Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Parte il secondo corso per i «volontari in salute»

 Volontari in salute

Dopo il successo del primo percorso di formazione che ha coinvolto 30 volontari del nostro territorio, torna “Volontari in Salute”, iniziativa frutto della collaborazione tra i Comitati consuntivi misti (CCM), la direzione dell’Azienda Usl di Piacenza, i direttori dei distretti e l’esecutivo provinciale. La prima delle cinque giornate è fissata per lunedì 14 ottobre, sempre nella cornice della sala riunioni dell’Emporio solidale di via Primo Maggio, 62 a Piacenza. La location, messa a disposizione dal Centro Servizi per il volontariato di Piacenza, garantisce un ampio parcheggio interno a disposizione dei volontari. Come per la prima edizione, anche questa, verrà aperta dai saluti del direttore generale Ausl Paola Bardasi, affiancata da Eleonora Corsalini, direttore attività sociosanitarie e promotore dell'iniziativa, Giuseppe Magistrali, direttore del distretto di Ponente e Giorgio Chiaranda, direttore di Medicina dello sport e promozione della salute. Il percorso si concluderà il 19 novembre con un laboratorio finale di riflessione e progettazione delle funzioni del volontario nel sistema sanitario e sociosanitario della provincia di Piacenza.
“Dopo il successo della prima esperienza riprendiamo questa iniziativa con nuovo slancio, ma il medesimo obiettivo – evidenzia il direttore Corsalini – riflettere e ragionare insieme sulle nuove sfide della sanità territoriale e sulle possibili modalità di collaborazione. Al centro del nostro percorso c’è la figura del volontariato nei diversi ambiti di attività dall’accoglienza e orientamento al sostegno attivo ai progetti sperimentali a sostegno di fragilità e cronicità; dalla promozione culturale e diffusione delle informazioni, alla promozione di sani stili di vita e della salute. L’obiettivo è formare un volontari con un ruolo sempre più attivo in grado di diventare tra i protagonisti della riforma della sanità territoriale, così come descritto dal Decreto ministeriale 77 del 2022. Crediamo davvero – evidenzia - che rinforzare il legame con il terzo settore, in particolare il mondo del volontariato, possa portare notevoli benefici per i nostri utenti in termini di miglioramento della qualità dei servizi”.
Il percorso è aperto a tutti i volontari del territorio piacentino.L’iscrizione dovrà avvenire tramite mail da inviare a indicando nome e cognome e associazione di riferimento, entro e non oltre lunedì 7 ottobre. Le iscrizioni verranno accolte fino a esaurimento posti.

Pubblicato il 24 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente