Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Torna «Di Pieve in Pieve»: il primo evento a Pieve di Revigozzo

chiesa

Torna «Di Pieve in Pieve»: sette date che comprendono una varietà di eventi culturali pensati per assumere nei confronti del territorio un'ampia e maggiore responsabilità, e che siano motore per lo sviluppo basato sul riconoscimento del patrimonio culturale materiale e immateriale come risorsa. Un viaggio alla scoperta di Arte, Musica, Letteratura, Fede e Tradizioni nell'Appennino piacentino e parmense.

La rassegna, organizzata da CoolTour in collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, è un'iniziativa diRete Cultura Piacenza(Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio dell'Emilia, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Fondazione di Piacenza e Vigevano), con il contributo di Banca di Piacenza e Fondazione CariParma.

Gli appuntamenti abbracciano il concetto diturismo lento, incoraggiando i partecipanti a vivere ogni momento con quiete e attenzione, immergendosi nella bellezza delle valli, dei paesi e dei borghi che ospiteranno gli eventi. Passeggiate culturali, visite ai luoghi storici ed escursioni nella natura, momenti musicali, teatrali e letterari consentiranno a un vasto pubblico di apprezzare le meraviglie di questi luoghi “periferici” per il turismo di massa. 

La rassegna è particolarmente attenta alle esigenze delle famiglie: durante ogni evento, saranno organizzate attività appositamente studiate per i più piccoli perché, nello scoprire e imparare attraverso attività laboratoriali ed esperienziali, possano divertirsi.

Ad aprire il calendariogiovedì 10 agostosarà l’evento ospitato dalla chiesa di San Michele Arcangelo aPieve di Revigozzo(Bettola) dove, tra le molte attività in programma, verrà proposto per la prima volta in Italia il concerto “I Quaderni di Cassimoreno”, opera del giovane compositore Federico Perotti, tratto dal libro “Le Castagne sotto la neve” di Umberto Petranca (presente alla serata) e Maurizio Ottolini.

locan

Nella foto, la chiesa di Pieve di Revigozzo.

Pubblicato il 3 agosto 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente