Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sant’Antonino, messa in streaming sul canale YouTube della diocesi

basilica 


Nella basilica di sant’Antonino in occasione della festa del patrono di Piacenza verrà trasmessa sul canale YouTube della Diocesi la messa patronale delle ore 11. Ci si potrà collegare per seguirla dal sito della diocesi www.diocesipiacenzabobbio.org e da piacenzadiocesiTV.
La celebrazione è presieduta dal vescovo Mons. Adriano Cevolotto; alle monache Carmelitane verrà consegnato il Premio Antonino d’Oro.
 


La messa con il Vescovo e la consegna dell’Antonino d’Oro
Alle ore 11 celebrazione eucaristica solenne con il vescovo mons. Adriano Cevolotto che, al termine, consegnerà il Premio Antonino d’Oro alla comunità delle monache Carmelitane del monastero di San Lazzaro. La congregazione è giunta a Piacenza 350 anni fa.
“Il conferimento del Premio - spiegava in un recente comunicato il parroco don Giuseppe Basini, presidente del Capitolo - vuole essere un segno di stima e di gratitudine nei confronti delle Carmelitane Scalze del Monastero di Piacenza che con passione, umiltà e discrezione, condividono e accompagnano il cammino della nostra Chiesa diocesana e della città di Piacenza”. Durante la messa è in programma l’offerta del cero in onore del Patrono da parte del sindaco Katia Tarasconi e la benedizione della città con le reliquie del Santo. Alle ore 18 messa in memoria di don Giuseppe Beotti, sacerdote piacentino ucciso dai nazisti nel luglio 1944; nei prossimi mesi sarà proclamato beato. Con lui verranno ricordati tutti i sacerdoti martiri della fede e della Resistenza.

monache Carmelitane


Nella foto, le monache Carmelitane del monastero di San Lazzaro: riceveranno l'Antonino d'oro.


Nei chiostri della basilica la mostra “Echi di guerra”

Il 4 luglio si potrà visitare, nel chiostro della basilica, la mostra “Echi di Guerra dai documenti e codici dell’Archivio Capitolare”, a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi. Verranno proposte visite guidate alle ore 16, 17 e 21. Nella mostra, che presenta pergamene e codici dell’Archivio capitolare, emergono notizie di conflitti combattuti nei nostri territori. Come nel caso del lungo scontro tra Federico Barbarossa e i Comuni, che trovò composizione proprio nella chiesa di Sant’Antonino, sede allora dell’assemblea dei cittadini, il 30 aprile 1183.

Santa Maria in Cortina, visite fino alle 22
Dalle ore 10 alle 22 sarà possibile visitare la vicina chiesa di Santa Maria in Cortina, dove secondo la tradizione vennero rinvenute le spoglie di Sant’Antonino. L’apertura è a cura dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali con i volontari del Touring Club Italiano.

Pubblicato il 4 luglio 2023

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies