Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Patrick Zaki a Piacenza. «In carcere mi chiamavano Giulio Regeni per spaventarmi»

zachy

Di “sogni e illusioni di libertà” Patrick Zaki ne ha vissuti tanti nei ventidue mesi in cui è stato recluso nelle carceri egiziane. Così ha deciso di intitolare il suo libro, che ha presentato lunedì 11 dicembre alla Camera del Lavoro di Piacenza, ospite di Cgil e Amnesty in un incontro organizzato in collaborazione con l’editore La nave di Teseo. Zaki, studente all’Università di Bologna, il 7 febbraio 2020, mentre tornava in Egitto a trovare i parenti, fu arrestato dalla polizia egiziana all’aeroporto del Cairo. Le accuse erano di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento alle proteste illegali, sovversione, diffusione di false notizie e propaganda per il terrorismo. Da lì il calvario, con violenze e processi rinviati. Il 18 luglio 2023 è arrivata la condanna definitiva a tre anni ma, immediatamente dopo, la grazia concessa dal presidente Abdel Fattah al-Sisi, al termine di una lunga trattativa diplomatica con l’Italia, lo ha rimesso in libertà. Oggi Patrick Zaki si batte per i diritti delle minoranze e degli oppressi.

“Non smetterò mai di lottare per la libertà”

“Sono cresciuto in una famiglia copta, fin dal principio mi ho sentito una minoranza – dice Zaki, intervistato dal giornalista Mattia Motta –. Dovunque io vada mi sento di appartenere a una minoranza. La scintilla che mi ha fatto scattare la voglia di battermi per i diritti è stata nel 2011, in occasione della rivoluzione del 25 gennaio (migliaia di egiziani scesero in piazza per la rimozione del presidente Hosni Mubarak, che alla fine si dimise lasciando il controllo ai militari, nda). Vedevo gente morire in strada – racconta Zaki – perché manifestava per avere più diritti e uguaglianza di trattamento. Avevo 19 anni, molti giovani in quell’anno si affacciarono alla politica. Appena ho avuto la possibilità, mi sono trasferito a Bologna per prendere una specializzazione nei diritti umani, più precisamente nelle differenze di genere. Quello che mi ha fatto finire in galera è una sorta di punizione collettiva che ha fatto di me un esempio, sono finito in carcere per tutti. Tuttavia, anche quando sono stato scarcerato, non ho mai voltato le spalle al tipo di lotta che volevo fare. E che farò sempre”.

“La mobilitazione mondiale per la mia libertà mi ha salvato la vita”

Nel libro, edito da La nave di Teseo, Patrick Zaki racconta minuziosamente la sua esperienza in carcere. Un genere che nella letteratura, come ha ricordato peraltro anche Mattia Motta nel corso dell’incontro, è presente in diverse occasioni. “Credo di essere stato più fortunato della media – afferma Zaki –: quando sono finito sotto la lente delle autorità non ero digiuno di conoscenze, avevo già un’idea di cosa mi sarebbe successo, già prima avevo documentato migliaia di casi di persone recluse. Quando sono stato portato in carcere non è stata una sorpresa assoluta per me. Un prigioniero nelle mie condizioni non sa per quanto tempo dovrà restare in carcere, ma avevo paura che sarei stato lì a lungo. Ciò che non immaginavo è che il fatto suscitasse così tanto scalpore a livello internazionale, la gente è scesa in strada immediatamente. Questo movimento popolare ha fatto sì che alcune persone all’interno del carcere venissero a saperlo e me lo comunicassero: le manifestazioni a mio favore mi hanno dato la forza di andare avanti. Così, le autorità non hanno potuto fingere che non fosse successo nulla, mi hanno dovuto necessariamente portare davanti a un tribunale. In qualche modo, l’ondata di sdegno a livello internazionale mi ha salvato la vita. Le cicatrici (del carcere, nda) restano, ma cerco di andare avanti perché quel tipo di fatica non sia richiesta ad altre persone”.

“Mi chiamavano Giulio Regeni”

Prima di entrare nel salone Mandela della Camera del Lavoro, Zaki si è fermato davanti allo striscione giallo di Amnesty International che chiede “verità per Giulio Regeni”. Nel libro, Zaki spiega che i carcerieri, per impaurirlo, lo chiamavano col nome di Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto all’inizio del 2016. Ma l’effetto di quell’appellativo non suscitò in Patrick Zaki l’effetto voluto dalle guardie. “Ogni volta che venivo accostato a Giulio – spiega Zaki – non mi sentivo non all’altezza. Era un onore essere accostato a lui, una persona di grande spessore culturale. Non bisogna mai fermarsi, continuiamo a cercare giustizia per Giulio Regeni”.

“Il tempo in carcere non è mai utile”

“Quali risorse si mettono in campo per resistere alla reclusione e per far sì che non sia un tempo del tutto inutile?” gli chiede con una domanda registrata la giornalista Carla Chiappini, che per 14 anni ha condotto un laboratorio di giornalismo nel carcere di Piacenza. “È difficile pensare che il tempo in carcere possa essere utile. Io – racconta Zaki – ho adoperato risorse per renderlo sopportabile senza radio, libri o quant’altro. Ho passato il tempo in varie maniere: nel mio caso le difficoltà non si sono palesate all’inizio, come spesso accade, ma sono venute dopo. Passare 23 ore di una giornata chiuso in una cella mi ha fatto perdere la testa, il tempo diventa il principale nemico. Si inizia a farsi una serie di domande a cui non si può dare risposta. Cercavo il modo migliore. A un certo momento, siccome non avevo accesso a radio e stampa, minacciai uno sciopero della fame: mi diedero radio e giornali, ovviamente filtrati dalla censura del governo, ma che mi aiutavano almeno ad avere uno sguardo sul mondo. Credo che nessuno che passi tempo in carcere possa trovarlo utile”. Su quest’ultima affermazione, riferita alle prigioni egiziane, Mattia Motta chiarisce che “nei sistemi democratici il carcere dovrebbe avere tra le sue funzioni il reinserimento”.

96 giornalisti uccisi nel mondo nel 2023

Sullo schermo appare un planisfero: è la conta dei giornalisti uccisi nel 2023 elaborata dall’International federation of journalists. Sono 96 i colleghi che sono rimasti vittime durante l’esercizio del proprio lavoro, di cui 74 solo a Gaza. “Il corrispondente principale di Al Jazeera ha perso quattro figli e la moglie – dice Zaki – un mio amico giornalista, sempre di Al Jazeera, che stava facendo la telecronaca di un attacco aereo ha appena ricevuto la notizia che fra le vittime c’era anche suo padre. Io spero in un cessate il fuoco immediato (fra Israele e Palestina, nda), anche se c’è un mondo capitalista che non lo vuole. Ieri (10 dicembre, nda) gli Stati Uniti hanno posto il veto sulla risoluzione Onu. Nessun ostaggio merita di esserlo, speriamo che la pace arrivi il prima possibile”.

Un egiziano su cinque è copto: i cristiani sono discriminati

Uno dei motivi – pretesti – per cui Zaki è stato arrestato nel 2020 è la “diffusione di false notizie”. In particolare, il governo egiziano si riferiva a un articolo di giornale che parlava della condizione dei cristiani copti in Egitto (circa il 18-20% della popolazione, sebbene la notizia ufficiale diffusa dalle autorità parli di una percentuale molto più bassa) e, in particolare, del diritto ereditario che penalizzava le donne di religione cristiana. Zaki sosteneva che i cristiani copti non dovessero sottostare alla sharia, la legge islamica.

Francesco Petronzio

Nella foto, l'intervento di Zaki alla Camera del lavoro di Piacenza.

Pubblicato il 14 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Castel San Giovanni: una Casa nuova per camminare nella Carità

idda23

“Sono molto contento che l’inaugurazione della Casa della Carità avvenga proprio nel giorno dell’Immacolata Concezione di Maria. A Lei è stata data la grazia della vicinanza a Dio perché la accogliesse e la donasse poi a noi, insegnandoci a non nasconderci e ad abbracciare la presenza di Gesù in mezzo a noi”. Queste le parole di don Andrea Campisi, parroco di Castel San Giovanni, durante l’omelia nella celebrazione dell’8 dicembre, al termine della quale sono stati inaugurati i locali della nuova Casa della Carità, che ora raccoglie le sedi di vari servizi caritativi castellani. “Credere che possiamo salvarci da soli è un’illusione: Maria ci mostra che per lei Dio non è qualcuno di cui avere paura, ma è soltanto amore. È lei, allora, la prima vera casa della carità, perché in lei ha abitato la Carità di Dio. Quando la carità tocca – anche solo sfiorandolo – il cuore dell’uomo, lo fa germogliare. E noi che di solito siamo sempre preoccupati, per un istante, ci meravigliamo: la paura è sconfitta e il cuore diventa come quello di un bambino, aperto e felice. Alla base della storia della nostra Casa della Carità c’è tutto questo. È un piccolo ma grande segno di un’umanità riconciliata con Dio e che cammina – senza arrivare, ma anche senza arrendersi – nella carità, cioè spinta da questo amore che sempre ci muove. Ora abbiamo una casa per camminare: sembra un paradosso ma è così. Apriamo una casa nuova non per rinchiuderci ma per camminare nella Carità”.

Alla celebrazione erano presenti anche le autorità locali e un nutrito gruppo di Alpini che hanno animato la messa. Dopo la benedizione, i presenti si sono recati nel cortile dell’oratorio di fianco alla collegiata, su cui si affaccia la Casa della Carità, per la visita dei locali e lo svelamento della targa. La Casa della Carità, che racchiude oggi le sedi di Carrello Solidale, guardaroba e Centro di Ascolto Caritas e San Vincenzo, è infatti intitolata al beato don Giuseppe Beotti: “Tutta la sua vita, fino al martirio, è stata testimonianza umile e credibile che vivere il Vangelo è possibile, e che amare i fratelli nella carità rende la vita più bella, più vera – ha aggiunto don Campisi –. Siamo contenti che questa Casa non sia in un luogo periferico ma qui nel cuore della nostra comunità cristiana, all’incrocio tra la chiesa con la liturgia, l’oratorio con la catechesi e, appunto, la carità”.

L'intervento di Alberto Amici

Ha poi preso la parola Alberto Amici, presidente della Fondazione Amici che ha finanziato la ristrutturazione dei locali: “Papà girava tanto per il mondo ma alla fine tornava sempre a Castello: questa era la sua comunità, la sua casa, il suo porto sicuro. E sono sicuro che, dal cielo, papà sarà molto contento di vedere quest’opera finalmente compiuta. Sono davvero grato a tutti quelli che hanno contribuito a rendere viva questa nuova Casa, perché solo attraverso il bene delle persone che hanno bisogno possiamo davvero realizzare noi stessi”.
Anche Dino Capuano, presidente del Carrello Solidale, ha espresso gratitudine: “Tutti i parroci e i sacerdoti che sono passati a Castello hanno collaborato per implementare i servizi caritativi. Anche nei momenti di maggiore difficoltà, abbiamo sempre trovato qualcuno che provvidenzialmente ci ha dato una mano anche nei bisogni più concreti. Ora torniamo a casa: la nostra sede ritorna qua vicino alla chiesa, dove è nata dodici anni fa l’idea del Carrello”.
Infine, è intervenuta anche l’assessore al welfare Federica Ferrari: “Questa Casa realizza l’idea di aiuto, collaborazione e comprensione per tutte le persone fragili. I volontari che opereranno qui sono persone straordinarie, educate all’ascolto, che hanno fatto della carità la loro ragione di vita. spero che questo diventi davvero un luogo di creatività. Una creatività che passa attraverso la sinergia tra tutti i servizi, la contaminazione tra esperienze diverse. Sarà un luogo vivo, capace di creare relazioni che spero possano dare le risposte giuste a tanti problemi del presente”.

Paolo Prazzoli

Pubblicato il 13 dicembre 2023

Ascolta l'audio

I ladri entrano nella chiesa di Santa Rita: spezzata una croce e divelti i candelieri per rubare le offerte

delio

Furto nella chiesa di santa Rita: un gruppo di ladri è entrato lunedì mattina, 11 dicembre, intorno alle 10 per rubare le offerte dai candelieri. Il bottino è stato magro, solo pochi euro in monete. Ingenti invece i danni per i padri, Figli di Sant’Anna, e la comunità di Santa Rita: per prelevare le offerte i ladri hanno distrutto la parte posteriore di due candelieri, tra cui uno, del valore di 1.500 euro, appena acquistato col contributo dei fedeli. “Un’azione violentissima”, così la descrive padre Adelio Pedro Joao: i ladri hanno staccato una croce dalla parete di un locale adiacente all’altare per colpire meglio i candelieri, svuotati delle candele che sono state appoggiate sul presepe. Danni anche a una pesante lastra di marmo che è stata utilizzata con lo stesso intento.

croce

Nella foto, la croce spezzata nella chiesa di santa Rita.

Non c’è stato intento sacrilego

Nessun segno di effrazione sul portone d’ingresso della chiesa che, come ogni mattina, era aperta. È stato padre Bonifacio, entrato qualche minuto più tardi, ad accorgersi dei danni e ad allertare le forze dell’ordine. Poco dopo è arrivata la polizia per i rilievi del caso. “Per fortuna nessun confratello e nessun fedele era presente – dice padre Adelio –, la forza che i ladri hanno scaricato sugli oggetti è stata enorme, avrebbero potuto ferire qualcuno”. È da escludere con certezza un intento sacrilego: i ladri non hanno toccato né il tabernacolo né le reliquie di Santa Rita né i quadri né altri oggetti sacri. “È la prima volta che ci succede un fatto simile”, commenta amareggiato padre Adelio. La piccola chiesa di Santa Rita è molto frequentata da fedeli provenienti dalla città e dalla provincia, che ogni giorno – e in particolare al sabato e alla domenica – partecipano alla messa celebrata dai Figli di Sant’Anna. Ogni anno, il 22 maggio, in occasione della ricorrenza di Santa Rita, centinaia di automobilisti si fermano all’altezza della chiesa, sullo stradone Farnese, per ricevere la benedizione.

Francesco Petronzio

Nella foto sopra padre Adelio.

Ascolta l'audio

A Bettola la prima «camminata della salute» con Ausl

valnure

Si è svolta domenica 10 dicembre la prima inaugurale "Camminata della Salute", iniziativa promossa da Ausl Piacenza, Casa della salute Comunità di Bettola, in collaborazione con MoveYourMind, associazione culturale sportiva con sede a Bettola proprio accanto alla Casa della Salute. Mym è una realtà nuova, da poco costituita che dà valore al senso di comunità e di salute affiancata e supportata da Ausl e dagli operatori della Casa della Salute tra cui l’infermiera di comunità. Insieme condividono l’obiettivo di promuovere corretti stili di vita: il ritrovarsi in gruppo per fare movimento diventa quindi il mezzo per trasferire conoscenze e informazioni grazie alla presenza degli operatori della Casa della Salute, oltre che a rappresentare un momento d’incontro.

Mym è stata riconosciuta associazione che promuove salute all’interno del progetto "Costruire salute" di Ausl e "Tutta salute" di Regione Emilia-Romagna in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione 2021-2025. La collaborazione appena avviata è costruttiva e funzionale nell’offrire questa opportunità per prevenire l’eventuale sviluppo di malattie croniche (soprattutto nella fascia d’età over 65), riconosciute statisticamente dall’Oms come possibile maggior causa di decesso negli anni a venire. Il grande lavoro di co-progettazione tra Ausl e Mym ha dunque portato all’avvio di questa iniziativa che prevede per ora una camminata settimanale su un percorso cittadino definito da specialisti del settore di circa 4 chilometri che avrà come punto di partenza e di arrivo la Casa della Salute e la sede di Mym. Presenti alla camminata rappresentanti di varie associazioni tra cui Pubblica assistenza Valnure, Avis Bettola, le Panare ed il direttivo Mym. Per l’Ausl Casa della Salute comunità di Bettola erano presenti vari operatori sanitari del territorio: l’infermiere della specialistica ambulatoriale del servizio Adi, la nuova figura dell’infermiere di famiglia e comunità, risorsa messa a disposizione per tutte le uscite. Vivi complimenti sono stati rivolti da tutti i presenti, circa una ventina, alla signora Gabriella a breve ottantenne che ha affrontato con entusiasmo e simpatia la camminata portando a termine il percorso insieme agli altri. L’auspicio e l’augurio è che altre persone possano aggregarsi e dedicare un’oretta circa alla settimana a se stessi e alla propria salute. Prossimi appuntamenti il 20, 27 e 30 dicembre e ogni mercoledì dal 10 al 31 gennaio alle ore 14.30.

Pubblicato il 13 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Da Santa Lucia a Minnie e Topolino, proseguono le attività natalizie per i più piccoli

 renna con bambini FotoDELPAPA 12

Immancabile appuntamento con la tradizione, mercoledì 13 dicembre in centro storico, nell’ambito delle iniziative che animano il “Natale a Piacenza”. A partire dalle 16, tra piazza Cavalli, corso Vittorio Emanuele, via XX Settembre e piazza Duomo, Santa Lucia raccoglierà personalmente le letterine che i bambini vorranno consegnarle e, con l’aiuto del suo assistente, distribuirà caramelle a tutti, nella festa itinerante a cura di Funtasia Animazione.

Aperto come sempre anche il mercatino di Natale all’ombra di Palazzo Gotico, con gli stand pronti ad accogliere chi è alla ricerca di una specialità da gustare o di un’idea regalo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20.

Le attività dedicate ai più piccoli in piazza Cavalli proseguiranno, venerdì 15 dicembre dalle 16 alle 18, con Minnie e Topolino, pronti a regalare due ore di divertimento grazie all’animazione di Ludo Angels.

Nella foto di Del Papa, la slitta illuminata in Piazza Cavalli.

Pubblicato il 12 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente