Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Seguici.. a passo lento», dal 4 al 6 ottobre festa sul Pubblico Passeggio

centrofamiglie

“Seguici…A passo lento” è l’evento che il Centro per le famiglie, insieme all’associazione Le Valigie, organizza dal 4 al 6 ottobre sul Pubblico Passeggio di Piacenza. Una tre giorni di festa – giunta quest’anno alla terza edizione – tra laboratori, biciclettate, spettacoli e attività varie rivolte ai bambini e ai loro accompagnatori adulti.

Il programma

Venerdì 4 ottobre – dalle 16,30 Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)

C’E’ POSTO PER TUTTI!, letture ad alta voce
SAPERI CREATIVI, laboratori artistici
FALEGNAMERIA DIDATTICA, laboratorio con il legno
TERRA E ACQUA, laboratorio con l’argilla
LE CASE CHE SIAMO, laboratorio di educazione espressiva
PIPPINIC, amici e vicini di merenda- ore 17,30
ARCOBUS, spazio viaggiante d’incontro
SOSTEGNO A 360°, percorso nascita Ausl Piacenza

Sabato 5 ottobre – dalle 15,30 Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)

WONDER BIKES, pittura con biciclette trasformate
ARCOBUS, spazio viaggiante d’incontro
TERRA E ACQUA, laboratorio con l’argilla
SE FOSSI…,angolo gioco dei travestimenti
LOOSE PARTS, atelier con materiali destrutturati
YOGA con Anna dalle 16,30 alle 17,30
NUOVI ANGELI PER I NOSTRI BAMBINI, incontriamo il labrador Sam
UN MONDO DI SUONI, concerto per famiglie
ASSOMIGLIA ANCHE A TE, spettacolo per famiglie – ore 18,00
DISEGNAMO IL FUTURO, dal benessere alla comunità

Domenica 6 ottobre – luoghi vari

BICICLETTATA PER FAMIGLIE accompagnati dalle bolle di Crilla
ore 9.30 partenza – Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)
arrivo – Centro per le famiglie (Galleria del Sole)
ore 11.00 ROBOARTE, Gioco musicale nella nostra stanza della musica c/o Centro per le Famiglie
ore 15.00 LABORATORI DA PASSEGGIO, laboratorio creativo – Giardini Merluzzo

Nella foto, la conferenza stampa tenutasi in Municipio,con i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nelle diverse iniziative, presenti in aula consiliare accanto alle assessore Serena Groppelli e Nicoletta Corvi.

Pubblicato il  28 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente