Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La campionessa Gianotti ad Africa Mission

gianotti

Torna nella sede di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Paola Gianotti, pluricampionessa di ciclismo con ben quattro Guinness World Record alle spalle e impegnata nei giorni scorsi nell'impresa “All4Bike”. In tutto sono 740 i chilometri che Gianotti ha percorso da Roma a Milano per sensibilizzare le persone verso la mobilità sostenibile e la sicurezza dei ciclisti sulla strada: per l'occasione ha anche inaugurato i cartelli del rispetto del ciclista a La Spezia, Viareggio, Civitavecchia, Langhirano, Casalpusterlengo e Rozzano.

Prima di arrivare a Milano in concomitanza con l’inaugurazione di Youth4Climate, l’evento che vede 400 giovani provenienti da tutto il mondo riunirsi per elaborare proposte concrete sulle questioni climatiche più urgenti, Gianotti ha fatto tappa anche nella sede piacentina di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, dove è stata accolta dal direttore Carlo Ruspantini e da alcuni volontari del Movimento: “Per me Africa Mission è una famiglia, una seconda casa in cui mi fermo sempre volentieri – spiega la campionessa – e anzi spero, non appena le condizioni lo permetteranno, di poter tornare di nuovo in Uganda per donare altre biciclette”.

Nel 2016 infatti Gianotti aveva raccolto fondi per acquistare 73 biciclette da destinare alle donne del Karamoja, la regione dell'Uganda in cui Africa Mission Cooperazione e Sviluppo opera da quasi cinquant'anni. Quella però è solo una delle battaglie solidali che l'hanno vista impegnata in questi anni, dopo aver compiuto il giro del mondo in bicicletta in 144 giorni e quello del Giappone in una settimana, oltre ad aver attraversato 48 stati degli Stati Uniti: un'altra importante è quella portata avanti con l’associazione “Io Rispetto il Ciclista”, fondata insieme a Marco Cavorso, padre del ciclista quattordicenne Tommy ucciso nel 2010 da una macchina, e a Maurizio Fondriest, campione mondiale di ciclismo. L’associazione si batte per la sicurezza dei ciclisti sulle strade ed ha già invitato tutti i 7.904 comuni italiani a posizionare il cartello del “rispetto del ciclista”: per rafforzare il messaggio Gianotti ha scelto stavolta di pedalare da Roma a Milano per inaugurare i cartelli che segnalano la distanza di sicurezza pari a un metro e mezzo che un veicolo deve tenere per sorpassare un ciclista.

Pubblicato il 28 settembre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Unplanned», in uscita all'Uci cinema
  2. Catechismo per l'anno 2021-2022, tutte le novità
  3. Il vescovo Monari a Piacenza parla di mons. Torta
  4. Creato, l'azienda Modolo protagonista il 28 al Samaritano
  5. Don Alessandro Mazzoni segretario del Vescovo
  6. Mons. Celso Dosi nuovo economo della diocesi
  7. «Monasteri Aperti», visita ai luoghi di fede
  8. Grande Festa della Famiglia, tutti gli incontri
  9. Mons. Cevolotto vescovo da un anno
  10. «Dudù Mom», un incontro a La Ricerca
  11. Visita virtuale dedicata a Santa Giustina
  12. «Arte e Fede»: in arrivo il corso di storia dell’arte online
  13. Cupola del Guercino, salita in «express»
  14. Un premio di laurea in memoria di Cesare Betti
  15. Sla: Palazzo Farnese si accende di verde
  16. La castagnata As.So.Fa. a Verano
  17. Comunità Don Benzi: torna un «un pasto al giorno»
  18. Giornata del creato, incontri in diocesi
  19. Il 15 rosario francescano
  20. Piacenza ricorda la beata suor Leonella
  21. Welcome Day alla Cattolica
  22. Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto
  23. Marco Guzzi a Piacenza: "La felicità è gratis"
  24. Da Treviso a Piacenza alla scuola di "Libera"
  25. E' morto in Brasile mons. Elia Volpi
  26. Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»
  27. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  28. Un dono per i bambini di Luna Stellata
  29. Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina
  30. L'Ecce Homo pubblicato su Scientific Reports
  31. Scienze agrarie, porte aperte alla Cattolica
  32. «Ora viene il bello», narrazione su Dante
  33. È morto don Fernando Bisagni
  34. Cri, burraco solidale
  35. Riprende la messa di guarigione spirituale
  36. Riapre la salita in San Francesco
  37. Mons. Dosi nuovo assistente delle Acli
  38. «Ora viene il bello», itinerario urbano
  39. L'11 settembre Vascoterapia per Aism ed "Armonia" a Gossolengo
  40. Piacentini in visita a Lourdes

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies