Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Muradello, musica e tradizione nel nome di San Colombano

muradello

Anche quest'anno si è rinnovata a Muradello la tradizionale giornata del Ringraziamento per l'annata agricola, in occasione della festa di San Colombano Abate, patrono della parrocchia. Numerosi agricoltori giunti alla chiesa per la messa hanno schierato macchine agricole e trattori lungo la strada davanti al sagrato, mentre in chiesa erano già disposti come offerta davanti all'altare alcuni cesti con i prodotti della terra destinati come di consueto alla Casa di Riposo “Parenti” di Pontenure.
E' stata celebrata la messa di Ringraziamento, accompagnata da musiche eseguite all'Antico Organo dal M° Simona Puzzi, organista parrocchiale, che dirigeva anche i canti del coro; al termine della celebrazione don Luigi Strazzoni è uscito sul sagrato della chiesa per la benedizione ai mezzi agricoli. Presenti alla cerimonia le Autorità del Comune di Pontenure: il Comandante della locale stazione dei Carabinieri, Maresciallo Luciano Salatino e l'Assessore Luigi De Micheli, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale. Don Luigi si è poi avvicinato ad ogni singolo trattore per benedirlo e consegnare all'agricoltore una bandierina con l’immagine del Patrono San Colombano, da appendere al mezzo agricolo.
Nel pomeriggio la festa è felicemente proseguita con il Concerto per organo e soprano e la presentazione del libro e dei restauri all'Antico Organo “Gianfrè-Chiesa, 1836”. Fra i presenti numerosi sostenitori del restauro all'Antico Organo, come il Presidente dell'Associazione Amici della Mietitrebbia, cav. Antonio Marchini, i restauratori cav. Daniele Maria Giani e Francesco Guardabassi, musicisti ed appassionati di organi:  Paolo Burzoni e  Marco Caminati, prof. Giuseppina Perotti, che ha seguito con attento interesse fin dagli inizi le vicende dei restauri al prezioso strumento; per l'Amministrazione Comunale di Pontenure, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa ed un contributo per la pubblicazione del libro, presenti gli Assessori Roberto Modenesi e Luigi De Micheli. Una breve presentazione della manifestazione da parte
della dott.ssa Marilena Fusconi, che a nome del Comitato Promotore per il Restauro dell'Antico Organo ha salutato e ringraziato tutti i presenti, ha preceduto il benvenuto ai presenti da parte di don Luigi Strazzoni.
Quindi sono stati presentati i restauri eseguiti alla parte strumentale dell'Antico Organo: il restauratore cav. Daniele Maria Giani, titolare della ditta “Giani Casa d'Organi” di Corte de' Frati (Cr), ha spiegato efficacemente gli interventi svolti, con un'interessante proiezione di immagini sulle varie fasi dell'intervento di restauro, sottolineando l'importanza della tutela e della conservazione di questi preziosi strumenti, che è necessario continuare a suonare per mantenerli in efficienza, come viene fatto nella piccola comunità di Muradello, da parte dell'Organista Parrocchiale M° Simona Puzzi e con il periodico svolgimento di concerti. A seguire, la prima parte del Concerto con brani eseguiti magistralmente all'organo dal M° Paolo Bottini (V. Bellini e W.A. Mozart), alternati a composizioni in cui l'organo accompagnava la voce della giovanissima soprano Rebecca Brusamonti che ha ricevuto molti applausi ed è stata particolarmente apprezzata per la voce celestiale e la padronanza nell'interpretazione dei brani di A. Vivaldi, G.B. Pergolesi e W.A. Mozart.
Nell'intervallo del concerto il M° Federico Lorenzani, Presidente dell'Associazione “Giuseppe Serassi” di Guastalla ha presentato il libro sull'Antico
Organo “Gianfrè-Chiesa, 1836”, 62° della Collana di Arte Organaria, che ha un'ampia diffusione a livello nazionale e tratta argomenti generali sulla tutela ed il restauro degli organi storici, ma anche specifici sulla cultura organaria delle varie regioni italiane.
Nella seconda parte del concerto sono stati eseguiti brani di G. Rossini, per celebrarne il 150° della morte (organo solo, soprano ed organo), e di G.Puccini (Salve regina per soprano ed organo). Il programma è terminato con una commovente ed intensa interpretazione da parte della bravissima soprano del celeberrimo La Vergine degli Angeli di Giuseppe Verdi: a seguito di interminabili applausi, è stato eseguito come graditissimo bis un canto natalizio. Al termine del Concerto molte persone si sono trattenute per complimentarsi personalmente con gli interpreti e per un piacevole momento conviviale nel salone parrocchiale: ad attenderli, un gradito rinfresco preparato dai parrocchiani e dal gestore dell'osteria di Muradello.

Pubblicato il 28 novembre 2018

 

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente