Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Addio a padre Parolin, anima del Museo delle Migrazioni

parolin gaetano

È morto il 19 luglio all'ospedale di Rovereto, in provincia di Trento, lo scalabriniano padre Gaetano Parolin. (nella foto sopra) Il religioso era stato a Piacenza l'anima del Museo delle Migrazioni "Scalabrini", il Mes, un allestimento multimediale inaugurato nel 2019 che raccoglie  materiale d'epoca, documenti, oggetti relativi al periodo delle migrazioni italiane dei tempi del vescovo Scalabrini, per arrivare alle migrazioni dei nostri giorni, quando l'Italia da terra di partenza è divenuta terra d'approdo.
Padre Parolin aveva 76 anni ed era nato a Mussolente, nel vicentino. Per vent’anni tra gli italiani a Londra, superiore degli Scalabriniani a Piacenza dal 2009 al 2013 e poi parroco a Milano, è tornato a Piacenza a fine 2017 con la missione speciale di costruire le basi per il nuovo percorso espositivo. È stato vicario generale della Congregazione. Il sacerdote era anche giornalista: per 17 anni a Londra era stato alla guida del giornale degli immigrati "La voce degli italiani".

Museo Migrazioni piacenza

Pubblicato il 20 luglio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L’impatto della Laudato si’ su giovani e aziende
  2. Emporio Solidale: quattro anni di impegno quotidiano
  3. «La mia decima volta in Kenya, a 83 anni»
  4. Si ricorda il cardinal Ersilio Tonini a dieci anni dalla morte
  5. Il giorno che viene
  6. Beatificazione don Beotti. Don Campisi: facciamoci innamorare della sua storia
  7. I funerali di padre e figlio cingalesi: una tragedia senza fine
  8. L'Emporio solidale compie quattro anni
  9. Madonna del Carmelo, celebrazioni al monastero di San Lazzaro e a Tollara
  10. Il Columban's Day 2024 nella Cattedrale di Piacenza
  11. 8-9 luglio il Columban's Day a San Gallo
  12. Nuovi incarichi per i diaconi Andolfo e Zaccardi
  13. È morta suor Rosa Cassinari. I funerali il 6 a Gusano
  14. Sant’Antonino, messa in streaming sul canale YouTube della diocesi
  15. Rimandato l'incontro del 27 giugno con don Luigi Verdi
  16. San Giovanni in Canale: la festa patronale tra sorrisi e amicizia
  17. Premio Solidarietà per la Vita all'hospice di Borgonovo
  18. Parenti e amici dei missionari piacentini hanno dato il benvenuto a don Mosconi
  19. La Casa di Betania, immagine guida del percorso sinodale
  20. Il Vescovo ai neolaureati della Cattolica: benedetto sia il vostro cammino
  21. L’8 giugno messa con il Vescovo per il Corpus Domini
  22. Lunedì 5 giugno la messa di guarigione spirituale
  23. Nuove nomine in diocesi
  24. Paramenti sacri in mostra all'Istituto delle Orsoline
  25. Suor Julienne, «la nostra mamma saggia»
  26. Associazioni e movimenti ecclesiali, Consigli di Comunità pastorale, messa con il Vescovo
  27. La «lezione» di Manuela Stingo: come leggere la Parola di Dio
  28. La festa di Santa Rita tra fede e tradizione
  29. Festa di Santa Rita, le messe fino alle 21
  30. Consiglio pastorale al lavoro sui cantieri sinodali
  31. Domenica 21 nelle chiese colletta per le popolazioni alluvionate
  32. E' morto don Giuseppe Longeri, storico parroco di Ciriano
  33. «Dopo di noi», il 23 maggio incontro con Bollani
  34. «Preghiere nell'opera lirica», concerto in Cattedrale
  35. E' morto padre Testa. Rosario e funerali in San Lazzaro
  36. Flash Mob per la pace: un piccolo gesto che sfida l'indifferenza
  37. Al Samaritano la sfilata di moda della Caritas
  38. Incarico per il diacono Giuseppe Chiodaroli
  39. «Casa don Venturini», il 19 la Camminata della solidarietà
  40. Venerdì 12 maggio processione da Santa Maria di Campagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies