Carabinieri, ricordata la Virgo Fidelis
Nella chiesa di San Giovanni in Canale a Piacenza, si è svolta la celebrazione eucaristica in onore della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri. Al rito religioso presieduto dal vescovo di Piacenza mons. Gianni Ambrosio, hanno partecipato le massime cariche istituzionali cittadine nonché numerose autorità civili, militari e religiose, i familiari dei Militari “Vittime del Dovere” e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri. La basilica era gremita in ogni ordine di posto da moltissimi fedeli e da tanti Carabinieri, tutti in servizio nei vari comandi della provincia.
Alla celebrazione è seguito l’intervento del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Piacenza, Colonnello Michele Piras, che si è rivolto alle Autorità religiose, civili e militari presenti, alle rappresentanze dell’ANC, delle associazioni combattentistiche e della Croce Rossa Italiana, ai Carabinieri e ai loro familiari.
Dopo aver ringraziato ed aver ricordato il fatto d’armi al quale la ricorrenza religiosa è collegata, il Comandante Provinciale si è rivolto in particolare ai familiari delle vittime del dovere presenti, la sig.ra Maria Ferrari, vedova dell’Appuntato decorato di Medaglia d’oro al merito civile Luciano Milani, ucciso il 19 novembre 1979, a Bardi per mano dei terroristi nell’adempimento del servizio, e la vedova Alessandra Barbieri e i due figlioli, del Vicebrigadiere decorato di Medaglia d’oro al valor Civile Luca di Pietra, all’epoca effettivo all’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Piacenza, caduto nell’adempimento del dovere il 29 settembre 2014 in Castel San Giovanni, a seguito di un incidente stradale, avvenuto durante l’inseguimento di una vettura con a bordo individui sospetti.
Il Col. Piras ha quindi sottolineato la stretta connessione tra l’opera dei Carabinieri e la figura della Beata Vergine Maria, lo stato e la religione, che si congiungono mirabilmente e che trovano punto di incontro fondamentale nella fedeltà, valore civico e spirituale, la fedeltà alla parola data, al giuramento prestato e alla funzione svolta, ed è un valore che per l’Arma, una Istituzione che fonda la propria essenza nella militarità ha un significato ancora più grande.
Pubblicato il 23 novembre 2018
Ascolta l'audio