Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

AC, nuove piste nella Pastorale degli adulti

Azione Cattolica1

Quali percorsi si possono tracciare per una pastorale destinata agli adulti oggi, tenendo conto del loro vissuto e delle difficoltà che in esso incontrano? È stata la domanda che ha fatto da filo conduttore alla tavola rotonda a più voci, del 21 febbraio, al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza, inserita nel percorso “Focus Chiesa Adulti”, organizzato dall’Azione Cattolica insieme al Coordinamento degli Uffici pastorali della diocesi.
La serata, coordinata da Pierpaolo Triani, docente ordinario di pedagogia alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha puntato lo sguardo sugli adulti: quelli che non ci sono più nella comunità ecclesiale, o sono poco presenti. Un incontro caratterizzato dalla voce di tre donne: Itala, Carola e Chiara che hanno raccontato le loro esperienze.

Incontrare le fragilità
Il tema della serata - “Per un cristiano desiderabile: aprire porte, tracciare strade” - è stato affrontato subito da Itala, da sempre impegnata in un lavoro di servizi alla persona riferito ad anziani, disabili e giovani con dipendenze, che ha sottolineato l’importanza di mettersi in gioco personalmente.
“Non sono sufficienti - ha detto - i protocolli che si usano normalmente per rapportarsi al punto chiave della fragilità di una persona”. Lavorando in diversi gruppi di aiuto, Itala ha chiesto alle persone cosa si aspettassero dalla Chiesa ed ha riconosciuto che molti non sanno neanche cosa chiedere perché chiusi nelle loro sofferenze. È emersa quindi l’urgenza, da parte della comunità ecclesiale, di avere più coraggio nell’ascoltare il dolore delle persone creando relazioni autentiche.
È indispensabile, per Itala, l’azione della visita, cioè andare a trovare le persone, andare nelle famiglie. “Spesso - ha precisato - non si sa come fare… È senz’altro un problema di competenza, non si improvvisa, ma quante visite mancate, quanti incontri che si sono persi…”.

Il Gruppo di spiritualità “Galilea”
A Carola, portavoce del Gruppo di spiritualità “Galilea”, è toccata la seconda testimonianza. Il gruppo, che fa riferimento alla rete del progetto Gionata, è un insieme di cristiani LGBT, nato per pregare e condividere esperienze di vita e di fede alla luce della Parola di Dio.
“Ci chiamiamo Gruppo Galilea perché ispirati dalla frase del Vangelo di Matteo 28 dove Gesù dice: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno». Ci incontriamo la seconda e la quarta domenica di ogni mese accompagnati dai presbiteri don Paolo Cignatta e don Umberto Ferdenzi”.
Il gruppo, nato l’8 dicembre 2019, esprime le condizioni esistenziali delle persone LGBT che condividono la fede cristiana. “Ho vissuto nella Chiesa una grossa crisi di esclusione - ha affermato Carola -, ma in questo gruppo ho ritrovato maggiore serenità. Ci incontriamo a partire dai nostri vissuti, confrontandoci con la Parola di Dio. Il nostro sogno è quello di non ritrovarci in un gruppo particolare, ma di sentirci maggiormente parte della Chiesa. Proprio ieri abbiamo fatto una riflessione su Esodo 5, in cui si parla della tenda del convegno. La nostra sensazione è di sentirci una piccola tenda; l’obiettivo è dare vita a un luogo senza porte, dove si possono allargare i paletti e tutti si sentano amati. Ci chiamiamo «Galilea» proprio per indicare una terra di frontiera con la funzione di ponte, anche per i genitori delle persone omosessuali, in modo che nessuno si senta solo”.

Le famiglie insieme
“Siamo un gruppo famiglie, nato del 2014 dall’ex equipe diocesana ACR di quel periodo - ha affermato Chiara -. Siamo ormai tutti sposati, con figli piccoli, e abbiamo sentito il bisogno di ritrovarci insieme perché avvertivamo come una mancanza”. 
Così è nato il Gruppo Famiglie, ancora senza un nome preciso. “Abbiamo pensato di chiamarci «Adulti in cerca di un nome” ma anche «Fratelli cercatori». Nella nostra condizione di genitori giovani ci siamo sentiti un po’ tagliati fuori dai ritmi ordinari delle realtà parrocchiali. Così è nato il desiderio di unire le forze per sostenerci nel cammino di fede. Abbiamo cominciato a darci degli appuntamenti costanti durante l’anno e abbiamo scelto di condividere vacanze comunitarie; è una bella esperienza per noi e i nostri figli. Il percorso è stato un po’ interrotto dalla pandemia e ora stiamo riprendendo con convinzione”.
Dopo le tre esperienze altri interventi da parte dei partecipanti hanno permesso di arricchire ulteriormente lo scenario, di mostrare ulteriori esperienze in atto, di sottolineare altre attenzioni. Al termine delle testimonianze il prof. Triani ha sottolineato come la serata abbia permesso di cogliere il desiderio di ascolto e di incontro con la Parola che abita il cuore delle persone e come le varie fragilità delle persone invitano ad andare all’essenziale dell’esperienza evangelica. E se il cristianesimo oggi è minoritario sul piano sociale, non viene meno la forza della Buona Novella che può generare un maggior coinvolgimento degli adulti.

Riccardo Tonna

Nella foto, il prof. Pierpaolo Triani e i diversi ospiti intervenuti alla serata.

Pubblicato il 24 febbraio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Lavoriamo sempre di più in collaborazione con i laici»
  2. Per non dimenticare don Borea
  3. Gen Rosso, concerto per l'Unità di Lampedusa
  4. Il Papa: il 2 marzo preghiera e digiuno per l'Ucraina
  5. Insieme per un Paese libero dalla guerra e dalle armi nucleari
  6. Pellegrinaggio diocesano a Roma per i cresimati
  7. In Università Cattolica gli Open day dello sport
  8. Nuovi incarichi per don Quartaroli
  9. Esercizi spirituali per sacerdoti, prenotazioni entro il 24 marzo
  10. Cattolica: «L'educazione come mistero»
  11. Africa Mission, don Ciotti a Piacenza il 28 marzo
  12. 750 mila euro per i restauri di quattro chiese
  13. Settimana sociale. «Il pianeta che speriamo» incontro il 28
  14. «Sulla stessa barca», iniziativa in Cattolica
  15. Nel ricordo del sacrificio di don Borea
  16. Il 7 febbraio la messa di guarigione spirituale
  17. Luna Stellata e Stella del Mattino: cosa vuol dire custodire la vita
  18. Giornata anti-spreco, incontro in Cattolica
  19. Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro
  20. Don Armando Matteo e don Pagazzi relatori con l'AC
  21. La biblista Invernizzi: Esodo, un libro che fa nascere un popolo
  22. Azione Cattolica, il 5 febbraio incontro in Fondazione
  23. Sinodo, Triani e Griffini nel coordinamento nazionale
  24. Servizio Civile: termine prorogato al 10 febbraio
  25. Le nuove linee guida contro l'antisemitismo
  26. Ad-Dio, suor Maria Grazia: una vita davanti al Tabernacolo
  27. Riprendono i pellegrinaggi alla Cattedrale
  28. Pellegrinaggio a Santiago per i giovani della diocesi
  29. Celebrazioni in onore di Sant'Antonio abate
  30. Preghiera per l'Unità dei cristiani, rinviati gli incontri
  31. Don Galeazzi, il 16 messa d'ingresso in S.Corrado e al Preziosissimo
  32. Da oltre190 anni le Suore Gianelline al servizio degli ultimi
  33. Cei: no Green pass per la messa ma raccomandata la FFP2
  34. Get Up and Walk, gli incontri per giovani
  35. Mons. Cevolotto positivo al Covid
  36. E' morto il diacono Francesco Accordino
  37. Il funerale di don Biolzi a Bedonia martedì 11
  38. Si ricorda San Severino Abate
  39. Rinviato il Consiglio pastorale diocesano
  40. Decreto quarantene, aggiornamento dalla diocesi

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies