Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Settimana sociale: Dio, il Creato e i limiti dell’uomo

monti

Verso un nuovo umanesimo planetario: questo è stato il tema della serata Cives in collaborazione con il Laboratorio di Mondialità Consapevole e collocata all’interno della Settimana sociale.

Relatore è stato don Cristiano Mauri, laureato in ingegneria al politecnico di Milano, vicario parrocchiale della Comunità pastorale Madonna del Rosario di Lecco, impegnato nella locale Casa della carità.

Oggi più che mai - è emerso nel corso della serata - l’incontro di diverse culture può far pensare ad una nuova prospettiva antropologica e sollecitare la consapevolezza di un destino comune, ponendoci di fronte ad un mondo i cui orizzonti sono rappresentati dai confini del pianeta stesso. Ciascuno di noi è chiamato ad assumersi le proprie responsabilità con coraggio, comprendendo il destino comune dell’umanità, dell’esperienza umana e della sua vocazione.

Le Scritture e le nostre domande

La lettura della Bibbia - sintetizziamo l’intervento di don Mauri - crea voragini, dubbi, sentieri di riflessione, non è sempre rassicurante, poiché ci chiede di assumerci responsabilità, Dio ci provoca in un dialogo continuo. Nella Genesi, Dio consegna il primo ordine all’uomo che è quello di nutrirsi e di godere del Creato, di vivere pienamente dell’abbondanza donata, in modo profondo, completo e ricco. Il limite che pone Dio riguarda un solo albero ed è nel superare questo limite che l’uomo perde la sua vita, la sua umanità divina.

L’essere umano - ha aggiunto - conosce la sua fine quando non pone un limite al suo desiderio, che diventa bramosia incontrollata, una voracità suicida. La volontà di riempirsi di ogni cosa, di ogni spazio, impedisce all’uomo di gustare la vita stessa. Nulla è più un dono ma solo un possesso. Il coraggio di porsi limiti, di acconsentire alle proprie mancanze e a quelle di altri, dà pienezza alla vita. Dio lascia l’uomo decidere della propria vita, cosa farà con il prossimo e con il Creato, l’uomo decide come declinare la propria intelligenza e la propria forza rispetto agli altri uomini e alla natura.

Dio ha fatto spazio all’uomo

Con la creazione Dio - ha proseguito il relatore - ha fatto spazio all’uomo e alla sua volontà e così chiede all’uomo di fare spazio alle altre creature della terra, accettando i propri limiti e quelli degli altri, rispettando le frontiere di ciascuno. Il compito dell’uomo è quello di passare il testimone alle future generazioni di quella vita che gli è stata donata ed è l’unico responsabile di come ciò avviene.

L’azione creatrice di Dio si compie quando Dio smette di creare, l’azione creatrice dell’uomo si compie quando ha il coraggio di porsi dei limiti perché amare è limitare la propria individualità. Chiunque mette al mondo un figlio conosce bene come si diventa fragili, come cambia la visione del mondo; amare significa sapere che l’esistenza dell’altro ha un valore assoluto, l’amore diventa un atto di debolezza e non di forza. Decido di fare spazio all’altro, proprio come ha fatto Dio con l’uomo, di creare dei limiti e non di essere un custode geloso. 

L’uomo comunitario

Lottare contro la povertà non costituisce solo una ridistribuzione di beni e risorse, ma rappresenta una solidarietà umana tra i popoli. Impoverire significa togliere spazio agli altri. L’essere umano è interdipendente in una dinamica di dare e avere e vive pienamente la sua esistenza nel confronto con l’altro senza manipolazioni e supremazia. La spinta verso il prossimo è data dal bisogno che abbiamo dell’altro, non alla ricerca delle sue risorse ma per compensare le nostre debolezze. Le comunità inclusive sono quelle che si fanno carico delle debolezze. La complessità del nostro mondo ci mostra come non ci sia nessuna dottrina che sia comprensiva di tutta la saggezza: per questo - ha concluso don Mauri - è necessario riconoscere la dignità di ogni singola voce.

Stefania Micheli 

Pubblicato il 6 marzo 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mercoledì delle Ceneri. Il Vescovo: non stanchiamoci di fare del bene
  2. Lo scoutismo piacentino compie cento anni
  3. Mons. Cevolotto vicino ai fratelli della Chiesa ortodossa russa
  4. Acr. Il Vescovo: preghiamo forte insieme per il dono della pace
  5. Il Vescovo agli ucraini: vicini alla vostra sofferenza
  6. Caritas Piacenza, raccolta di fondi per l'Ucraina
  7. Il Vescovo in visita alla comunità ucraina il 26 febbraio
  8. La diocesi di Massa ha celebrato i 200 anni di vita
  9. Festa di S.Corrado. Il Vescovo: i santi ci aiutano ad amare anche i nemici
  10. Da Moroto, in Uganda, un grido di gioia
  11. Don Pagazzi: la fede e la carità devono sbocciare in speranza
  12. Il Vescovo in N. S. di Lourdes: schiudiamo gli orecchi incapaci di ascoltare
  13. Il Vescovo: «la tratta, un male che ricade su tutta la società»
  14. Cattedrale, in mostra alla Galleria Biffi le immagini dei restauri di Scalabrini
  15. «I ragazzi vivono come Peter Pan, in una continua illusione»
  16. Al cardinal Matteo Maria Zuppi il Vincastro d'argento
  17. Stranieri, a tutti garantire la dignità
  18. Sul Cammino di Santiago con i giovani della diocesi
  19. Giornata vita consacrata. Il Vescovo: siete una testimonianza vivente
  20. Domenica 6 le «primule per la vita»
  21. Esodo: un cammino faticoso, ma verso una speranza
  22. Funerali dei quattro giovani. Il Vescovo: l'amore di Cristo ci tiene uniti
  23. Cosa c'è dietro il tracollo delle adozioni?
  24. Il 23 si celebra la Domenica della Parola
  25. Nasce la Fondazione per la natalità
  26. Tragedia di Calendasco: abbandonarsi al mistero
  27. La vicinanza del Vescovo alle comunità di Ferriere e di Ottone
  28. Epifania. Il Vescovo: ricerchiamo nuove strade verso il Salvatore
  29. Perchè la memoria non si cancelli. Il Vescovo in visita all'Archivio diocesano
  30. La Chiesa inizia il nuovo anno nel nome di Maria, la Madre di Dio
  31. Il Vescovo al «Te Deum»: ringraziamo Dio, è questa la nostra forza
  32. Don Silvio Anelli ha tagliato il traguardo dei cento anni
  33. Il Vescovo: il Natale fa rivivere il mistero di Dio
  34. Incontro natalizio tra il Vescovo e i rappresentanti della Comunità islamica
  35. Il Vescovo al Natale della Caritas: «convertitevi alla speranza»
  36. Il Vescovo ai giovani: «sarete come un manto variopinto»
  37. Cattedrale: esce la pubblicazione "La mirabile impresa"
  38. Scuola, messa di Avvento con il Vescovo
  39. Cattedrale sottosopra, sono arrivate le coperte della solidarietà
  40. Tutta la diocesi nell’Annuario 2022

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente