Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Dal 6 all'11 giugno «La 6 giorni delle rose» a Fiorenzuola

fiore

Nella cornice del Teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola è stata presentata la 22ª edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale, manifestazione di ciclismo su pista che si terrà dal 6 all’11 giugno al Velodromo “Attilio Pavesi”.
Un evento (ad ingresso completamente gratuito) che, come avviene dal 2013, abbina le gare di classe 1 Uci (con punti validi per la qualificazione a Mondali e Olimpiadi) alle prove della tradizionale sei giorni a coppie, nel contesto di sei serate che prevedono anche vari momenti di spettacolo e intrattenimento, facendo della 6 Giorni delle Rose un evento dedicato non solo agli appassionati di ciclismo.
Il programma inizierà ogni sera alle 20, ad eccezione della giornata di domenica 9 giugno, quando si correrà al pomeriggio (dalle 16) perché in serata, nella vicina Castell’Arquato, è in programma un evento dedicato a Luigi Illica (grande commediografo e librettista), alla quale parteciperà anche una folta delegazione della 6 Giorni. Proprio le note di "Aurora", inno alla bandiera argentina di Luigi Illica, apriranno la manifestazione il 6 giugno. A suonarla sarà il Sexteto Milonguero, orchestra di tango argentino che sarà fra i protagonisti della prima serata. L'ultima invece vedrà ospite d'eccezione il soprano Paola Sanguinetti, per concludersi poi con uno spettacolo di fuochi d'artificio.
Nel corso della presentazione condotta da Stefano Bertolotti, Claudio Santi ha percorso passato, presente e anche futuro della manifestazione attraverso alcuni video realizzati dall'Associazione Culturale Terre Piacentine. Hanno partecipato, fra gli altri, il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, il sindaco di Castell’Arquato Ivano Rocchetta, il vicepresidente della Federciclismo Daniela Isetti, il presidente del Velodromo di Fiorenzuola Gaetano Rizzuto, il vicepresidente del Comitato Regionale Fci Alessandro Ferraresi, il presidente provinciale del Comitato di Piacenza Gianni Cerioni e Graziano Tonelli, organizzatore della serata “Evening for Luigi Illica”.
“La 6 Giorni delle Rose porta da più di vent'anni il nome di Fiorenzuola in tutto il mondo – ha detto il sindaco Romeo Gandolfi -, richiamando ogni anno campioni e pubblico da ogni parte. Come sempre accade, troveranno grande ospitalità e passione da parte degli organizzatori e di tutta la nostra città. Saranno sei giornate all'insegna dei migliori valori che lo sport sa trasmettere".

Pubblicato il 6 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Molini aperti: visita al Molino Dallagiovanna

molino

Sabato 11 maggio ritorna a grande richiesta l’evento Molini a porte aperte ideato da Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia. L’evento ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza del processo di trasformazione del frumento tenero e duro per la produzione di farine e semole, attraverso la visita di uno dei 25 Molini che, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, hanno aderito all’iniziativa e che apriranno pertanto le loro porte al pubblico.
Tra questi anche il Molino Dallagiovanna, un esempio di alto livello per la tecnologia applicata nell’arte molitoria e per il rispetto nelle tradizioni che dal 1832 la famiglia dei fondatori porta avanti con rigore.
Il Molino Dallagiovanna lavora il grano, una materia prima preziosa, che trasforma in farina, per produrre molti alimenti essenziali per il nutrimento e il benessere delle persone.
Un lavoro delicato e complesso: dalla scelta della materia prima, alla sua lavorazione e distribuzione nel mercato.
Sono previste tre visite del Molino Dallagiovanna durante i seguenti orari:
ore  9: - 11.30 -14.
Per prenotare la tua visita: tel. 0523 787155 interno 5 oppure via mail a: corsi [AT] dallagiovanna [DOT] itcorsi [AT] dallagiovanna [DOT] it

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Campagna Amica per la solidarietà

riso

Coldiretti Piacenza risponde al tradizionale appuntamento con la solidarietà: la campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa in collaborazione con FOCSIV – Volontari nel Mondo.
Domenica 5 maggio, nel mercato di Campagna Amica di Pianello, all’interno del presidio istituzionale dell’associazione in piazza Umberto I, avverrà la vendita dei pacchi di riso con la raccolta delle donazioni. L’iniziativa proseguirà anche negli agriturismi di Campagna Amica: “Casa Nuova” di Niviano di Rivergaro, “Moffelona” di Gragnano, “Il Viandante” di Borgonovo, “L’Oca d’Oro” di Ziano, “Le Rondini” di Gazzola, “Tenuta Casteldardo” di Besenzone, “La Costa” di Gropparello, “la Dolce Vite” di Travo e “Molino Fuoco” di Podenzano.
“Prendere quel pacco riso - commenta Andrea Poggi, segretario di zona di Coldiretti Pianello - significa fare un gesto consapevole, da parte di chi decide di fare una scelta di campo: difendere chi lavora la terra per il diritto al cibo sano e di qualità per tutti”.

Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo sarà, per il 14° anno consecutivo, tra le associazioni presenti nelle piazze e parrocchie d’Italia
A Piacenza sarà possibile trovare il riso sabato 4 e domenica 5 maggio negli stand del Movimento al termine delle celebrazioni e in particolare nella parrocchia di Santa Franca (piazza Paolo VI).
Domenica 5 maggio si potrà trovare lo stand con il riso Focsiv anche allo stand al Campo Daturi di Piacenza allestito in occasione della Camminata delle Associazioni.
Nello stesso fine settimana tra le associazioni sarà presente anche progetto mondo MLAL a Piacenza nella parrocchia del Corpus Domini al temine delle celebrazioni.

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Il Decameron al Trieste 34 adattato e diretto da Leonardo Gazzola

decameron

L’associazione MaiSentiti, che da anni conduce parallelamente un laboratorio di formazione per giovani e un centro di produzione spettacoli, propone la sua ultima fatica a Piacenza. Si tratta del Decameron di Boccaccio, adattato e diretto da Leonardo Gazzola che andrà in scena sabato 18 maggio alle ore 21 al Teatro Trieste 34; ingresso 10 euro.
Sede centrale delle attività è Milano ma le produzioni migliori nascono da residenziali presso la Rocca di San Giorgio Piacentino, dove vede la luce questa particolare rilettura del Decameron di Boccaccio.
Decameron 1910: un manipolo di anime alla deriva emigra su di un canotto sgangherato. Fuggono dalla miseria, dalla terra del non-domani. Situazione problematica o privilegiata? Intanto è scenario per una gara di abilità tra narratori dove magicamente, grazie alle invenzioni dei personaggi e con l’aiuto di qualche oggetto uscito dalle loro povere valige, prendono vita le imperiture novelle di Boccaccio, ancora frizzanti dopo sei secoli. Vicende di astuzia,  di amore e di dolore, di compassione e di imbrogli. Di speranza. Gli interpreti: Marion Andrieux, Benedetta Battagliese, Cassandra Gazzola, Emanuele Mazza, Davide Moussa, Alessandro Palazzo, Paolo Quaroni, Irene Spongano.
Musiche
cantate e suonate dal vivo dagli attori.

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

Il fondatore di Satispay Dalmasso ospite a Palazzo Galli

palazzo galli

Alberto Dalmasso, uno dei tre giovani che hanno creato Satispay (di cui è amministratore delegato), il più innovativo mezzo di pagamento attraverso smartphone, che conta oggi più di 550mila utenti attivi e oltre 70mila punti vendita fisici e online convenzionati in tutta Italia, sarà a Palazzo Galli, lunedì 6 maggio, ospite della Banca di Piacenza, che ha acquisito una partecipazione in Satispay ed è collocatrice del prodotto nella nostra provincia. In Sala Panini, alle ore 18, il dott. Dalmasso tratterà il tema “Da idea ad azienda, vivere per innovare”.
Satispay è un’app - scaricabile sullo smartphone attraverso Google Play, App Store o Microsoft - che consente di pagare nei negozi convenzionati senza ricorrere a contanti, di inviare denaro ai figli, di scambiare denaro con gli amici, di ricevere denaro e di trasferirlo al conto corrente. Tutte operazioni che si possono fare senza nessun costo e in tutta sicurezza, dato che Satispay opera solo con l’IBAN e non con la carta di credito (a differenza del numero di carta, l’Iban è verificato dalla Banca e non può essere utilizzato per effettuare pagamenti fraudolenti). Scaricata l’app sul telefonino e creato il proprio profilo, è possibile ottenere un bonus di 5 euro inserendo il codice promo BPC e di ricevere 10 euro per ogni nuovo amico che si procura. L’applicazione è dotata di un geolocalizzatore in grado di indicare quali negozi della zona in cui ci si trova sono convenzionati. In diversi esercizi, pagando con questo innovativo sistema si ottengono benefici immediati con il sistema Cashback, vale a dire il rimborso immediato di una percentuale della spesa, riaccreditato direttamente sull’applicazione dell’utente e subito riutilizzabile.
L’ingresso è libero con precedenza ai prenotati (relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it; 0523 542362).

Pubblicato il 3 maggio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente