Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Alta Val Tidone premia i nuovi nati e i più meritevoli negli studi

borse di studio



Sono dieci i nuovi nati nel Comune di Alta Val Tidone nell’anno 2023 che hanno ricevuto, dalle mani del Sindaco Franco Albertini, un assegno di 500 euro e la pergamena che certifica la prossima messa a dimora, sul territorio, di un albero a simbolico suggello del lieto evento.
“Il contributo economico che eroghiamo – ha sottolineato il primo cittadino, affiancato dagli amministratori comunali nella nuova sala comunale polivalente di Nibbiano – vuole essere un sostegno a chi ha scelto di formare ed allargare il proprio nucleo famigliare sul nostro territorio, che certo non avrà tutte le comodità a portata di mano come in una città, ma che compensa con una qualità di vita sicuramente invidiabile”.
“Come Amministrazione facciamo il possibile, e a volte anche l’impossibile, per agevolare le famiglie e l’accesso ai servizi comunali, cercando di creare le migliori condizioni perché l’Alta Val Tidone sia scelta come luogo dove progettare e realizzare il proprio percorso di vita”, ha aggiunto il Sindaco, ricordando tra le iniziative dell’amministrazione, oltre all’assegno nuovi nati, l’azzeramento dei costi del trasporto scolastico e la forte riduzione di quelli del servizio mensa, senza dimenticare i lavori di riqualificazione ed efficientamento del patrimonio immobiliare scolastico, come quelli in corso di realizzazione nella scuola dell’infanzia di Nibbiano.
Insieme al consigliere delegato all’ambiente, Danilo Boselli, ai nuovi nati è stato inoltre consegnato l’attestato che, richiamando quanto disposto dalla Legge 113 del 29 gennaio 1992, impegna l’Amministrazione alla messa a dimora di un nuovo albero per ogni nuova vita. La pergamena riporta anche una significativa frase di Mario Rigoni Stern, appoggiata su una intensa fotografia di Maddalena Fava.

I nuovi nati (nella foto sotto con i genitori), accompagnati dagli emozionati genitori, sono Federico Braghieri Luppini, Adele Cavallaro, Tommaso Chinelli, Enea Dudkin, Jacopo Gilio, Sante e Zaccaria Groppi Pronti, Beatrice Marotti, Nicolò Morerio, Tommaso Pulino.
Dai nuovi nati ai più meritevoli nell’anno scolastico 2022/2023, con la consegna delle borse di studio “Aldo Greco Bergamaschi”, istituita alla nascita del Comune di Alta Val Tidone, e “Giorgio Lodigiani”, ereditata dal Comune di Nibbiano.

Assegni nuovi nati


“Quello scolastico – ha sottolineato Franco Albertini – è un impegno personale, commisurato alla propria età, e come tale è giusto che sia premiato il merito, degli alunni in primis, senza dimenticare il fondamentale ruolo di insegnanti e genitori”.
La borsa di studio intitolata al Dott. Aldo Greco Bergamaschi, istituita con fondi propri dell’ente comunale, ha visto la premiazione di Letizia Ceresini per la classe V della scuola primaria, di Riccardo Braga, Claudia Scabini e Vinicio Velli per la classe terza della scuola secondaria di primo grado, e, infine, di Debora Pizzi e Valentina Politi per la classe quinta della scuola secondaria di secondo grado.
La borsa di studio Giorgio Lodigiani, i cui destinatari sono gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Nibbiano, è stata attribuita a Luca Aradelli per la classe prima, Federico Ceresini per la seconda e Giada Labò per la terza.

Nella foto in alto, la consegna della borsa di studio agli studenti meritevoli.

Pubblicato il 12 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Riorganizzato e consultabile l’Archivio comunale di Bettola


 Bettola archivio

L’Archivio comunale di Bettola, che va dai primi dell’800 agli anni ’80, raccoglie 10mila elementi ("unità archivistiche") classificati e ordinati in mille pagine analitiche d’inventario. L’Archivio, situato in un locale al pianterreno del palazzo comunale, è stato ordinato ed è di facile consultazione per chiunque ne avesse la necessità, per ricerche storiche o curiosità familiari.
“Il progetto è partito nel 2020 - ricorda il vicesindaco Luca Corbellini – e ha visto impegnati Comune e Caeb, prima di quel momento nessuno aveva mai pensato ad una riorganizzazione per ottenere una catalogazione corretta. Il percorso ci ha visto partecipare a due edizioni, 2022 e 2023, all'iniziativa regionale «Quante storie nella storia», nelle quali abbiamo valorizzato i 90 anni della mostra sulla littorina e approfondito il tema delle emigrazioni”.
Come già avvenuto nel 2023, anche nel 2024 si potranno effettuare - un sabato al mese – ricerche nell’archivio del Comune. Molte famiglie bettolesi stanno «riscoprendo» i propri avi. Altri temi suggestivi sono la ricerca del petrolio a Bettola, le ondate migratorie e le frane del passato.

“Il Comune di Bettola - ha spiegato Gabriele Locatelli, responsabile del servizio archivistico - ha svolto un’operazione matura e solida per i cittadini. L'archivio da una parte guarda alla storia, dall'altra parla al futuro. C’è un buon riscontro d’interesse per la sua consultazione, abbiamo diverse richieste di prenotazione per presenziare nei sabati di apertura. L'Archivio, in precedenza, era tenuto male, si faceva quasi fatica ad entrare. Ora è ben organizzato e descritto in tre volumi, c'è più trasparenza. Questa è la scatola nera del Comune insieme all'archivio parrocchiale, ogni cittadino bettolese è qui contenuto. Gli studenti delle scuole bettolesi ci seguono, per loro è un giacimento culturale”.
La riorganizzazione dell’archivio, dal 2020 a oggi, è stata garantita con 40mila euro di spesa.
Per prenotarsi o chiedere informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo , i responsabili assicurano di rispondere nell’arco di 24 ore.
L’archivio sarà aperto dalle 9 alle 13 in questi sabato: 13 gennaio, 17 febbraio, 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 13 luglio, 3 agosto, 7 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre.

Pubblicato il 9 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Giornata del Volontariato: un'ode all'amore e alla solidarietà

 odevolon

“Io amo” il tema della giornata Internazionale del Volontariato è risuonato nel suggestivo scenario di Palazzo Farnese a Piacenza. L'evento, organizzato da CSV Emilia (Centro Servizi per il Volontariato) e coordinato dalla giornalista Carla Chiappini, ha riunito una variegata rappresentanza del mondo del volontariato che evidenzia l'amore, la dedizione e la solidarietà incarnati nel tessuto stesso della comunità.

Canzoni d’amore

Significativa è stata la presenza del gruppo musicale Lucky Fella, composto da Elisa dal Corso, Lucia Dal Corso, Lorenzo Geroldi e Mattia Signaroldi. La loro musica ha permeato l'atmosfera, intrecciandosi sapientemente con i vari interventi nel tema della giornata. Attraverso canzoni che esplorano le sfumature dell'amore e della solidarietà, hanno reso omaggio al cuore pulsante dell'umanità: la volontà di dedicarsi agli altri.
All’inizio è stato letto il discorso del Presidente della Repubblica, Mattarella, per la Giornata che ha sottolineato l'importanza fondamentale del volontariato nel tessuto sociale.

chiappini

Saluti istituzionali

Con Laura Bocciarelli, vicepresidente del CSV Emilia, sono iniziati i saluti istituzionali. Bocciarelli ha condiviso la gioia di vivere questo momento speciale a Piacenza. "Se tutti ci dedichiamo a questo impegno - ha sottolineato - saremo immersi in uno spirito di amore, e ciò che diamo torna indietro con una forza straordinaria".
Il Prefetto Paolo Giuseppe Alfredo Ponta ha portato la sua personale esperienza nel mondo del volontariato, definendolo il valore simbolo della comunità. Ha sottolineato il legame inscindibile tra solidarietà e sussidiarietà, evidenziando il contributo insostituibile che le associazioni di volontariato offrono al bene comune.
L'Assessore Serena Groppelli ha portato i saluti della sindaca Tarasconi, evidenziando il valore di donarsi agli altri e di sentirsi parte di una comunità che si nutre della generosità di ogni singolo individuo.
Mario Idda, direttore della Caritas diocesana, ha portato i saluti del vescovo mons. Cevolotto. Ha sottolineato l'ampio bacino di solidarietà e di qualità presente a Piacenza, abbracciando ogni settore sociale. Secondo Idda, il volontariato incrementa il benessere comune e solleva la qualità della vita prendendosi cura di coloro che necessitano di supporto. Ha altresì evidenziato la libertà e la gratuità con cui il volontariato si esprime, offrendo un contributo inestimabile alla società.

Volontariato dà un volto alla generosità

Infine, il gruppo teatrale Quarta Parete ha dato voce alle storie di volontariato, regalando emozioni attraverso le loro letture. L'evento a Palazzo Farnese è stato un tributo vibrante all'essenza stessa dell'umanità, celebrando l'amore, la generosità e la dedizione del volontariato, elementi che tessono insieme il ricco tessuto della società piacentina.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la Giornata internazionale del volontariato a Palazzo Farnese.

Pubblicato il 6 dicembre 2023

La lotta alla violenza passa sempre di più dall’educazione al rispetto

 Centri antiviolenza

Dal 25 novembre, nelle città dell’Emilia-Romagna, è partita la campagna istituzionale della Regione per il contrasto alla violenza di genere. Nei pannelli ci sono i volti di operatrici e operatori dei centri antiviolenza e del mondo sociosanitario, psicologi, mediatrici e mediatori culturali. Accanto la frase della scrittrice e attivista statunitense, Audre Lorde, che dice: “Il nostro silenzio non ci proteggerà”. L’obiettivo è importante: dire a tutte le donne vittime di violenza che non sono sole, perché sul territorio regionale ci sono 23 Centri antiviolenza e 55 Case rifugio, dove lavorano professionisti e professioniste pronti ad aiutarle. A queste realtà si aggiungono anche 14 Centri per uomini autori di violenza. “Gli episodi di violenza a cui stiamo assistendo non sono esattamente un’emergenza. Piuttosto siamo davanti a un grave problema sociale che la Regione sta contrastando con azioni e investimenti, partiti nel 2020 nell’ambito del Piano triennale contro la violenza di genere, e che oggi sono sempre più forti e capillari”, ha spiegato l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori, durante l’informativa in Assemblea legislativa sulle azioni messe in campo dalla Regione per il contrasto alla violenza di genere. “Si tratta di una rete di aiuti che coinvolge i centri antiviolenza, le istituzioni e i servizi che ogni giorno lavorano per combattere il fenomeno della violenza sulle donne- ha aggiunto Lori-. Servizi che funzionano molto bene, dove è impiegato personale altamente qualificato. Il primo passo, quindi, è fare sapere alle donne che non sono sole, che in qualsiasi momento e luogo si trovino, c’è una rete di ascolto e di protezione che può aiutarle a liberarsi dai maltrattamenti”.

Un impegno su cui la Regione dal 2020 ha investito oltre 20 milioni, con i quali sono stati finanziati progetti per le pari opportunità e il lavoro con Enti locali e Terzo settore, per l’imprenditoria femminile, la misura del Reddito di libertà (2,6 milioni), e il sostegno ai centri antiviolenza, case rifugio, autonomia abitativa e l’accompagnamento delle vittime nei percorsi di uscita dalla violenza. A questo si aggiungono anche le Linee guida per i Pronto soccorso, l’accordo con Città Metropolitana di Bologna per l’autonomia abitativa delle donne vittime di violenza, l’accordo con Anci per rafforzare l’azione sul territorio a partire dal nuovo corso per mediatrici e mediatori interculturali e quello con l’Ufficio scolastico regionale per la formazione degli insegnanti. “Per avere una società equa e rispettosa delle differenze serve prima di tutto un profondo cambiamento culturale - continua Lori - che insegniamo educando al rispetto a partire dai banchi di scuola. Sono quasi 400 gli insegnanti che nel 2023 hanno partecipato al primo corso promosso dalla Regione in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per contrastare stereotipi e violenza di genere nelle scuole superiori. Ma anche in questo caso l’impegno dell’Emilia-Romagna verso il mondo della scuola non è una novità. Considerando solo l’ultimo bando per promuovere le pari opportunità, sono quasi 20mila gli alunni, 895 le classi - dal nido alle scuole superiori – 1.903 gli insegnanti, 1.757 i genitori coinvolti in tutta l’Emilia-Romagna. Insieme stiamo facendo tanto e faremo sempre di più”. Infine, per il tutto il 2024, nelle città dell’Emilia-Romagna, sarà attiva anche la campagna di comunicazione ‘Se te lo dice è violenza’ per tenere sempre alta l’attenzione e spingere le donne, che si trovano a vivere situazioni di fragilità, a uscire dall’isolamento e a chiedere aiuto.

Pubblicato l'8 dicembre 2023

Ascolta l'audio

XNL Family, adulti e bambini insieme hanno lavorato sull’(auto)ritratto

family MG 9091ph DanieleSignaroldi

Tu mi vedi, io ti guardo, e prendono vita una serie di “(auto)ritratti immaginari” (che poi è anche il titolo del laboratorio) che rivelano tanto di come una bambina o un bambino vedono se stessi e anche il proprio adulto di riferimento. Si è chiuso sabato scorso il primo ciclo di atelier del programma XNL Family, che ha portato oltre 100 fra bambini e genitori a lavorare insieme sul tema del ritratto e dell’autoritratto guidati dalla coordinatrice delle attività educative di XNL Enrica Carini.

Indagando i propri volti e il proprio io interiore bambini e adulti li hanno poi raccontati attraverso le forme e il colore su fogli trasparenti di acetato. Le suggestive sovrapposizioni di queste immagini, illuminate da giochi di luce e trasparenze, sono servite quindi a svelare mondi di relazioni, percezioni e immaginazione inattesi e sorprendenti.

Il laboratorio, che era stato proposto in tre repliche da ottobre a dicembre, ha registrato il tutto esaurito coinvolgendo oltre cinquanta nuclei familiari, che hanno apprezzato particolarmente l’opportunità di vivere l’attività insieme ai propri figli.

XNL Family è il tassello dedicato alle famiglie, intese in un’accezione ampia, della piattaforma Edu colelgata al programma di XNL Arte, che si propone di restituire in chiave esperienziale e inclusiva i temi e i problemi sollevati dalla ricerca degli artisti invitati. Il laboratorio sull’autoritratto, in particolare, è diretta conseguenza dei contenuti sviluppati dal progetto Perimetro Piacenza, ideato in collaborazione con la community magazine Perimetro. In modo particolare l’attività muove i suoi passi da una sezione del progetto, la Campagna dei 100, realizzata dal fotografo Luca Santese, fondatore del collettivo Cesura, e che è stata allestita al primo piano dell’istituzione come parte di un più ampio ritratto collettivo della città.

Le gallerie Arte di XNL sono visitabili gratuitamente da venerdì a domenica con orario continuato, dalle 10.30 alle 19.30.

Il programma arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza che, oltre a Fondazione, comprende Comune e Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio, e realizzato con il sostegno di Banca di Piacenza.

Pubblicato il 5 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente