Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L’impatto della Laudato si’ su giovani e aziende

Paola Springhetti Vittorio Sammarco 2

Quale impatto ha avuto l'enciclica Laudato si’ sulla società in cui viviamo? Una ricerca condotta dalla facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Salesiana di Roma insieme all’Ucsi (Unione cattolica della stampa italiana) prova a rispondere a questa domanda (e ad altre), indagando il modo in cui vengono comunicate le buone prassi che si ispirano all’ecologia integrale e che sono messe in campo da enti non profit e da piccole aziende e cercando di capire quanto i giovani conoscono dell’invito di papa Francesco e se sono disposti ad accoglierlo.

Anche Il Calabrone del fiorenzuolano Zerbini tra le realtà intevistate
Il risultato del lavoro di Unisal e Ucsi è racchiuso nel volume “Dare corpo alla Laudato si’- L’impatto dell’ecologia integrale nelle visioni e nelle prassi” (editrice LAS, Roma, 2023) a cura dei docenti della facoltà salesiana Vittorio Sammarco e Paola Springhetti, nella foto sopra (qui, la sintesi della ricerca).

Nella prima parte del libro sono analizzate 27 esperienze - raccolte tra aprile e settembre 2022 - di enti non profit e piccole imprese, realizzate intervistando i responsabili della comunicazione o, in loro mancanza, i titolari. Tra questi c’è anche il fiorenzuolano Enzo Zerbini, responsabile di produzione della cooperativa sociale Il Calabrone (che fa parte della Comunità Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi), con sede a Cremona, che si occupa di lavorazione meccaniche di precisione e ha oltre 60 dipendenti, il 50 per cento dei quali appartenenti a categorie svantaggiate.

Nella seconda parte del volume sono racchiuse invece 29 interviste con l’obiettivo di capire se e fino a che punto i giovani pongono attenzione ai temi dell’ecologia integrale (qui, la sintesi delle loro impressioni).

ricerca laudato si ucsi

Ma sui media giovani e buone pratiche non fanno notizia
“Tanti progetti, cooperative, imprese sociali, ma anche piccole imprese – spiega Paola Springhetti – sono nate o si sono convertite all'idea dell’ecologia integrale proposta dall'enciclica «Laudato si'». Sono spesso realtà piccole, ma che sul territorio contano e hanno la capacità di cambiare le cose. Tra l'altro, dimostrando che difendere l'ambiente e i diritti si può. Il mondo dell'informazione tuttavia ne parla poco”. “I giovani – aggiunge Vittorio Sammarco – vengono ascoltati soprattutto quando fanno clamore, creano disagi, contestano, criticano. Quando invece ragionano, spiegano, articolano un pensiero originale, motivano i comportamenti, sembrano troppo normali da fare notizia. Ecco: i giovani responsabili e attivi intervistati in questa ricerca, fanno notizia, a mio avviso, proprio perché testimoniano un altro modo di essere giovani, a dispetto delle consuetudini mediatiche dei nostri tempi, un po’ convenzionali e molto pigre”.

Matteo Billi

Pubblicato il 19 luglio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Emporio Solidale: quattro anni di impegno quotidiano
  2. «La mia decima volta in Kenya, a 83 anni»
  3. Si ricorda il cardinal Ersilio Tonini a dieci anni dalla morte
  4. Il giorno che viene
  5. Beatificazione don Beotti. Don Campisi: facciamoci innamorare della sua storia
  6. I funerali di padre e figlio cingalesi: una tragedia senza fine
  7. L'Emporio solidale compie quattro anni
  8. Madonna del Carmelo, celebrazioni al monastero di San Lazzaro e a Tollara
  9. Il Columban's Day 2024 nella Cattedrale di Piacenza
  10. 8-9 luglio il Columban's Day a San Gallo
  11. Nuovi incarichi per i diaconi Andolfo e Zaccardi
  12. È morta suor Rosa Cassinari. I funerali il 6 a Gusano
  13. Sant’Antonino, messa in streaming sul canale YouTube della diocesi
  14. Rimandato l'incontro del 27 giugno con don Luigi Verdi
  15. San Giovanni in Canale: la festa patronale tra sorrisi e amicizia
  16. Premio Solidarietà per la Vita all'hospice di Borgonovo
  17. Parenti e amici dei missionari piacentini hanno dato il benvenuto a don Mosconi
  18. La Casa di Betania, immagine guida del percorso sinodale
  19. Il Vescovo ai neolaureati della Cattolica: benedetto sia il vostro cammino
  20. L’8 giugno messa con il Vescovo per il Corpus Domini
  21. Lunedì 5 giugno la messa di guarigione spirituale
  22. Nuove nomine in diocesi
  23. Paramenti sacri in mostra all'Istituto delle Orsoline
  24. Suor Julienne, «la nostra mamma saggia»
  25. Associazioni e movimenti ecclesiali, Consigli di Comunità pastorale, messa con il Vescovo
  26. La «lezione» di Manuela Stingo: come leggere la Parola di Dio
  27. La festa di Santa Rita tra fede e tradizione
  28. Festa di Santa Rita, le messe fino alle 21
  29. Consiglio pastorale al lavoro sui cantieri sinodali
  30. Domenica 21 nelle chiese colletta per le popolazioni alluvionate
  31. E' morto don Giuseppe Longeri, storico parroco di Ciriano
  32. «Dopo di noi», il 23 maggio incontro con Bollani
  33. «Preghiere nell'opera lirica», concerto in Cattedrale
  34. E' morto padre Testa. Rosario e funerali in San Lazzaro
  35. Flash Mob per la pace: un piccolo gesto che sfida l'indifferenza
  36. Al Samaritano la sfilata di moda della Caritas
  37. Incarico per il diacono Giuseppe Chiodaroli
  38. «Casa don Venturini», il 19 la Camminata della solidarietà
  39. Venerdì 12 maggio processione da Santa Maria di Campagna
  40. Madre Emmanuel: «Come vivere una vita eucaristica quotidiana?»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies