessore alle Politiche Giovanili e Progetti Europei Francesco Brianzi – ci abbia offerto una bella opportunità di onorare, in un contesto unico come Palazzo Gotico, il diritto alla partecipazione, all'informazione e alla libertà di confronto, che tutte le ragazze e i ragazzi devono poter sperimentare per crescere come cittadini consapevoli e attivi”. Il laboratorio “Scelgo io” si è svolto a corollario del Tavolo comunale che ha visto protagonisti i componenti della Consulta provinciale studentesca e i rappresentanti di istituto delle secondarie di 2° grado Gioia, Respighi, Cassinari-Tramello, Isii Marconi, Romagnosi, Marconi, Mattei, Colombini e San Benedetto, in dialogo su temi di interesse collettivo. Ad ascoltarli, accanto all'assessore Brianzi e a Giorgia Babini, anche Olga Massari dell'Istituto Parri,Gessica Monticelli per SolCo eRiccardo Cucconi del CentroEurope Direct Emilia Romagna.

Per noi ragazzi – commenta Riccardo Dallacasagrande, presidente della Consulta provinciale degli Studenti – l’incontro che si è svolto è stato molto importante. Nella prima parte abbiamo avuto modo di parlare e di essere ascoltati direttamente da chi ci rappresenta, evidenziando punti da rafforzare ma anche tanti altri che, invece, sono saldi. Nella seconda parte siamo stati catapultati nella realtà del Parlamento Europeo, simulando di farne parte, ed è stata un’esperienza molto stimolante per noi studenti, sicuramente formativa”.

“Già nell'aprile scorso – rimarca Brianzi – ricevendo in Municipio gli studenti che abbiamo reincontrato ieri, avevo anticipato che sarebbe stata solo la prima tappa di un cammino intenso e condiviso, che sono felice di confermare avendo riscontrato, ancora una volta, la sensibilità e il desiderio di dare voce in modo costruttivo e maturo alle istanze che sono state loro affidate dai compagni di scuola. Mettersi in ascolto dei ragazzi, su temiqualila sostenibilità, gli spazi a loro dedicati, le iniziative educative e culturali a loro rivolte è importante, perché sono loro a esprimere i progetti e i sogni per il futuro del nostro territorio, con l'entusiasmo ma al tempo stesso con il forte senso di responsabilità ed etica che li contraddistingue. Tutto questo ci è possibile perché le singole Dirigenze scolastiche e l’Ufficio scolastico credono e ci supportano in queste preziose occasioni,ma ancheperil lavoro che portiamo avanti e la capacità diattrarre risorse per progetti dedicati”.

Pubblicato il 23 novembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente