Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Associazione Liberi: «Smettiamola di leggere i giovani col filtro degli adulti, la politica deve cambiare»

liberi

“Recuperare uno sguardo puro sui giovani, togliendo il filtro «triste» di noi adulti”. Per questo motivo l’associazione Liberi ha organizzato un convegno, tenutosi nella serata di giovedì 30 novembre all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in cui cinque ragazzi e ragazze dai 21 ai 31 anni hanno raccontato la propria esperienza di studio e lavoro e le difficoltà che hanno trovato lungo il percorso. “Giovani che raccontano i giovani” è stato il tema dell’incontro. Fra gli aspetti emersi, quello della difficoltà di comunicazione fra le generazioni per via dei cambiamenti repentini della società di oggi, la conciliabilità fra famiglia e lavoro e soprattutto l’importanza di non abbattersi di fronte agli ostacoli. A coordinare i lavori Mauro Monti, insegnante e dirigente scolastico ora in pensione, mentre Massimo Trespidi, docente e consigliere comunale, ha concluso l’incontro.

“Rischiamo di leggere i giovani col filtro degli adulti”

“I giovani non hanno futuro e non credo servirà aspettare le scadenze fissate dalla politica al 2030 e 2050, visto che ci stiamo avviando alla fine del mondo. Loro vivono nel presente e anestetizzano l’angoscia”. Da quest’affermazione forse un po’ catastrofica del filosofo Umberto Galimberti prende il via l’incontro. “L’impressione che noi abbiamo come associazione – afferma Monti in avvio – è che quest’immagine dei giovani sia filtrata da un pensiero che gli adulti hanno su loro stessi. Noi leggiamo la situazione giovanile attraverso il filtro degli adulti, chiuso su sé stesso e disilluso. Rischiamo di leggere i giovani con categorie proprie del mondo adulto: questo vuol dire che il problema sono gli adulti, non i giovani. Il tentativo è recuperare uno sguardo puro sui giovani, togliendo il filtro «triste» di noi adulti”. L’intento della serata non è stato “fare un’analisi sociologica per trarre una tesi sui giovani”, spiega Monti. “Non siamo andati alla ricerca di giovani esemplari – prosegue – diamo spazio a una curiosità come tentativo di conoscere meglio alcuni di loro, che per vari motivi avevamo incontrato e ci avevano colpito”.

A prendere la parola Linda Pellegrino, 24 anni, studentessa di biotecnologia del farmaco e lavoratrice; Filippo Ghelfi, 29 anni, imprenditore e direttore tecnico di 40Factory srl; Agnese Bearesi, 31 anni, consulente di sostenibilità sociale; Laura Balestrieri, 31 anni, coordinatrice della qualità in Tgr srl; Edoardo Fumi, 21 anni, studente di economia e lavoratore nel settore motociclistico.

Linda Pellegrino: “In Erasmus ho imparato il punto di vista degli stranieri”

“Per cercare il proprio talento non bisogna mai mollare ma credere sempre in sé stessi. La mia idea era quella di diventare un medico – racconta Linda Pellegrino –. Quando ho scoperto di non aver passato il test, in una settimana ho dovuto scegliere un’altra università. Un compito difficile per me che avevo in testa solo l’idea di fare il medico, sono stata costretta a ricreare un’idea nuova del mio futuro. Grazie all’aiuto di alcuni amici, mi sono iscritta alla facoltà di Biotecnologie dell’Università di Ferrara e nel 2021 mi sono laureata. Seneca diceva che «la fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità»: grazie a chi mi ha supportato sono riuscita finalmente a capire quale fosse il mio talento. Dopo la laurea mi sono iscritta a Biotecnologia del farmaco e sono partita per l’Erasmus in Finlandia, a Helsinki. Un’esperienza che mi ha cambiato la vita: da straniera, ho capito le difficoltà delle persone straniere che vivono in Italia, ho imparato che il processo di integrazione è lungo e non bisogna giudicare. E poi ho constatato che all’estero c’è una buona considerazione nei confronti degli italiani: i finlandesi sanno che gli italiani, quando vogliono fare una cosa, vogliono farla bene; sanno che sappiamo mettere passione nel lavoro che facciamo. Stando in laboratorio con persone provenienti da tutto il mondo ho capito quanto siamo diversi e quanto siamo simili. Passo dopo passo ho capito che quando si trova il proprio talento le occasioni arrivano. Senza che io mi mettessi alla ricerca, un’azienda di Milano mi ha contattato per offrirmi il mio primo lavoro”.

Come sono i ragazzi in Finlandia?

“La Finlandia ha due primati – aggiunge Pellegrino rispondendo alla domanda di Mauro Monti –: il maggior numero di suicidi e di persone felici in Europa. Sembra un ossimoro, ma descrive come vivono. Oltre al rispetto delle regole, c’è un senso di comunità maggiore rispetto a noi: più posti comuni, le persone si sentono libere di andare a leggere i libri in biblioteca senza scarpe. Credo che i giovani siano molto simili a noi, ci accomuna il fatto di voler conoscere. I finlandesi sono curiosi di capire come vivere. Hanno tutti gli stessi obiettivi: crescere ed essere felici. Una cosa che però ho notato poco negli adulti, temo sia una cosa che col tempo vada svanendo”.

Filippo Ghelfi: dal “Gioia” all’imprenditoria

“Dopo il diploma scientifico al Gioia mi sono iscritto a Ingegneria dei materiali e poi a Ingegneria fisica al Politecnico di Milano – racconta Filippo Ghelfi –. Durante una mia esperienza all’estero, mio fratello ha aperto insieme a un suo amico una società a Piacenza che si occupa di aiuto industriale. Tornato in Italia e finiti gli studi, mi sono aggregato anch’io. All’inizio non è stato facile attirare talenti da coinvolgere nella nostra attività, abbiamo chiamato i nostri ex compagni del liceo per proporre loro un posto in azienda. Oggi siamo una ventina di persone, abbiamo aperto una sede commerciale in Germania e da poco un gruppo di nuovi soci ha fatto un round di investimento per far crescere l’azienda. I nostri clienti ci danno fiducia perché, essendo tematiche innovative, per loro è normale che i giovani ne capiscano”. Qual è il rapporto fra il mondo accademico e quello del lavoro in Italia? “Spesso ci troviamo davanti persone laureate che sono sprovviste di nozioni sul mondo del lavoro. Molte cose io le ho imparate attraverso video trovati in rete. Penso che i corsi universitari siano molto nozionistici e poco pratici. Anche per i docenti credo sia difficile stare al passo e cambiare ciò che insegnano, soprattutto per quanto riguarda discipline tecniche che cambiano rapidamente. Forse gli Its (istituti tecnici superiori, nda) sono più legati al mondo del lavoro rispetto all’università; tuttavia, sono snobbati all’uscita dalle superiori. È un peccato. Dovrebbero essere più sponsorizzati, non per forza tutti devono fare l’università”.

Agnese Bearesi: “Ho incontrato persone che mi hanno lasciata sbagliare e imparare”

“Ho frequentato il liceo scientifico a Cremona – dice Agnese Bearesi – poi mi sono iscritta a Economia: avevo voglia di approfondire qualche materia nuova. Mi ha subito incuriosito l’opportunità della «doppia laurea» offerta dall’Università Cattolica di Piacenza, che permetteva di svolgere alcuni anni in sede e altri all’estero. A 20 anni mi sono trasferita in Olanda, all’inizio ero titubante ma poi ho deciso di prolungare il mio soggiorno. È stata l’occasione per comprendere cosa volevo fare: lavoravo occupandomi di startup per farle crescere, tra queste ho incontrato le «startup a impatto», nate non necessariamente con la finalità del profitto, bensì con l’intenzione di risolvere problemi sociali o ambientali. Una volta tornata in Italia, ho iniziato a lavorare in un’impresa sociale che affiancava aziende in progetti con altre realtà locali, istituzioni, associazioni per far fiorire la comunità. Ho approfondito la parte di rendicontazione”. Gli adulti non sempre sono un ostacolo. “Nella mia vita ho incontrato persone che mi hanno dato responsabilità, lasciandomi sbagliare e imparare. Nessuno mi ha mai spianato la strada”. Agnese Bearesi ha un bambino di quasi sei mesi. “Non vedo la maternità come un ostacolo per il mio lavoro – dice, rispondendo alla domanda di Massimo Trespidi –: quando sono rimasta incinta il mio capo, inglese, non mi ha creato problemi; anzi, mi ha concesso più flessibilità”.

Laura Balestrieri: il sogno di lavorare in officina e una carriera all’interno dell’azienda

Diplomata nel 2011 come perito meccanico all’Isii Marconi, Laura Balestrieri ha iniziato subito a lavorare in un’azienda di Casoni di Gariga di Podenzano, dove aveva svolto l’alternanza scuola-lavoro. “Ho iniziato a imparare il processo che trasforma la materia prima in prodotto finito. Mi piaceva, ma l’azienda era distante da casa. Quindi iniziai a sondare il terreno per cercare aziende più vicine a Castel San Giovanni, dove vivo, e feci un colloquio a Tgr, l’azienda per cui lavoro da 12 anni. Il mio desiderio era lavorare in officina, ma il titolare mi propose un posto in ufficio commerciale. Lì imparai l’importanza di tenere il contatto col cliente. Ma sulla scrivania io non ci riuscivo a stare e, quando mancava il magazziniere, «fuggivo» e andavo a fare i pacchi. E così via, una spedizione, una fornitura, eccetera. Chiesi poi di essere trasferita in magazzino e titolare accettò. Mi passavano fra le mani oggetti di tante forme diverse e la mia curiosità cresceva. Avevo il vantaggio di fare un lavoro più dinamico ma non ero soddisfatta, non mi sentivo a posto. Non era lì che volevo arrivare. Le discussioni con i colleghi di magazzino e i malumori mi convinsero a cambiare: la responsabile delle risorse umane mi offrì il ruolo di collaudatrice di materiali. In officina il mio compito era verificare la linea di produzione, non l’avevo mai fatto ma accettai la sfida. Per fortuna, direi oggi: sono riuscita a dare il meglio di me stessa, a tirare fuori tutta la precisione che ho dentro. Dopo cinque anni, nel 2022, la responsabile del personale mi fece una nuova proposta: andare a lavorare a fianco del responsabile tecnico-commerciale dell’azienda. Significava andare a studiare il ciclo di un prodotto nuovo, dalla materia prima al prodotto finale. Poco dopo rimasi incinta. Ero spaventatissima, ma per fortuna il titolare fu comprensivo e mi rassicurò. A marzo è nato il mio bimbo. Mentre ero a casa in maternità, in azienda ci sono stati dei cambiamenti: il responsabile della qualità era uscito dall’azienda e, al mio rientro, mi offrirono il suo posto”. Anche a Balestrieri la maternità appare conciliabile con il lavoro. “Non ho trovato alcun ostacolo – afferma – mi hanno garantito la flessibilità, riconoscendo che mio figlio fosse la mia priorità. Oggi quasi tutte le aziende si stanno rendendo conto che il calo demografico, in prospettiva, arrecherà problemi al territorio. Per cui, le aziende che sostengono la famiglia sono quelle che guardano al futuro”.

Edoardo Fumi: l’università, la passione per le moto e l’impegno politico

Proiettato verso il lavoro “pratico”, Edoardo Fumi cambia tutti i piani e si iscrive all’università. “Ho frequentato l’Isii Marconi a indirizzo meccanico – racconta – sono una persona pratica, la mia idea era di lavorare subito in officina. Durante il triennio ho svolto due stage: dato che mi piaceva molto disegnare sono andato in un ufficio tecnico ma lì ho scoperto che non faceva per me. Nel secondo ho lavorato in un’officina: in quell’occasione è nata in me l’idea di fare il meccanico di motociclette per poi, un domani, aprire la mia officina. In quinta ho smesso di studiare, già proiettato verso un lavoro pratico ho deciso che i libri non mi sarebbero più serviti. Ma, due giorni prima della maturità, mi si è accesa una lampadina: provare l’università. Mi sono iscritto a Economia alla «Cattolica», una facoltà che non c’entrava niente col mio percorso fino a quel momento. Adesso sono al terzo anno, a fine anno mi laureo e poi vorrei continuare con la magistrale”. La passione per le moto però non è svanita. “Don Silvio (Pasquali, nda), quando era parroco di San Lazzaro, mi ha fatto scattare la scintilla. Per dieci anni ho corso in bici su strada. Già alle superiori ho iniziato a lavorare in una pizzeria per mettere da parte i soldi, così ho comprato la mia prima moto. Durante il primo anno di università ho lavorato di notte in una pasticceria: preparavo le brioches da consegnare poi al mattino ai bar. È stato un periodo faticoso. Poi ho cominciato Enduro (una disciplina motociclistica di resistenza su strade sterrate, nda), lavorando a Grazzano Visconti in una scuola che insegna ad andare in moto. Ho partecipato al campionato italiano di Motorally. Quest’anno dovremmo riuscire a fare una squadra per andare a correre, mi hanno chiesto di fare il responsabile”. Quello sugli stage e sull’alternanza scuola-lavoro è un dibattito aperto. “Penso che siano importanti – dice Fumi – nell’ufficio tecnico in due settimane ho capito che disegnare non era il lavoro per me. Provare prima di iniziare a lavorare aiuta a non perdere tempo. Non capisco chi si schiera contro gli stage considerandoli uno sfruttamento da parte delle aziende”. E poi l’impegno politico: Edoardo Fumi si è candidato alle elezioni comunali 2022 a Piacenza nella lista “Patrizia Barbieri Sindaco-Trespidi con Liberi”. “La passione c’è sempre stata fin da piccolo – commenta –. L’anno scorso persone a me vicine mi hanno indirizzato verso il gruppo di «Liberi», un’esperienza che non si esaurisce con le elezioni ma continua con un impegno costante verso gli altri. È questa la mia idea di politica”.

I giovani non hanno futuro? Parola ai giovani

Al termine della presentazione delle esperienze dei giovani, Mauro Monti ha precisato che l’obiettivo del convegno non è generalizzare, “i problemi nel rapporto fra lavoro e maternità esistono e non vogliamo negarli”. I cinque ragazzi hanno commentato l’affermazione iniziale di Galimberti. “Non sono d’accordo – sostiene Laura Balestrieri – oggi qui ci sono persone che ogni giorno tirano fuori il meglio di sé stesse. Ai giovani do un consiglio: diamoci valore e applichiamo al meglio ciò che abbiamo, ascoltiamoci, così abbiamo la possibilità di farci valere e dare voce alla nostra passione”. Sul non avere futuro, Agnese Bearesi commenta che “magari non per tutti la strada è chiara, ma non fossilizziamoci su un piano già definito. Non abbiamo paura, il futuro c’è e va costruito dal presente”. Laura Pellegrino evidenzia come il suo percorso l’abbia portata a inseguire ciò che la rendeva felice. Sul futuro, dice, “non sappiamo dove o quando, ma possiamo decidere come”. Dello stesso avviso Edoardo Fumi, mentre Filippo Ghelfi si sofferma sui luoghi comuni che portano a puntare il dito contro i giovani. “Succedeva già ai tempi di Platone nei confronti della più giovane generazione di Aristotele. La nostra generazione ha sfide diverse da quella precedente, che richiedono strumenti diversi. Il consiglio che do ai giovanissimi è di usare gli strumenti a disposizione, c’è un mondo di informazioni a portata di mano, basta avere buona volontà”.

“La politica pensa più alle pensioni che alle questioni dei giovani”

Al termine dell’incontro, Massimo Trespidi ha tirato le somme degli interventi dei giovani. “Credo che dobbiamo dare più occasioni ai giovani di raccontarsi – dice –. Spesso sentiamo adulti che parlano di giovani, che analizzano i giovani, fanno sociologia sui giovani. Per questo motivo, in controtendenza, abbiamo organizzato questa serata. Il cambiamento avviene ascoltando l’esperienza umana di un altro, non si cambia di fronte a teorie, non si investe nel futuro pensando alle teorie, ma solo sentendo che un’esperienza umana è possibile. I giovani vengono anche sfruttati, le difficoltà ci sono, e c’è una politica che perde tempo a parlare delle pensioni trascurando i giovani e non valorizzando i talenti in modo adeguato. La politica deve intraprendere un cambiamento, che non è un problema giovanile. Anche a ottant’anni si può essere protagonisti del cambiamento, vedere che un altro si è messo al lavoro aiuta a mettersi in gioco. Quello che ha aiutato tutti i ragazzi che sono intervenuti è stato avere accanto persone con cui parlare, a cui chiedere un parere e a cui far vedere il futuro che immaginiamo. E poi, ascoltarsi. Il mondo degli adulti di oggi non sa più trasmettere, gli adulti hanno smesso di insegnare ad ascoltare le vibrazioni dentro sé stessi. Mi piace questo dialogo fra le generazioni: i cambiamenti nella società di oggi sono così repentini che il dialogo non dobbiamo darlo per scontato, lavoriamo perché questo avvenga perché è un elemento che costruisce. Gli adulti possono svolgere un ruolo importante di sussidiarietà: creare condizioni perché la libertà di una persona possa essere sviluppata. Basta con le protezioni ossessive degli adulti nei confronti dei giovani, sono una cappa asfissiante che li opprime”.

Francesco Petronzio

Nella foto, da sinistra: Mauro Monti, Linda Pellegrino, Laura Balestrieri, Massimo Trespidi, Edoardo Fumi, Filippo Ghelfi, Agnese Bearesi.

Pubblicato il 2 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Con la legge urbanistica regionale consumato un terzo del suolo previsto

Consumo di suolo 

L’Emilia-Romagna taglia oltre 15.274 ettari di consumo di suolo sui 21.922 previsti nei Piano regolatori generali (Prg) e nei Piani strutturali comunali (Psc) previgenti, decaduti alla fine del 2022: il 70% in meno. Una superficie superiore, per estensione, all’intera città di Rimini. È questo il primo risultato concreto legge regionale n. 24/2017, “Disciplina sulla tutela e l’uso del territorio”, a cinque anni dall’entrata in vigore. In provincia di Piacenza sono invece previsti 608 ettari di insediamenti, circa un terzo rispetto ai 1810 ettari di cinque anni fa. La conferma arriva da una ricognizione effettuata dalla Regione in collaborazione con l’Istituto sui trasporti e la logistica, l’Università di Bologna e l’Università di Parma, per verificare lo stato di attuazione delle previsioni insediative entro il 31 dicembre 2021, il termine entro il quale i Comuni potevano avviare l’iter di approvazione degli insediamenti previsti al momento dell’entrata in vigore della legge. Un taglio molto probabilmente destinato a salire visto che alla fine di quest’anno scadrà l’altro periodo transitorio fissato dalla legge, quello per approvare e convenzionare le previsioni insediative per il quale era già stato avviato l’iter: complessivamente 2.724 ettari - tra previsioni avviate (1.629 ettari) e approvate (1.095 ettari) - che potrebbero almeno in parte decadere. I dati sono stati diffusi a Bologna presso, l’Aula absidale Santa Lucia nel corso del convegno “Consumo di suolo e rigenerazione urbana, un primo bilancio della legge n. 24/2017”.

Stop a nuove previsioni insediative in espansione, rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio esistente sia in ambito abitativo che per le aree produttive dismesse. Questi i due assi portanti della legge. E per quanto riguarda gli interventi già previsti dai precedenti Piani urbanistici alcuni meccanismi per disinnescarli. Quali appunto l’obbligo per i Comuni di predisporne e avviarne l’iter di approvazione non oltre la fine del 2021 e la stipula delle convenzioni non oltre il 31 dicembre. La rilevazione evidenzia ben 1.626 ettari di aree produttive dismesse per diversi ambiti: da quello agricolo/zootecnico, a quelli turistico/ricettivo, produttivo/industriale, direzionale/commerciale, attrezzature generali, infrastrutture/mobilità per ogni ambito provinciale. L’obiettivo è quello di attivare un sistema di monitoraggio stabile e continuativo a supporto della rigenerazione nei contesti produttivi urbanizzati.

Dei quasi 22mila ettari di nuovi insediamenti (residenziali, turistico-ricettivo, produttivo, direzionale, commerciale) previsti al momento dell’entrata in vigore della legge regionale, ne verranno dunque effettivamente realizzati poco meno di 4mila ettari (3.923): il 18%. Ma di questi, 2.715 ettari riguardano attuazioni convenzionate prima del 1 gennaio 2018, ovvero precedentemente all’entrata in vigore della L.R. 24/2017. Da sottolineare come circa il 50% delle previsioni insediative stralciate al termine della prima fase transitoria si trovino in aree di media o alta pericolosità idraulica. Dal punto di vista dimensionale la percentuale di queste previsioni decadute sale al 80% (12.389 ettari sui 15.274 totali). Alla ricerca hanno risposto 226 Comuni: il 68% dei 330 comuni emiliano-romagnoli per una copertura territoriale del 75%, che sale all’80% considerando la popolazione coperta dal monitoraggio. Estendendo questi risultati - sulla base del criterio della popolazione - a tutti i 330 comuni emiliano-romagnoli, si può stimare uno stop complessivo a nuove trasformazioni di suolo pari a 18.579 ettari, su una “eredità” di quasi 27.000 ettari di nuovo territorio consumabile prevista dagli strumenti previgenti. Mentre salgono - sempre secondo la stessa proiezione - a 3.314 ettari i nuovi insediamenti al momento in forse perché legati alla scadenza del 31 dicembre 2023.

Pubblicato il 2 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Coldiretti, le eccellenze piacentine sotto i riflettori di «Mela verde»

Roberto Gallizioli 2 

Domenica 3 dicembre alle 11.50 su Canale 5 andrà in onda una nuova puntata della 25esima stagione di Mela Verde, la trasmissione di Canale 5 dedicata all’agricoltura e all’ambiente. E ancora una volta le eccellenze di alcune realtà agricole piacentine finiranno sotto i riflettori del noto programma tv, spaziando nella nostra provincia e raccontando la coltivazione e la trasformazione di frutta e verdura, il fascino e le tradizioni dei nostri vigneti e le esperienze agrituristiche.
Ad annunciarlo è Coldiretti Piacenza. Siamo orgogliosi – commenta ildirettore Roberto Gallizioli– di vedere il nostro territorio ancora protagonista, con alcune aziende che si sono distinte per capacità di innovarsi e originalità delle proposte.  Mela Verde – prosegue Gallizioli – è una trasmissione storica e molto seguita che ha sempre mostrato grande attenzione per l’unicità delle piccole realtà, consentendo loro di poter esprimersi e raccontarsi. E’ una vetrina importante per tutta la provincia piacentina, che – doveroso ricordarlo – primeggia per vocazione agricola e che ha grandi potenzialità sul piano enogastronomico, paesaggistico e culturale. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a questa puntata – conclude il direttore nel rinnovare l’appuntamento a domenica - dagli autori alla troupe. A nome di Coldiretti e delle aziende agricole sotto i riflettori, ringrazio anche i comuni per la preziosa collaborazione alla buona riuscita del programma.

Nella foto, Roberto Gallizioli, direttore di Coldiretti Piacenza.

Pubblicato il 30 novembre 2023

Ascolta l'audio

Atmosfera natalizia tra cori, trenino gratuito in centro storico e artigianato

 Trenino FotoDELPAPA 42

Si scalda l’atmosfera natalizia nel cuore della città, dove sabato 2 e domenica 3 dicembre tornerà anche il trenino gratuito che congiunge il capolinea del Pubblico Passeggio con piazza Sant’Antonino e piazza Cavalli, operativo dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.
Una modalità nuova e divertente per scoprire il centro storico e viverlo in modo più accessibile, alla ricerca di tipicità e sorprese tra le bancarelle del Villaggio di Natale all’ombra di Palazzo Gotico – tra cui curiosare, nel fine settimana, dalle 10 alle 20 (sino alle 19 dal lunedì al venerdì) – o tra gli stand del mercatino d’alto artigianato “Creare”, in programma dall’1 al 3 dicembre nel complesso del Carmine di piazza Casali 10,
con i seguenti orari: venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19.

Non mancherà, per i più piccoli, l’appuntamento con Babbo Natale in piazza Cavalli, sia sabato 2 che domenica 3 dicembre dalle 15 alle 18, così come il ritmo della musica che caratterizza il periodo delle festività. Sabato 2 dicembre alle 16, le note del Coro Polifonico Farnesiano animeranno la Porta del Paradiso della Basilica di Sant’Antonino, mentre intorno alle 17 sul palco di piazza Cavalli – compatibilmente con le condizioni meteo – si svolgerà l’esibizione dell’Asd Fbl Twirling Piacenza, che vedrà protagoniste le atlete e majorette campionesse italiane di specialità. Approderà al Villaggio di Natale, al termine dello spettacolo, anche il concerto itinerante della Banda Ponchielli, che già dalle 16.45 attraverserà le vie del centro da piazza Duomo a piazza Cavalli.

Nel pomeriggio di domenica 3,appuntamento in piazza Cavalli dalle 15.30 con lo spettacolo di visual comedy “Talché” a cura di Davide Gibbo Fontana, mentre sarà il Corpo Bandistico Pontolliese, con i suoi strumenti, ad animare il centro storico come una vera e propria “Marchin’Band”. Torna, sempre nella giornata di domenica 3, anche l’appuntamento mensile con ilVia Roma Street Market, dalle 9 alle 17 per un’edizione speciale in clima prenatalizio.

Nella foto di Del Papa il trenino che in occasione del Natale congiungerà il Pubblico Passeggio con Piazza Cavalli e piazza Sant'Antonino.

Pubblicato il 1° dicembre 2023

Ascolta l'audio

Il comitato piacentino «Donna, vita, libertà» contro la violenza sulle donne

iranpiacenza 

Corpi distesi, coperti da tuniche bianche imbrattate di sangue. Sono i tanti, troppi giovani iraniani senza vita: un cartello colorato, ma anonimo appeso al collo di ciascuno, ragazze e ragazzi picchiati, incarcerati, torturati, violati, uccisi per aver avuto il coraggio di ribellarsi ad un regime di Stato dittatoriale e patriarcale, che nega sopratutto alle donne ogni libertà di espressione.
Il Comitato “Donna, vita, libertà” per l'Iran di Piacenza li ha voluti commemorare uno per uno con un flash mob in Piazzetta San Francesco il pomeriggio del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

“In una giornata così importante “Donna, vita, libertà” doveva essere presente e far sentire forte la propria voce – ha detto una delle principali attiviste del comitato -, per testimoniare il messaggio universale di solidarietà alle donne che la protesta iraniana ci ha fatto conoscere e per altri due motivi che tengo a sottolineare. Prima di tutto essere donna in Iran vuol dire nascere in un Paese che da 44 anni impone strettissime limitazioni: per cui, se la condizione femminile è difficile in tutto il mondo, in Iran è quasi impossibile. Una bambina iraniana impara fin da piccola a capire quello che può dire, come deve vestirsi, quello che può studiare e quello che potrà o non potrà fare da grande”.
“Colpisce poi la grandissima partecipazione dei ragazzi alle proteste iraniane a sostegno della libertà delle donne – continua l'attivista - . Dopo l'uccisione della giovane Mahsa Amini che 424 giorni fa ha scatenato l'ondata di ribellione al regime islamico, a scendere in pizza non sono soltanto le donne: dietro alle ragazze che hanno il coraggio di protestare perdendo la vita, c'è il supporto di fratelli, amici, padri che si espongono per i diritti delle donne e molto spesso vengono ammazzati. Per questo nel nostro flash mob abbiamo dato molto spazio ai ragazzi”.
“Come fiori raccolti da terra perché non vengano calpestati, non a caso in Iran figlie e figli defunti vengono spesso chiamati fiori dell'Iran”- ha spiegato l'attivista -, i corpi esanimi distesi sulla piazza vengono fatti alzare uno dopo l'altro. Rinati dalla terra per continuare a vivere nelle nostre coscienze e nelle voci di protesta del mondo libero, i protagonisti del flash mob sono di nuovo in piedi: ciascuno alzandosi gira il suo cartello, che smette di essere silenzioso per mostrare la propria fotografia. Finalmente ognuno può gridare il suo nome. Per ogni iraniano ricordato, una voce legge poi la breve storia di vita della giovane o del ragazzo: passioni, aspirazioni, battaglie per i diritti, violenze subite che la morte non è riuscita a cancellare e a mettere a tacere.

Le ultime due vittime del braccio di ferro islamico in ordine di tempo sono state Armita Garavand e Milad Zohrevand, gli attivisti di “Donna, vita, libertà” hanno vestito anche i loro panni. Lei, 17 anni di origine curda, uccisa il 1 ottobre del 2023 perché non indossava il velo all'interno di un treno della metropolitana di Teheran. Le autorità ufficiali negano l'accaduto e sostengono che la morte sia avvenuta per svenimento, ma anche la madre della ragazza è stata minacciata e arrestata e l'avvocata e attivista per i diritti umani Nasrin Sotoudeh è stata incarcerata solo per aver partecipato ai funerali vietati della giovane.
Milad è stato impaccato lo scorso giovedì, dopo essere già stato arrestato l'anno scorso per aver partecipato ad una protesta. Accusato in modo falso di aver attaccato e ucciso un poliziotto, è morto senza processo o avvocato e senza la possibilità di rivedere la famiglia, come tutti gli altri che prima di lui hanno avuto la stessa sorte.
Aida Rostami, Hadis Nagiafi, Kian Pirfalak, Mehrsciad Shahidi, Nika Shakarami, Parmise Hamnava, Sarina Esmailzadeh, Yalda Agafazli e Hamidreza Roohi, tutti ricordati nel flash mob, sono martiri di una strenua lotta per la libertà repressa nel sangue, ma mai interrotta. Roohi, 19 anni, appassionato motociclista, studente universitario e modello, scrive nel suo ultimo post su Instagram: “Se internet dovesse interrompersi per sempre, voglio che questo sia il mio ultimo messaggio: Viva le donne, Viva la libertà, Viva l’Iran!!”
Scorrono i nomi, insieme ai nomi le vite, e a renderli immortali ci pensa anche l'arte di Mahnaz Ekhtiary, artista, illustratrice e attivista milanese di origine iraniana del gruppo “Iran Liberal Students”. Ispirata da una serie di fotografie che le scorrono davanti, Mahnaz in Piazza San Francesco disegna per quattro ore i volti simbolo della rivoluzione iraniana, in una performance artistica appositamente dedicata alla giornata del 25 novembre. Tra quei volti spicca non a caso Giulia Cecchet
tin, vittima del brutale femminicidio che negli ultimi giorni ha sconvolto l'Italia intera. La presenza tra il popolo iraniano della giovane italiana uccisa diventa quindi un potente simbolo di unione interculturale nella lotta contro la violenza sulle donne e nella difesa della libertà.

donne


Vicino all'artista ci sono anche cartoline già disegnate e pronte per essere spedite, manca solo il destinatario. Su una cartolina la foto di Mahsa Jina Amini, su un'altra Narges Mohammadi, Premio Nobel per la Pace 2023 attualmente in carcere, alla quale a inizio mese è stato negato il trasporto in ospedale per visite e cure mediche a causa del rifiuto di indossare l'hijab. Insieme a loro tanti altri volti noti dell'Iran. L'elenco di personalità eminenti a cui indirizzare queste cartoline è lungo, proprio per cercare di sensibilizzare il mondo politico italiano ed europeo alla condizione del popolo iraniano e spingerlo a reagire con determinazione. Un appello, che è anche atto d'accusa nelle parole di un altro degli attivisti di
“Iran Liberal Students”: “Siamo oggi a Piacenza anche per denunciare l’indifferenza e la negligenza del Governo Italiano, dell’Unione Europea e di chi ne rappresenta la politica estera”. E poi, rivolto a cittadine e cittadini italiani, l'attivista invita a non lasciare soli gli iraniani.
Il popolo iraniano e il Comitato “Donna, vita, libertà” insegnano che non esistono genere o cittadinanza nella lotta contro la violenza. La battaglia per la difesa dei diritti e della libertà si può combattere solo uniti.

Micaela Ghisoni

donne2


Nelle foto, l'iniziativa promossa dal comitato piacentino "Donna, vita, libertà”.

Pubblicato il 30 novembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente