Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Sariano si festeggia, alla Chiesuola, la Madonna della Neve

chiesuola2

A Sariano, sabato 5 agosto, si festeggia la Madonna della Neve, tirolare della Chiesuola, l'oratorio databile tra il X e il XI secolo che sorge sulla sommità di una collina nel verde della val Vezzeno alle porte della frazione del Comune di Gropparello.
Il programma dei festeggiamenti prevede alle ore 17.30 la recita del Rosario, seguita dalla celebrazione della messa a ricordo dei beneffattori vivi e defunti che in questi anni hanno contribuito, in vari modi,  ai restauri e al recupero dell'antica chiesa.
Al termine della messa segue "Poesia e musica”, un intrattenimento in dialetto piacentino con Anna Botti e Fabrizio Solenghi, vincitori del Premio Faustini 2023, accompagnato dalle musiche di Mario Schiavi.
Sarà l'occasione per ammirare l'antico edificio sacro, dopo i restuari che hanno interessato il consolidamento delle fondamenta, il recupero dell'antico affresco al suo interno e il rifacimento dell'impianto elettrico.

La leggenda legata al nome

L’appellativo di Madonna della Neve si collega alla nascita della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. La leggenda racconta che sotto il pontificato di papa Liberio (352-366) la Madonna  nella notte fra il 4 e il 5 agosto, indicò al Papa ed ad un patrizio il luogo dove doveva sorgere una nuova chiesa. Il luogo indicato era il Esquilino che venne trovato ricoperto di neve in piena estate.
Secondo la tradizione locale, anche la Chiesuola di Sariano conserva la dedica alla Madonna della Neve per ricordare l’episodio, simile a quello romano, di una prodigiosa nevicata in pieno agosto sulle colline della Val Vezzeno.

Pubblicato il 4 agosto 2023



Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente