Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli

pres. viaemilia 1

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Piacenza Expo – composto da Erika Colla, Elisabetta Montesissa e dal confermato Giuseppe Cavalli – votato due settimane fa dall’Assemblea dei Soci, ha tenuto a battesimo la presentazione della seconda edizione di ”Via Emilia Classic”, mostra-mercato dedicata alle due e alle quattro ruote vintage, al motorismo storico e sportivo e al mototurismo.
L’evento, presentato oggi presso la sede della cooperativa San Martino rappresentata dal Presidente Mario Spezia, è in programma a Piacenza Expo sabato 6 e domenica 7 maggio e si preannuncia di sicuro interesse per i tanti appassionati di questo settore, che vanta una lunga e gloriosa tradizione anche alle nostre latitudini.

“Una fiera – ha detto Cavalli in conferenza stampa – che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico lo scorso anno nella sua prima edizione, e che riproponiamo quest’anno arricchita da una programmazione e da un calendario di eventi collaterali di grande interesse. Sono lieto di presentare Via Emilia Classic insieme a Erika Colla ed Elisabetta Montesissa, nuove colleghe del CdA con cui è già iniziato il lavoro per il futuro di Piacenza Expo. Ringrazio i Soci per la fiducia che hanno voluto dimostrarmi confermandomi per il terzo mandato”.
“Una conferma – gli ha fratto eco il Vicesindaco di Piacenza, Marco Perini, presente in rappresentanza del Comune di Piacenza, Socio di maggioranza di Piacenza Expo – figlia del costruttivo e proficuo lavoro svolto da Cavalli negli ultimi sei anni. Siamo convinti che il nuovo CdA, in cui sono rappresentate importanti competenze e diverse anime del tessuto economico-produttivo piacentino, saprà lavorare per il bene di Piacenza Expo e, quindi, di tutto il nostro territorio”.
Consiglio di Amministrazione di Piacenza Expo diventato subito operativo con gli interventi delle due neo consigliere.
“Sono onorata di essere stata scelta per questo prestigioso incarico – ha detto Erika Colla – e sono fiera di poter dare un contributo ad una realtà così importante per il nostro territorio come Piacenza Expo. Ho una lunga esperienza professionale nel mondo delle fiere come fornitore, e spero di poterla mettere a frutto nello svolgimento di questo nuovo incarico”.
“Anch’io – ha aggiunto Elisabetta Montesissa – sono stata parte attiva di tante rassegne fieristiche legate alla mia attività professionale nel mondo dell’agroalimentare, e con l’unità d’intenti che si è già sviluppata in seno al nuovo Consiglio d’Amministrazione credo che il lavoro a favore di Piacenza Expo potrà essere produttivo e costruttivo”.
Il programma e i dettagli della seconda edizione di Via Emilia Classic sono stati presentati dal Direttore di Piacenza Expo, Sergio Copelli.

“Nel Padiglione 1 – ha precisato Copelli – troveranno spazio le proposte di restauratori, officine, laboratori, tappezzieri, carrozzieri e preparatori, ma “Via Emilia Classic” sarà anche una grande vetrina commerciale per concessionari e commercianti, offrendo spazio al contempo a un ricco mercatino dove privati collezionisti e ricambisti proporranno un catalogo di introvabili componenti per le marche più iconiche e prestigiose. La principale novità di questa seconda edizione è rappresentata dalla grande asta internazionale di auto e moto d’epoca - organizzata da Piacenza Expo e da Iori Casa d’Aste - in programma domenica 7 maggio nel Padiglione 2. Tra le novità anche la presenza di motoscafi da competizione, sia vintage che attuali, grazie alla collaborazione dell’Associazione Motonautica San Nazzaro. Nel ricco programma degli eventi collaterali spiccano i Match Race cronometrati con auto storiche ed elettriche, i raduni di club e associazioni e le esposizioni del Vespa Club Piacenza, con un evento tematico dedicato alla mitica GL 150, del Moto Club Tarquinio Provini, con una galleria d’immagini ispirata alle imprese del grande pilota piacentino, e dal Fiat 500 Club. Main sponsor di “Via Emilia Classic”, anche quest’anno, il Centro Porsche Piacenza Iperauto. Un ringraziamento a tutti i club e alle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione: Aci Piacenza, ASD Motonautica S. Nazzaro, Circolo Italiano Camion Storici “Gino Tassi”, Club Veicoli Storici Piacenza, Fiat 500 Club Italia, Federazione Motociclistica Italiana, Gamma 4x4 Federazione Italiana Fuoristrada, MC d’Epoca “Tarquinio Provini”, Piacenza Corse Autostoriche, Scuderia Ferrari Club Piacenza, Vespa Club Piacenza, Youngtimers Tigullio ASD, Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca.

VIA EMILIA CLASSIC 2ª EDIZIONE - 6-7 MAGGIO PIACENZA EXPO
Orari: sabato 6 maggio dalle 9.00 alle 18.00 - domenica 7 maggio dalle 9.00 alle 17.30
Ingresso: € 10 - Gratuito fino a 12 anni - www.viaemilia.show

Nella foto, la presentazione dell'iniziativa.

Pubblicato il 5 maggio 2023

Ascolta l'audio

Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale

prefettura di piacenza

Il 5 maggio ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e pedopornografia istituita dalla Legge 41/2009. In concomitanza di essa si istituisce presso la Prefettura di Piacenza, nell’ambito della Conferenza Permanente, il tavolo territoriale di coordinamento per la promozione della tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Obiettivo del tavolo è la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso nei confronti di minori e adulti vulnerabili, dando vita a reti di collaborazione tra istituzioni civili, scolastiche, ecclesiali, enti locali, forze dell’ordine e magistratura, associazioni sportive e di volontariato, al fine di promuovere un’alleanza sistemica di prevenzione, protezione e formazione tra i diversi contesti del territorio abitati dai minori e dagli adulti vulnerabili.
Primo impegno condiviso e assunto dagli enti e istituzioni aderenti al tavolo è quello di promuovere nei prossimi mesi progetti formativi destinati a tutti gli adulti che in ragione della responsabilità educativa, giuridica, sociale, sportiva, ecclesiale operano con minori e adulti vulnerabili, nelle varie realtà del territorio. Si intende cosi rendere concreta ed efficace la diffusione di una rinnovata cultura della tutela e la creazione di ambienti sicuri, ovunque e per tutti, secondo una prospettiva di intervento globale, propositiva e proattiva.
Aderiscono al tavolo, promosso da Prefettura e diocesi di Piacenza-Bobbio, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Procura della Repubblica, la Procura presso il Tribunale per i minorenni, Coni, Ausl, Ufficio scolastico provinciale, enti locali, associazioni di volontariato e altre forme associative della società civile.

Pubblicato il 4 maggio 2023

A Bruso la festa dei SS. patroni Filippo e Giacomo

S Giacomo e Filippo ichiesa interno bruso di borgonovo

 

La parrocchia di Bruso, frazione del Comune di Borgonovo, sabato 6 maggio festaggia i patroni  San Filippo e San Giacomo. Alle ore 17.30 nell'antica pieve è in programma la messa, seguita dalla processione e dalla benedizione della campagna con la recita delle Rogazioni
Al termine è in programma un rinfresco offerto dal Gruppo Alpini di Borgonovo.

La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo ha origine romanica, probabilmente costruita su di un tempio pagano. Nell’abside è possibile ammirare l’affresco con i Santi Giacomo e Filippo adoranti il Sacro Cuore, datato al secolo XX.

Nella foto, l'interno della chiesa di Bruso di Borgonovo.

Pubblicato il 3 maggio 2023

Ascolta l'audio

Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo

Fiazza e Giovanni Spina 3


L'evento “Le cucine dell'Unesco e le Vie Francigene a tavola” si svolgerà nella splendida cornice di Piazza Duomo, venerdì 5 maggio alle ore 16.00, per proseguire fino a domenica 7 maggio dalle ore 9,00 alle ore 24,00.
Il progetto vuole essere un percorso del gusto e non solo, dove verranno presentati piatti internazionali riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità e le specialità regionali nel percorso delle Vie Francigene. Nel ricco palinsesto, verrà anche trasmesso, attraverso un maxi schermo, il messaggio culturale del sapere sull’immateriale Unesco, ne citiamo alcuni: Opera dei Pupi siciliani, Canto a tenore sardo, Saper fare liutario di Cremona, Falconeria, Perdonanza Celestiana ecc..
Si tratta di evento itinerante di cucina e divulgazione sulla diffusione della Cultura  su Unesco & delle Vie Francigene.
Sarà presente la Cucina tipica Indiana come ospite Internazionale!
Gli operatori presenti, prepareranno in diretta un menù dai profumi e sapori più famosi della tradizione regionale e internazionale. Sono previste 40 tappe nelle principali città Italiane, con 12 taverne itineranti con operatori qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro tipicità.
Strutture dall'atmosfera unica, scenograficamente coordinate a secondo della Nazione o Regione italiana interessata, la quale ognuna racconterà la propria storia.
L’evento, è patrocinato dall’Associazione per la Via Francigena, dalla Regione: Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, dall’antica Istituzione dell’Associazione Cuochi di Torino.

Nella foto, l'assessore comunale alla cultura Cristian Fiazza e Giovanni Spina, project manager dell'associazione Cuochi Master.

Pubblicato il 3 maggio 2023

Ascolta l'audio

Fiera della Pancetta a Ponte dell'Olio: una giornata tra gastronomia e cultura

Locandina Fiera Pancetta con programma 2023 copia 01 

Domenica 7 maggio il borgo di Ponte dell'Olio ritorna a vestirsi a festa per celebrare il suo prodotto di eccellenza: la Pancetta piacentina D.o.p., uno dei tre salumi D.o.p., che la provincia di Piacenza vanta tra le sue ricchezze agroalimentari, insieme a coppa e salame piacentino. Sarà una manifestazione importante realizzata per attrarre nel borgo della val Nure visitatori ed esploratori del gusto, alla ricerca di buon cibo, cultura e natura.

A partire dalle 9 del mattino del 7 e fino alle ore 19, numerosi stand gastronomici saranno distribuiti in tutto il paese per animare una grande festa e i negozi saranno aperti tutto il giorno. Quest'anno la Fiera della Pancetta, cuore dell'evento, si sposterà lungo tutta Via Veneto, per assumere un carattere più tradizionale e intimo, mentre a monte del paese troverà spazio la Fiera di Primavera.
La borgata sarà quindi il cuore pulsante della manifestazione con la Fiera della Pancetta dal tipico carattere agroalimentare e lo stand della “Pancetteria d'autore”, a cura della cooperativa di comunità ValNure, dove si potranno degustare le pancette dei salumifici di Ponte dell'Olio abbinate ai miglior pani locali. Per l’occasione saranno tagliate le pancette “Riserva del Borgo”, 30 pancette stagionate 12 mesi presso le cantine comunali, una vera eccellenza pontolliese che si potrà trovare solo in questa occasione.

Non mancheranno momenti musicali, itinerari culturali e altre iniziative di intrattenimento raccolte in un corposo programma che accompagnerà i visitatori per tutta la giornata.

Iniziative per i bambini

Due saranno le proposte ludico-creative per i bambini: alle ore 10, a cura dell'associazione Masterkids Italia: “
In cucina con Masterkids”, dove i bambini potranno improvvisarsi grandi chef e cucinare dolcetti e pasta golosissima e alle 15 Romina Marlieri e Masterkids Italia, in collaborazione con il gruppo Alpini, Avis, Scuola Materna e Cassetto delle Idee, organizzeranno la “Caccia al sorriso”, una maxi caccia al tesoro per le vie del paese per i bambini della scuola materna e primaria con partenza dalla scuola materna e arrivo allo stand dell'Associazione Masterkids con premi per tutti e iscrizioni gratuite. A seguire laboratorio per bambini "in cucina con Masterkids".
Alle ore 11 in Via Vittorio Veneto, angolo Via Ghizzoni avrà avvio la manifestazione con l'inaugurazione ufficiale della XIX edizione della Fiera della Pancetta alla presenza delle autorità, dopodichè inizierà la sfilata dello storico Corpo Bandistico Pontolliese e delle sue majorettes, che si concluderà in Piazza Alpini.

Per trascorrere una bella giornata non potrà certo mancare la gastronomia: alle 12 si aprirà l'area ristorazione in Piazza Alpini con gli street fooder “La vaca loca” di Turro e “Batarò” di Eva Follini con cinquecento posti a sedere e l'atmosfera giusta per apprezzare diversi piatti della gastronomia piacentina con la pancetta come protagonista assoluta, anche tutti i bar e i ristoranti della borgata proporranno menù a tema in cui la pancetta sarà protagonista.
Il programma delle iniziative proseguirà anche nel pomeriggio con un secondo appuntamento musicale con il Corpo Bandistico Pontolliese, alle ore 15 e, alle ore 17 proseguirà con la rassegna corale “Ponte t'incanta” organizzata
dal Coro Montenero di Ponte dell'Olio diretto da Mario Azzali, che si esibirà insieme al Coro Gerberto di Bobbio diretto da Edo Mazzoni e al coro Valle del Lambro di Besana In Brianza diretto da Marco Villa presso il suggestivo spazio espositivo presso le ex- Fornaci.
Alle ore 15.30, con ritrovo davanti alla chiesa di San Rocco, partirà l'itinerario culturale alla scoperta del borgo storico “Storia e racconti dei commerci agroalimentari a Ponte dell’Olio”. L'iniziativa è organizzata dalla cooperativa Cooltour e dal Comune di Ponte dell'Olio, in collaborazione con la cooperativa di comunità ValNure e con diverse associazioni e realtà locali: Corpo Bandistico Pontolliese, l'Associazione Masterkids Italia, il Coro Montenero, il gruppo Vega.
Appuntamento dunque a Ponte dell’Olio per una giornata all'insegna del buon cibo, della cultura e del divertimento.

Pubblicato il 2 maggio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente