Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Fondazione Piacenza e Vigevano, eletto il nuovo Consiglio d'Amministrazione

 fondazionecda

Saranno in tutto otto - cinque uomini e tre donne - i componenti del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano per il mandato 2025-2029. La squadra, proposta dal presidente Roberto Reggi, è stata nominata  dal Consiglio Generale.
Investito del compito di coordinare e dare impulso all’attività dell’ente, il nuovo CdA nasce nel segno della continuità, in linea con quanto preannunciato nelle scorse settimane. Alcuni nuovi ingressi si sono comunque resi necessari per potenziarne l’azione e sostituire i componenti non più rieleggibili.

Entrano Giovanna Palladini, Enrica De Micheli e Luigi Salice

Nome inedito per la Fondazione è quello di Giovanna Palladini, classe ‘56, giornalista professionista ora a riposo, che ha svolto servizio come addetta stampa della Provincia di Piacenza, dell’Agenzia Arpae e presso un assessorato della Regione Emilia-Romagna. Palladini entra in CdA per la sua solida esperienza nel sociale, maturata in relazione alla propria attività professionale e come amministratrice pubblica in ambito Welfare. Gli altri due nuovi ingressi provengono invece dal Consiglio Generale appena costituito e sono la gallerista e antiquaria Enrica De Micheli, direttrice dello spazio espositivo Volumnia chiamata allo scopo di consolidare l’azione del settore Arte e Cultura, e l’avvocato Luigi Salice, forte di una solida specializzazione nell’assistere enti pubblici e privati per ciò che concerne le controversie di diritto amministrativo e civile.
Gli altri cinque membri del nuovo Cda erano già presenti nel primo mandato: Mario Magnelli, riconfermato vicepresidente vicario, già dirigente scolastico presso il Liceo Gioia e assessore provinciale alla Cultura; l’altro vicepresidente Luigi Grechi, imprenditore artigiano nell’ambito calzaturiero e presidente di Confartigianato Lomellina; Robert Gionelli, di recente confermato anche nel ruolo di Delegato provinciale del Coni; il direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi; Elena Uber, Direttora dell’Unità operativa Dipendenze patologiche del Dipartimento Salute mentale Ausl di Piacenza.
Il Consiglio Generale ha inoltre nominato i tre membri del Collegio sindacale, l’organo di controllo chiamato a vigilare sull’osservanza della legge, dello Statuto, dei principi di corretta amministrazione e ad esporre il proprio parere sui documenti programmatici annuali e pluriennali. Per il prossimo triennio ne faranno parte i commercialisti Antonella Gasparini (nominata presidente), Stefano Seclì e Luciano Egalini.

Nella foto, il nuovo CdA della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Pubblicato il 6 maggio 2025

Ascolta l'audio

Il Rotary Fiorenzuola dona un sollevatore per carrozzelle a La Gemma

rotary

Una rete di solidarietà concreta, nata dalla volontà di rispondere a un bisogno urgente: è questo lo spirito che ha guidato il Rotary Club Fiorenzuola d’Arda nella realizzazione del service “Regaliamo una vita migliore a chi non può camminare”. Il progetto, nato da una richiesta d’aiuto del Centro diurno socio-riabilitativo La Gemma di Piacenza, si è concretizzato nella donazione di un nuovo sollevatore per carrozzelle con cui è stato attrezzato un furgone per il trasporto quotidiano degli ospiti con disabilità.

Grazie a una campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaforma Ideaginger e al contributo del Distretto Rotary 2050, l’iniziativa ha superato ampiamente l’obiettivo economico iniziale. Determinante è stato il coinvolgimento attivo di tutti i soci del club fiorenzuolano, che si sono mobilitati personalmente per coinvolgere amici, parenti, colleghi e cittadini, dando vita a una vera e propria catena di generosità.

Il sollevatore donato sarà ora a disposizione del Centro La Gemma, che dal 2001 svolge un prezioso lavoro educativo e assistenziale con 22 persone affette da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, offrendo anche un servizio di prolungamento pomeridiano fino alle 18. La nuova attrezzatura permetterà ai volontari di accompagnare in sicurezza e con maggiore dignità gli utenti dalla propria abitazione alla sede del centro e viceversa, superando le difficoltà legate alla mancanza di questo importante dispositivo.

“La mobilità è un diritto”

La cerimonia ufficiale di consegna si è svolta il 29 aprile alla presenza del presidente del Rotary Fiorenzuola, Claudio Mazzari, dei soci Antonio Giustiniani ed Edvige Francesconi, e del presidente della Cooperativa La Gemma, Maurizio Capelli, accompagnato da altri membri del Consiglio di Amministrazione. Un momento semplice ma carico di significato, che ha rappresentato non solo il compimento di un obiettivo, ma anche un segno tangibile dell’impegno del Rotary nel sostenere chi vive in condizioni di fragilità.

“Questo service – ha dichiarato il presidente Mazzari – è la dimostrazione concreta di come, unendo le forze e credendo in un progetto comune, sia possibile generare cambiamenti reali nella vita delle persone. La mobilità è un diritto che troppo spesso diamo per scontato: oggi, con questo gesto, restituiamo libertà e dignità a chi, ogni giorno, affronta la disabilità con coraggio.”

Il Rotary Club Fiorenzuola, attivo dal 1979, è il secondo club più storico della provincia di Piacenza. Opera seguendo le linee guida del Rotary International, con particolare attenzione – nell’anno in corso – ai temi dei giovani, della pace e dell’ambiente. Il progetto per La Gemma si inserisce appieno nella missione rotariana di “servire al di sopra del proprio interesse personale”, dimostrando ancora una volta che quando il servizio incontra l’umanità, il risultato è sempre un dono che arricchisce tutti.

Pubblicato il 5 maggio 2025

Ascolta l'audio

Studentessa del Gioia alle finali nazionali di lingue e civiltà classiche

Studentessa Gioia

Il 9 aprile al Liceo Gioia si sono tenute le fasi regionali della XIII edizione dei Campionati di lingue e civiltà classiche, gara annuale che coinvolge numerosissimi licei da ogni regione in tutta Italia. Gli studenti partecipanti svolgono una prova di latino o di greco, che consiste in una traduzione e un commento al testo e all’autore, e una prova di civiltà greco-latina, che consiste nella stesura di un saggio di tipo argomentativo-espositivo su più contributi di autori greci o latini. Il tema della gara di quest’anno era “La cura”. Per il Liceo Gioia hanno partecipato cinque studentesse, referente dell’attività per l’istituto è stata la docente Alessandra Tacchini.
Selezionata in Emilia Romagna per la finale nazionale è stata la studentessa piacentina Sofia Gheduzzi di 5AC, che ha concorso e concorrerà per la prova di civiltà greco-latina, con la scrittura di un saggio. La finale si terrà la mattina dell’8 maggio al Liceo Cairoli di Vigevano. Sofia si è sempre distinta per l’impegno e la passione nello studio delle materie classiche, in cui, come sottolineato dalla sua docente di greco e latino Elisabetta Sartori, ha sempre dimostrato capacità di analisi e ottime competenze di traduzione e interpretazione, tanto che, oltre ai campionati, ha ottenuto nel corso di questi anni il livello B (avanzato) della Certificazione della lingua latina presso l’Università di Parma. È quindi con molto entusiasmo e soddisfazione, condivisi anche dalla dirigente scolastica Cristina Capra, che Sofia Gheduzzi si appresta a partecipare alle finali nazionali dei Campionati di lingue e civiltà classiche.

Pubblicato il 5 maggio 2025

Ascolta l'audio

Legalità ambientale, i carabinieri forestali hanno incontrato 200 studenti

 Carabinieri forestali a scuola

Si sono concluse le attività di informazione e sensibilizzazione dei carabinieri forestali di Piacenza presso gli istituti scolastici piacentini che da diversi anni portano avanti importanti progetti didattici ambientali. Tra questi il Liceo Colombini (nelle diverse sedi cittadine), l’istituto tecnico Agrario Itas Raineri e l’Istituto paritario Marconi con i quali, come da tradizione, sono state concordate le tematiche da approfondire, in linea con la loro programmazione didattica. Anche quest’anno tante le classi interessate dai progetti che hanno visto il coinvolgimento di oltre 200 studenti con i quali si è argomentato delle diverse attività professionali dei reparti forestali dell’Arma dei Carabinieri tra le quali il monitoraggio delle zone boschive e delle aree protette.
Particolare attenzione inoltre è stata posta sulle attività istituzionali di più attualità, parlando ai ragazzi di gestione sostenibile delle risorse ambientali con collegamenti scientifici in tema di tutela della biodiversità. Il comparto forestale di Piacenza si inserisce quindi in un più ampio progetto di educazione ambientale con l’intento di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere la natura che li circonda ed i comportamenti che ciascuno può assumere per evitare la compromissione dell’ambiente naturale e contrastare i cambiamenti climatici. In sintesi una lezione di legalità ambientale che, se non può essere proposta come materia di studio, può essere sicuramente intesa come stile di vita da mantenere anche dopo gli studi.
Significativa la richiesta di un intervento didattico da parte di Coldiretti Piacenza per l’iniziativa di “Educazione alla campagna amica”, parlando agli studenti con indirizzo commerciale di “Agromafie” ed “Ecomafie” e gli interessi economici dietro queste attività illegali: conoscere le regole e rispettarle significa stare dalla parte della legge.

Pubblicato il 5 maggio 2025

Ascolta l'audio

Placentia Half Marathon: la festa dello sport a Piacenza

maraton


Oltre 1900 atleti, domenica 4 maggio, sono partiti da piazza Cittadella, per arrivare, dopo 21 chilometri, in Piazza Cavalli a Piacenza, nella manifestazione Placentia Half Marathon che ha trasformato la città in un palcoscenico di sport, festa e aggregazione. Questo evento, che ha richiamato corridori da ogni parte del mondo, ha messo in evidenza, oltre al talento atletico, il calore della comunità locale. Il protagonista indiscusso della gara è stato il keniano Castor Omwena Mogeni, che ha dimostrato una superiorità impressionante. Correndo in solitaria per gran parte del percorso, Mogeni ha tagliato il traguardo con un tempo straordinario, confermandosi il favorito della competizione.
Nonostante la sua prestazione solitaria, Mogeni ha avuto come sfidante il connazionale Simon Thuku Muchai, che ha chiuso la gara al secondo posto. Sul podio, al terzo posto, la presenza del primo atleta italiano, Stefano Massimi che ha dimostrato un’eccellente condizione fisica e una determinazione incrollabile.
Anche le donne hanno brillato in egual misura in questa competizione. Marika Accorsi ha conquistato il primo posto nella categoria femminile, offrendo un’ottima prestazione. La sua vittoria è stata accolta da un caloroso applauso, un riconoscimento al suo impegno e alla sua dedizione.
Tra i piacentini, Elia Rebecchi ha fatto parlare di sé, posizionandosi all’ottavo posto complessivo e dimostrandosi il primo tra gli atleti locali.
Tania Molinari, al quinto posto nella classifica femminile, si è distinta come la prima tra le atlete piacentine, portando gioia e soddisfazione ai tifosi presenti
L'evento ha visto una partecipazione straordinaria di atleti e spettatori, trasformando le strade della città in un festoso abbraccio di colori e emozioni.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 4 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente