Emporio Solidale: quattro anni di impegno quotidiano
L'Emporio Solidale compie quattro anni e per festeggiare “si apre” al pubblico: nella mattinata di martedì 18 luglio sono arrivate in Emporio le agenzie per il lavoro per i colloqui con gli utenti e per confrontarsi con i volontari. Spazio ai bambini con un laboratorio e taglio della torta, offerta dal panificio Devoti di Carpaneto, per festeggiare il compleanno in compagnia. Ogni giorno l’Emporio Solidale di Piacenza offre aiuto ai bisognosi con un “supermercato” in cui la spesa si fa coi punti residui su un’apposita tessera, ma non solo: le porte sono aperte ai bambini per i laboratori e lo spazio compiti e a chi cerca un impiego, per i quali l’Emporio Solidale si fa intermediario con le agenzie. Al 31 maggio 2023 la rete di Emporio Solidale coinvolge 133 famiglie, 553 persone, 243 minori di 16 anni, 46 famiglie di nazionalità italiana, 87 di nazionalità straniera. “L'anno prossimo, per i cinque anni, faremo le cose in grande”, annuncia Lidia Frazzei.
Il progetto di Emporio Solidale Piacenza nasce dalla collaborazione fra Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza e Caritas Diocesana, dopo un'approfondita fase di studio e di verifiche comparative con altre strutture già operanti in Italia. Al progetto hanno collaborato anche altri attori del territorio: Auser, Croce Rossa e Svep. L'idea è stata approfondita nei tavoli di confronto promossi dal Comune per contrastare gli effetti della crisi economica e il progetto è, a pieno titolo, inserito nel piano di zona per la salute e il benessere sociale. I soci fondatori dell'associazione sono da tempo attivi sul territorio piacentino e alcuni si occupano già della messa a disposizione di aiuti alimentari alle persone in stato di bisogno, tramite la consegna di borse viveri e la fornitura di pasti alla Mensa della fraternità di Caritas.
In questo contesto, l'Emporio, come centro funzionale di raccolta e distribuzione, si aggiunge a quanto già esistente per aiutare le persone nel bisogno del cibo e dei generi di prima necessità, ma non solo. Per i soci fondatori, l'Emporio risponde anche all'esigenza di unirsi e fare rete accomunati dai medesimi obiettivi e dalla volontà di collaborare per la crescita del territorio, nel contrasto alla povertà. Al 31 maggio 2023 lo staff dell'Emporio Solidale si compone di un operatore full time, due operatrici part time, sette componenti della commissione valutativa, 62 volontari dell'associazione, 26 volontari dell'azienda Amada impegnati nel volontariato aziendale, 149 sostenitori di Emporio e 31 persone iscritte al gruppo WhatsApp o alla mailing list per rimanere aggiornati sulle iniziative dell'Emporio. Nel 2019 Emporio Solidale ha ricevuto l'accreditamento Banco Alimentare. Fa parte della rete europea Fead per gli aiuti agli indigenti e dell'associazione Empori solidali dell'Emilia Romagna. Da giugno 2020 a maggio 2023 Emporio Solidale Piacenza ha ricevuto 104mila e 622 euro di erogazioni liberali, 245mila e 360 euro di contributi dal Comune di Piacenza, 216mila e 607 euro dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano (cui si aggiungono 4 milioni investiti per l'acquisto e la ristrutturazione dell'area), 1.146 euro da Bper Banca, 2.074 euro dal 5 per 1000 e 116mila e 355 euro dal fondo welfare Insieme Piacenza.
Attività realizzate da giugno a dicembre 2020
Dopo la prima fase di emergenza epidemiologica, il 12 maggio 2020 Emporio ha riaperto alle famiglie, che hanno potuto così accedere al supermercato, nel rispetto delle misure di contenimento del contagio predisposte da Emporio (ingressi contingentati, obbligo di igienizzarsi le mani all'ingresso, obbligo mascherina, predisposizione differente dello spazio cassa, per limitare il contatto fra volontari/utenti).
Aspetti innovativi
Grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ad agosto Emporio si è dotato di due celle frigorifere, grazie alle quali si è ampliata la gamma dei prodotti offerti alle famiglie in carico. Emporio è stato così inserito nella rete di Piacenza Solidale. Al fine di gestire meglio il fresco, a inizio novembre è stato esteso l'orario di apertura del supermercato, aprendo anche il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17.
Iniziative
Maggio/Giugno: dalla fine del mese di maggio è stato possibile riattivare lo Sportello di Orientamento al lavoro, gestito dal Centro di Solidarietà di Piacenza, questo ha portato un graduale aumento delle presenze e una maggior affluenza di utenza. Al fine di supportare i nuclei famigliari nell'affrontare situazioni di difficoltà, nel corso del 2020 Emporio ha attivato uno sportello di supporto psicologico per le famiglie, gestito da una professionista di Caritas Diocesana.
Luglio: 18 luglio Emporio ha organizzato la festa per il primo anno di attività, alla presenza del sindaco Patrizia Barbieri e del vescovo mons. Gianni Ambrosio. L'evento è stato anche l'occasione per ringraziare la presidente uscente Laura Bocciarelli e i volontari per l'impegno e il tempo dedicato a Emporio.
Ottobre: è stata attivata una collaborazione con l'Università Cattolica di Piacenza, dal titolo "Ethical and Business Game", nell’ambito del corso Food marketing e strategie commerciali del professor Antonio Chizzoniti. A ottobre il presidente Mario Idda ha incontrato gli studenti e ha presentato loro Emporio Solidale e alcuni aspetti relativi al fundraising e alla comunicazione che Emporio doveva potenziare, sui quali a fine novembre gli studenti hanno prodotto otto progetti.
Novembre: Emporio ha sottoscritto un progetto con la Consulta provinciale degli studenti, che è stato attivato una volta che le scuole sono tornate in presenza, per la realizzazione negli istituti superiori di una o più "settimane della solidarietà" e l'adozione in Emporio dello scaffale della cancelleria, interamente rifornito dagli studenti piacentini.
Dicembre: dal 30 novembre 2020 Emporio ha avviato la campagna natalizia "A Natale abbracciamo insieme la solidarietà", che ha previsto l'invio di molteplici messaggi differenziati a volontari, sostenitori, cittadinanza e aziende, al fine di ottenere nuovi contatti e raccogliere prodotti. All'interno della campagna, grazie al generoso contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, dal 21 dicembre Emporio ha provveduto alla distribuzione dei pacchi natalizi per ciascuna famiglia e dei buoni regalo di Decathlon e Bimbo Store/Toys Center per i componenti famigliari fino ai 16 anni di età.
Attività realizzate nel 2021
Nel corso del 2021 Emporio ha operato nella consueta modalità, garantendo l'accesso al supermercato e agli sportelli ai nuclei famigliari in carico, sempre nel rispetto delle norme per prevenire il contagio da Covid 19: accesso contingentato, obbligo dell'utilizzo delle mascherine, messa a disposizione del gel disinfettante e inoltre, da ottobre, in linea con le disposizioni del governo, è stato richiesto il possesso del green pass per i volontari e gli operatori. Durante tutto l'anno è stato possibile per la cittadinanza interessata presentare domanda di accesso a Emporio, accedendo tramite appuntamento ai centri di ascolto di Caritas, Croce Rossa o Auser, oppure ai servizi sociali, se già in carico. La commissione valutativa, dato il prolungarsi dello stato di emergenza nazionale, ha ritenuto opportuno procedere nel 2021 con i rinnovi anche dopo i 18 mesi di permanenza in Emporio, per quei nuclei che alla scadenza del diciottesimo mese avevano ancora i requisiti necessari per accedere. Nel 2021 sono transitate in Emporio 249 famiglie, di cui il 56% italiane, per un totale di 1.015 persone, di cui 446 minori.
Per quanto riguarda i volontari che hanno preso parte alle attività di Emporio, accanto ai circa 70 volontari dell'associazione che nel corso del 2021 hanno prestato servizio, si sono aggiunti nei mesi estivi alcuni giovani studenti dei Licei Gioia, Cassinari e Colombini di Piacenza, nell'ambito di progetti di alternanza scuola e lavoro o di volontariato giovanile, in collaborazione con il Csv Emilia Odv. Nel corso dell'anno, inoltre, è proseguita la collaborazione con l'associazione L'Aquilone e la Coop. Soc. Kairos, per l'accoglienza di alcuni giovani impiegati come volontari presso Emporio. Al fine di sostenere i nuclei famigliari in modo efficace e con l'obiettivo di garantire una maggiore possibilità di scelta, nel corso del 2021 Emporio Solidale ha cercato di ampliare la gamma dei prodotti a disposizione delle famiglie, aprendo un nuovo scaffale dedicato alla cancelleria, rifornito dagli studenti delle scuole superiori e dai sostenitori, e uno dedicato agli accessori per la cucina.
A gennaio 2021 è stata attivata la figura del case manager, che ha il compito di: introdurre le famiglie nel servizio, illustrando il progetto e le iniziative a loro rivolte; orientare le famiglie ai servizi di Emporio più adatti alle loro necessità; mantenere il raccordo fra Emporio, famiglie e rete dei servizi; monitorare i percorsi, verificandone l'andamento e intervenendo in caso di eventuali problematiche o difficoltà. Sportello di orientamento al lavoro, gestito dal Centro di Solidarietà della Compagnia delle opere di Piacenza. Lo sportello è stato aperto con due postazioni tutti i martedì e i giovedì mattina dalle 9 alle 12. Nel corso dell'anno 2021 l'associazione ha effettuato 147 colloqui, relativi a 75 utenti (per una media di 2 colloqui a persona). Orientamento ai servizi del territorio: questa attività è stata svolta dalla figura del case manager, che oltre a prendere in carico i nuclei famigliari, ha orientato tra i servizi, le agevolazioni e le opportunità presenti nel territorio.
Iniziative
Nel corso dell'anno scolastico 2020/2021 sono state realizzate due "settimane della solidarietà" nelle scuole superiori di Piacenza e provincia, durante le quali sono stati posizionati nei locali della scuola dei punti di raccolta predisposti da Emporio, nei quali gli studenti hanno donato articoli di cancelleria adottando il relativo scaffale, interamente rifornito fino a giugno 2021 dagli studenti piacentini.
Laboratori per i bambini: nel corso del 2021 sono stati realizzati in Emporio 2 cicli laboratoriali, rivolti ai bambini da 3 agli 8 anni. I laboratori, condotti dai volontari, si sono svolti nell'area bimbi di Emporio i lunedì pomeriggio dei mesi di giugno e settembre e hanno permesso ai bambini delle nostre famiglie di divertirsi, giocando e imparando insieme. All'interno di questi percorsi, in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza, si è scelto di aprire 2 giornate ai bambini di tutta la cittadinanza, con la partecipazione di Pappa e Pero e del gruppo di giocoleria Duoduplex.
Rispetto all'obiettivo di promuovere iniziative volte a diffondere stili di vita e consumo sostenibili e favorire la lotta allo spreco alimentare, nel corso del 2021 Emporio ha realizzato una rubrica settimanale dedicata alle ricette semplici, di stagione ed economiche a cura dei volontari dell'associazione. Questa Rubrica è stata pubblicata sui canali social di Emporio e ha permesso di raccogliere 37 ricette, che sono state successivamente riunite in un opuscolo, in uscita nel 2022, che ha visto la partecipazione e collaborazione nella stesura del testo dell'Accademia di cucina piacentina.
Attività realizzate nel 2022
Nel 2022 sono transitate in Emporio 251 famiglie, di cui il 40% italiane, per un totale di 1.048 persone. Per quanto riguarda i volontari che hanno preso parte alle attività di Emporio, accanto ai circa 80 volontari dell'associazione che nel corso del 2022 hanno prestato servizio, si sono aggiunti alcuni giovani studenti dei Licei Gioia, Cassinari e Colombini di Piacenza, nell'ambito di progetti di alternanza scuola e lavoro o di volontariato giovanile, in collaborazione con il Csv Emilia Odv. Inoltre, a partire dal mese di dicembre, hanno iniziato a prestare attività di volontariato anche una ventina di dipendenti dell'azienda Amada Engineering Europe (sede di Pontenure), nell'ambito di un progetto annuale di volontariato aziendale.
Aspetti innovativi
Al fine di sostenere i nuclei famigliari in modo efficace e con l'obiettivo di garantire un'ampia possibilità di scelta, nel corso del 2022 Emporio Solidale ha aperto lo scaffale dedicato ai vestiti usati per bambini 0-10 anni che nel corso dei mesi è andato a definirsi come un vero e proprio negozio dedicato ai capi di abbigliamento e accessori per la prima infanzia. Lo scaffale è stato rifornito tramite due raccolte annuali aperte alla cittadinanza e realizzate da Emporio in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza. Nel mese di febbraio sono stati raccolti vestiti primaverili ed estivi, mentre nel mese di settembre quelli autunnali e invernali. La grande partecipazione della cittadinanza ha permesso a Emporio di realizzare i Kit nascita per tutte le mamme in dolce attesa, all'interno dei quali sono stati inseriti alcuni vestiti e accessori per i primi giorni di vita del neonato, un libro per bambini regalato da Emporio, un biglietto di auguri da parte di tutti i volontari dell'associazione e le brochure informative sui servizi del Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza.
Sportello di orientamento al lavoro, gestito dal Centro di Solidarietà della Compagnia delle opere di Piacenza. Lo sportello è stato aperto sempre durante gli orari di apertura di Emporio. Nel corso del 2022 lo sportello ha incontrato 85 utenti (con una media di 3 colloqui a utente), dei quali circa 50 nel corso dell'anno hanno trovato un'occupazione. Spazio compiti per affiancare nello studio i bambini delle scuole elementari e medie. Lo spazio, aperto il lunedì e mercoledì pomeriggio, è stato gestito da alcuni volontari di Emporio e dagli studenti delle scuole superiori, impegnati in Emporio in progetti di PCTO. Lo spazio compiti è stato aperto anche nel mese di luglio, per aiutare i bambini nei compiti estivi.
Centro Estivo: le prime due settimane di settembre Emporio ha realizzato un piccolo centro estivo per i bambini delle famiglie in carico, attivo due mattine a settimane (martedì e giovedì), al quale hanno partecipato 15 bambini dai 3 ai 12 anni. Le attività, gestite dall'operatrice di Emporio e dai volontari e studenti, sono state diversificate a seconda dell'età e sono stati previsti anche momenti dedicati al ripasso e all'ultimazione dei compiti delle vacanze.
Attività realizzate nel 2023
Nei primi cinque mesi del 2023 Emporio ha proseguito la sua attività, introducendo delle novità.
Gennaio: nel corso del mese Emporio ha preso contatti con il Liceo Colombini e il Gruppo Teatrale Quarta Parete per la realizzazione di una mostra fotografica audio-visiva a partire dalle foto raccolte nella Rubrica del venerdì edizione 2022.
Febbraio: 21 febbraio Festa di Carnevale per bambini. Dal 22 febbraio 15 marzo laboratori dei bambini sul tema della natura
Marzo: Da marzo è stato attivato il corso di italiano, in collaborazione con l'Associazione Mondo Aperto Aps (realizzato all'interno del progetto Fami). Nel mese di marzo le operatrici di Mondo Aperto Aps e della Cooperativa Sociale Strade Blu hanno colloquiato le circa 20 persone di Emporio iscritte al corso. A seguito dei colloqui/test sono state creati le classi in base al livello di conoscenza della lingua italiana, che sono state attivate in Emporio e in altri luoghi della città.
Aprile: nel mese di aprile è stata attivata una collaborazione con l'Agenzia per il lavoro Randstad. In data 19 aprile in Emporio è stato effettuato un recruiting day, al quale hanno partecipato circa 50 utenti di Emporio. In seguito, in data 24 maggio Randstad ha organizzato uno speed date con quattro aziende del territorio, che hanno colloquiato alcuni candidati utenti di Emporio per valutare possibili assunzioni. Sempre nel mese di aprile è stato attivato lo sportello per la gestione del budget famigliare. Emporio Solidale Piacenza mette ora a disposizione delle famiglie in carico un servizio di supporto nella gestione del bilancio famigliare, in collaborazione con Acli provinciale.
Villaggio delle uova di Emporio Solidale: sabato 1° e domenica 2 aprile in Sala Riunioni è stato aperto il villaggio delle uova, per bambini e famiglie, al quale hanno partecipato circa 100 bambini.
Murale sala riunioni: nel mese di aprile gli artisti Giulia e Lucas di Un po' di Colores hanno realizzato un grande murale sulla parete della Sala Riunioni di Emporio Solidale.
Maggio - mese della lettura: Anche nel 2022 Emporio Solidale, in stretta collaborazione con l'Associazione Nuovi Viaggiatori e con il Canile di Montebolzone, ha scelto di dedicare un mese intero alla lettura, proponendo alcune iniziative rivolte alla cittadinanza e alle famiglie di Empori, sul tema della Cura: cura di sé, degli altri e dell'ambiente. Sempre in maggio - corso di formazione volontari: In data 19 maggio Emporio ha organizzato un corso di formazione rivolto ai volontari dell'associazione, con l'obiettivo di sviluppare riflessioni e condividere idee e prospettive in merito alla comunicazione e al lavoro di gruppo. Il corso è durato un'intera giornata ed è stato realizzato dalle formatrici di Caritas diocesana. Nel mese di ottobre 2023 è in programma la seconda giornata di formazione, nella quale verrà maggiormente sviluppato il tema del lavoro di squadra.
Francesco Petronzio
Nella foto, i festeggiamenti all'Emporio solidale per i quattro anni di attività.
Pubblicato il 19 luglio 2023
Ascolta l'audio