In Santa maria di Campagna la musica di Padre Davide da Bergamo nel 160° della morte
Sabato 22 luglio alle ore 18.30 la messa vespertina nella basilica di Santa Maria di Campagna sarà accompagnata da musiche originali per organo di Padre Davide da Bergamo (1791-1863) ricordandone il 160° della morte, considerato ancora oggi il più grande organista del Risorgimento.
Al prestigioso organo “Serassi” strumento voluto e suonato ininterrottamente dal frate-organista dal 1825, sarà il musicista cremonese Paolo Bottini, che dal 2015 svolge servizio liturgico nella basilica di piazzale delle Crociate.
La fama di Padre Davide all'epoca oltrepassò di gran lunga i confini piacentini, arrivando ad essere costantemente richiesto in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Liguria quale collaudatore di nuovi organi. Compositore oltremodo prolifico, scrisse moltissimo per organo (sinfonie, fantasie, suonate, versetti, pastorali, marce etc.) ma anche per coro e organo (messe, vespri, inni, mottetti etc.). In particolare la musica organistica di Padre Davide fu largamente influenzata dal gusto operistico orchestrale dell'epoca: una sua tipica sinfonia per organo potrebbe essere naturalmente trascritta per orchestra e ben figurerebbe ugualmente a capo di uno dei capolavori teatrali di un Gioacchino Rossini o anche di un Giuseppe Verdi giovane.
E lo strepitoso “Serassi” di S. Maria di Campagna è realizzato nel puro stile costruttivo dell'Ottocento lombardo, che voleva l'organo imitatore dei vari strumenti dell'orchestra del teatro d'opera e della banda (trombe, tromboni, clarinetti, fagotti, flauti, ottavini, violini, violoncelli, contrabbassi ma anche effetti particolari di campanelli, campane, grancassa con piatti e perfino cornamusa): oggi rimane uno degli strumenti più sensazionali del panorama organario ottocentesco italiano, la cui tutela e valorizzazione è affidata alle amorevoli cure della professoressa Giuseppina Perotti, già docente d'organo al Conservatorio di Piacenza, la quale non manca di segnalare che, trascorsi ormai più di vent'anni dall'ultimo restauro effettuato della ditta cremonese "Giani Casa d'Organi", questo prezioso organo necessita oggi di un nuovo urgente intervento di manutenzione straordinaria, causa gravi infiltrazioni d'acqua dai tetti guasti della basilica che in anni recenti sono risultati oltremodo deleterie!
Nella foto, l'organo Serassi di Santa Maria di Campagna.
Pubblicato il 21 luglio 2023
Ascolta l'audio