Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Matteo Corradini borgonovese dell'anno

corradini

Venerdì 21 dicembre alle ore 20.30 nell'auditorium della Rocca municipale di Borgonovo si terrà la cerimonia di consegna della benemerenza "Borgonovese dell'anno 2018".
A ricevere il premio sarà Matteo Corradini. Così il suo commento: "C'è un paese a cui voglio bene. È il paese in cui vivo da 43 anni. Ho il suo nome scritto sulla carta d'identità. Nato qui, residente qui. Non me ne sono mai andato. Sì, è vero: lavoro fuori, sempre. Anche molto lontano. E va bene così, va bene per me respirare aria diversa. Non vivrei senza quell'aria.Però torno sempre qua, in un angolino di Emilia che fa parte di me. Un pochino, forse, faccio parte di lui, di questo paesello pieno di contraddizioni, stranezze, bellezze. Un po' come l'esistenza. Il 21 dicembre mi daranno un premio. Evito la domanda più importante che potrei farmi, ossia se me lo merito oppure no. Perché so già come mi risponderei e mi leverei quel po' di poesia che rimane. Voglio bene al mio paese, e se il mio paese ne vuole un pochino a me, ebbene, è per me una piccola felicità. Borgonovese dell'anno. Ma borgonovese, con la b minuscola, da quarantatré".
Durante la serata sarà proiettato un DvD fotografico sulla storia del Premio a cura dell'Archivio Storico Cagnani.

Pubblicato il 5 dicembre 2018

Ascolta l'audio

L’Anspi di Gragnanino dona un defibrillatore per la comunità

 calza

È iniziato con un bell’atto di generosità l’Avvento gragnanese. L’associazione Anspi di Gragnanino, rappresentata dal presidente don Andrea Campisi e dal vice-presidente Claudio Santopietro, ha infatti donato alla comunità residente nella frazione del Comune di Gragnano Trebbiense un nuovo defibrillatore che verrà gestito dalla associazione stessa. All’inaugurazione, a cui era presente un folto gruppo di residenti, il sindaco Patrizia Calza ha espresso, a nome di tutta la comunità, i più sentiti ringraziamenti per il dono dello strumento salva-vita che va ad aggiungersi agli altri già presenti sul territorio e disponibili perché raggiungibili da tutti trovandosi in luoghi pubblici.
Si tratta in particolare di tre strumenti posti nel capoluogo Gragnano (uno vicino al Centro Diurno, uno vicino alla Scuola media, uno nel campo sportivo San Michele), uno a Casaliggio vicino alla Chiesa, uno a Campremoldo Sopra vicino alla piazza oltre a quello in dotazione alla Polizia Municipale. Anche il bel manufatto, posto a Gragnanino accanto al sacello della Madonna in via Madre Teresa di Calcutta e nel quale è collocata l’apparecchiatura, è stato realizzato dai volontari. Enrico Bersani, responsabile di “Progetto Vita” ha ricordato l’importanza di questa esperienza di prevenzione che pone Piacenza quale modello a livello europeo. Claudio Santopietro ha manifestato la soddisfazione di tutti gli iscritti all’associazione per essere riusciti a raggiungere questo importante obiettivo, perseguito grazie al lavoro e all’iniziativa di tanti volontari che hanno dato vita a numerose iniziative il cui ricavato è stato appunto destinato all’acquisto dello strumento salva-vita.

Pubblicato il 5 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Concerto dell'Immacolata nella chiesa di Agazzano

agazzano


Sabato 8 dicembre  alle ore 18  nella chiesa S. Maria Assunta di Agazzano è in programma il Concerto dell’Immacolata eseguito dalla Schola Cantorum Paolo Guglielmetti.
Saranno presenti "I Piccoli della Schola Cantorum" diretti da Elvira Giacò. Si esibiranno:
Miho Kamiya, soprano; Comaci Boschi, flauto; Morena Boschetto, oboe; Antonio Quero, tromba; Marco Vestiboli, tromba; Michele Quero, tromba; Alessandro Amorini, corno; Roberta Corvi, violino; Claudia Beltrani, violino; Lorenzo Quero, viola; Graziano Beluffi, violoncello; Eugenio Masseroli, contrabbasso; Massimo Cigognini, percussioni; Agatha Bocedi,arpa; Giovanna Fornari, clavicembalo; Giuseppe Monari, organo
La Schola Cantorum di Agazzano, giunta al 36° anno di attività, è composta da coristi nonprofessionisti di ogni età, uniti dalla passione comune per il canto, ed è diretta dal Maestro
Antonio Quero, diplomato in tromba al Conservatorio Nicolini di Piacenza. L’attività della Schola è dedita in primo luogo all’animazione delle celebrazioni liturgiche della parrocchia, e conta numerose partecipazioni a rassegne e concerti, attraverso un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea.
La Schola Cantorum è impegnata anche nella divulgazione della musica e nell’apprendimento dell’arte del canto ad ogni età: accogliendo una proposta della scuola elementare ha proseguito il percorso intrapreso 6 anni fa con la costituzione del Coro dei Piccoli, che oggi conta più di 30 elementi, ed è curato dalla maestra Elvira Giacò; lo scopo è quello di educare i bambini alla musicaccon la speranza che possano coltivarne la passione e diventare il futuro del coro.
Ogni anno il giorno dell’Immacolata nella Chiesa di Agazzano la Corale offre alla comunità iltradizionale concerto che quest’anno è giunto alla nona edizione.
Accompagnata da un gruppo strumentale eseguirà brani di autori classici tra cui Bach, Pergolesi,Durante, Mozart, Frank, Verdi, Handel, oltre a brani della classica tradizione natalizia.
La corale ha un proprio sito, www.coroagazzano.it sul quale si può visionare l’attivitàdell’associazione.

Pubblicato il 30 novembre 2018

Ascolta l'audio

Ultimi posti per la «casetta di Babbo Natale» a Santimento

babbonatale

La “Casetta di Babbo Natale” sta spopolando: fioccano le adesioni che vengono raccolte in biblioteca. Indichiamo quanti posti sono ancora disponibili. L’Amministrazione Comunale di Rottofreno ringrazia ufficialmente chi si sta spendendo per la buona riuscita dell’iniziativa che coinvolge 144 bimbi più i fratellini sotto i tre anni: le insegnanti Maria Assunta Maggi e Maria Antonietta Amodeo unitamente alla Pro loco di Santimento.
Ricordiamo che le attività ad accesso gratuito si terranno a Santimento in via Castello 75 (ingresso da via Corti – strada per Boscone) ogni ora e un quarto dalle ore 15.00 alle 18.45 nei seguenti giorni:
 Sabato 8 dicembre (5 posti a disposizione)
Domenica 9 dicembre (disponibilità terminata)
Sabato 15 dicembre (disponibilità terminata)
Domenica 16 dicembre (disponibilità terminata)
Sabato 22 dicembre (disponibilità terminata)
Domenica 23 dicembre (3 posti a disposizione)
 E’ necessaria la prenotazione da effettuarsi in biblioteca (Centro Culturale di San Nicolò) negli orari di apertura: lunedì 9-13 e 15-18.30, martedì 9-12.30, mercoledì 9-12.30, giovedì 9-12.30 e 15-18.30, venerdì 9-12.30 e 15.30-18.30, sabato 9-12.30. Le adesioni si raccolgono anche chiamando il numero telefonico della biblioteca.

Pubblicato il 4 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Concerto in Sant'Antonino con la Fondazione Pia Pozzoli

teatini


Domenica 2 dicembre, alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità, per il terzo anno la Fondazione Pia Pozzoli per il Dopo di noi organizza un concerto nella basilica di Sant’Antonino a Piacenza.
Alle ore 16 si esibiranno i giovani strumentisti della Sunday Orchestra diretti dal maestro Fabrizio Francia e il Coro polifonico Farnesiano diretto dal maestro Mario Pigazzini.

L’evento ha il patrocinio del Comune di Piacenza.

Pubblicato il 30 novembre 2018.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente