Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza

taglio




La manifestazione, intitolata AgriCultura, è stata inaugurata, con il taglio del nastro, il 6 maggio, alla presenza delle autorità civili e militari. Una kermesse con gli studenti protagonisti che, tra le altre cose, hanno allestito la rassegna “Bentornato spaventapasseri”, con la realizzazione dei tradizionali spaventapasseri.

La serra idroponica
Fiore all’occhiello della manifestazione l’inaugurazione della modernissima serra idroponica, finanziata con i fondi del PNRR, piano scuola, e del PON.
La serra idroponica è un ambiente controllato in cui le piante vengono coltivate senza l'uso del suolo. Le radici delle piante vengono immerse in una soluzione di nutrienti in acqua, che viene costantemente ossigenata e ricircolata. Questo metodo di coltivazione consente di ottenere prodotti di alta qualità, con tempi di crescita più rapidi e con una maggiore efficienza nel consumo di acqua e di fertilizzanti.
La serra idroponica del Campus Raineri-Marcora è stata progettata e costruita seguendo le migliori pratiche in termini di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. La struttura è dotata di un sistema di controllo automatico che regola la temperatura, l'umidità e la luminosità all'interno della serra, ottimizzando la crescita delle piante e riducendo al minimo gli sprechi di energia.

Una scuola all’avanguardia
“Ci avvaliamo - ha affermato la prefetto Daniela Lupo - delle professionalità di questa scuola per meglio allietare le nostre cerimonie sia sotto il profilo dell’allestimento di giardini, sia per quanto riguarda rinfreschi e buffet. L’essere qui in questo giorno, con l’inaugurazione di questa serra idroponica, ci rende veramente soddisfatti e contenti perché si va sempre più verso l’agricoltura sostenibile con una una relativa preparazione dei nostri ragazzi che dovranno sempre di più affrontare nuove sfide nel futuro. Essendo l’agricoltura - ha aggiunto Lupo - un asse importate  dell’economia del territorio questo momento rappresenta un punto di partenza fondamentale e dà continuità alla formazione professionale e umana dei ragazzi e delle ragazze che a questa scuola si rivolgono”.
Anche la dirigente scolastica Teresa Andena ha evidenziato la gioiosità di una festa che manifesta il ritorno alla normalità dopo due anni di stop per il Covid.
“Sono molto orgogliosa - ha sottolineato Andena - di questa importante attività della serra idroponica che costituisce un passaggio di innovazione oltre che di sostenibilità, e perché significa gestire una agricoltura in risparmio idrico di cui oggi c’è estremo bisogno. La festa di questi due giorni è inoltre un momento sociale molto importante in cui anche gli studenti scoprono l’orgoglio di appartenere al mondo dell’agricoltura, una realtà importante sia dal punto di vista economico che dal punto di vista umano”.

La formazione di nuovi professionisti nell’agroalimentare
La festa AgriCultura è stata l'occasione per presentare al pubblico la serra idroponica e per discutere dell'importanza del settore agroalimentare nella formazione. Durante la manifestazione sono stati organizzati numerosi eventi e attività, tra cui degustazioni di prodotti locali, laboratori didattici per i bambini, visite guidate alla serra e incontri con esperti del settore.
La presenza delle autorità civili e militari ha dato ulteriore rilievo all'evento, sottolineando l'importanza dell'agroalimentare per l'economia locale e nazionale e per ribadire l'impegno delle istituzioni nel sostenere lo sviluppo del settore, promuovendo l'innovazione e la formazione di nuove generazioni di professionisti.

Riccardo Tonna
 

taglio2

Nelle foto, la giornata di festa con le autorità al Campus Marcora.

Pubblicato il 6 maggio 2023

Ascolta l'audio

Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»

asilofirma

È stata siglata venerdì 5 maggio, nella sala del Consiglio comunale in Municipio, la nuova convenzione triennale tra Comune di Piacenza, Federazione italiana scuole materne (Fism), Confcooperative e Associazione generale cooperative italiane (Agci), sottoscritta dal dirigente dei Servizi Educativi e Formativi Luigi Squeri (presente alla conferenza stampa la P.O. Manuela Gennari), dalla presidente Fism Laura Pagani, dal presidente di Confcooperative Piacenza Daniel Negri e, in qualità di delegato per Agci Piacenza, Marco Carini.

Le risorse stanziate

La convenzione - la cui validità si estende fino al 31 dicembre 2025 - stabilisce, per ogni annualità degli esercizi finanziari 2023, 2024 e 2025, l’erogazione di 100mila euro come contributi al funzionamento delle scuole, con stanziamento agli enti gestori ripartito sulla base del numero di sezioni attive. Sono inoltre previsti, nella convenzione, i contributi per il diritto allo studio e all'inclusione, per l'inserimento di bambini con diritti speciali, a sostegno delle spese per l'impiego di personale dedicato o l’acquisto di ausili e materiali che si rendessero necessari. A fronte delle risorse disponibili - stabilite in 60mila euro annui - e in proporzione alle richieste pervenute, l’importo in questione, fino a un massimo di 6mila euro per ogni bambino, sarà commisurato ai mesi di effettiva frequenza. La convenzione prevede inoltre l’impegno, da parte del Comune, all’erogazione dei contributi ministeriali per le strutture rivolte alla fascia 3-6 anni, come stabilito dal Fondo per il sistema integrato di educazione e istruzione, oltre alle assegnazioni che potranno essere stabilite dalla Regione Emilia Romagna per progetti migliorativi delle scuole d'infanzia autonome.

Corvi: “Elevare l’offerta in risposta ai bisogni delle famiglie”

“Il rinnovo di questo protocollo – sottolinea l’assessora alle Politiche per l’Infanzia Nicoletta Corvi – avviene su base triennale, anziché quinquennale com’era in precedenza, perché l’amministrazione ha voluto rispondere in modo concreto e positivo a un’esigenza che i referenti delle scuole d'infanzia paritarie hanno manifestato da tempo come priorità: poter conoscere in anticipo le risorse economiche su cui fare affidamento ogni anno, da parte del Comune. Un impegno che abbiamo voluto mantenere, consapevoli del servizio fondamentale che queste realtà garantiscono sul territorio, integrando e aggiungendosi al sistema delle strutture pubbliche, proprio per favorire la programmazione, da parte delle singole scuole, delle attività e dei progetti che si potranno svolgere durante l’anno. Il sostegno del Comune alle scuole paritarie, soggetti privati, consente di elevare la capacità di offerta comune in risposta ai bisogni delle famiglie. A Piacenza c’è una situazione anomala – aggiunge Corvi – caratterizzata da un’offerta variegata e funzionante di scuole infanzia private. Crediamo fortemente che questo polo si integri con l’offerta delle scuole statali, consentendo la possibilità di scelta delle famiglie, in particolare quelle che comprendono bambini portatori di disabilità. Abbiamo deciso di regolamentare tutto ciò all’interno della stessa convenzione attraverso un impegno preciso”.

Inclusione sociale e disabilità

“L’aspetto dell'inclusione sociale e del supporto alle famiglie di bambini con disabilità – rimarca l’assessora Corvi – è imprescindibile. Investire risorse in quest’ambito significa non solo tutelare un diritto essenziale, ma anche costruire una società più coesa, aperta e sensibile alle necessità di tutti, a cominciare dai più piccoli, lavorando insieme per assicurare un supporto adeguato a chi si trova in condizioni di fragilità, prevenendo situazioni di marginalità ed esclusione”.

Le scuole coinvolte nella convenzione

Queste le scuole d’infanzia paritarie coinvolte: San Vincenzo de' Paoli (aderente Fism), Mirra - Società degli asili infantili di Piacenza (aderente Fism), San Raimondo - Fondazione S. Benedetto (aderente Fism), Preziosissimo Sangue (aderente Fism), Nostra Signora di Lourdes (aderente Fism), Nostra Signora dell'Orto (aderente Fism), Immacolata (aderente Fism), Monsignor Torta - Congregazione Suore Divina Provvidenza (aderente Fism), Sant'Eufemia (aderente Fism e Confcooperative), Regina della pace (aderente Fism), Il Castello di Merlino, Casa Morgana Cooperativa Sociale (aderente Confcooperative) e Marco Polo, Cooperativa sociale Inacqua (aderente Agci).

Francesco Petronzio

Nella foto, i partecipanti alla presentazione della convenzione tra Comune e Scuole paritaria dell'Infanzia.

Pubblicato il 5 maggio 2023

Ascolta l'audio

Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale

prefettura di piacenza

Il 5 maggio ricorre la Giornata nazionale contro la pedofilia e pedopornografia istituita dalla Legge 41/2009. In concomitanza di essa si istituisce presso la Prefettura di Piacenza, nell’ambito della Conferenza Permanente, il tavolo territoriale di coordinamento per la promozione della tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Obiettivo del tavolo è la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso nei confronti di minori e adulti vulnerabili, dando vita a reti di collaborazione tra istituzioni civili, scolastiche, ecclesiali, enti locali, forze dell’ordine e magistratura, associazioni sportive e di volontariato, al fine di promuovere un’alleanza sistemica di prevenzione, protezione e formazione tra i diversi contesti del territorio abitati dai minori e dagli adulti vulnerabili.
Primo impegno condiviso e assunto dagli enti e istituzioni aderenti al tavolo è quello di promuovere nei prossimi mesi progetti formativi destinati a tutti gli adulti che in ragione della responsabilità educativa, giuridica, sociale, sportiva, ecclesiale operano con minori e adulti vulnerabili, nelle varie realtà del territorio. Si intende cosi rendere concreta ed efficace la diffusione di una rinnovata cultura della tutela e la creazione di ambienti sicuri, ovunque e per tutti, secondo una prospettiva di intervento globale, propositiva e proattiva.
Aderiscono al tavolo, promosso da Prefettura e diocesi di Piacenza-Bobbio, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Procura della Repubblica, la Procura presso il Tribunale per i minorenni, Coni, Ausl, Ufficio scolastico provinciale, enti locali, associazioni di volontariato e altre forme associative della società civile.

Pubblicato il 4 maggio 2023

Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli

pres. viaemilia 1

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Piacenza Expo – composto da Erika Colla, Elisabetta Montesissa e dal confermato Giuseppe Cavalli – votato due settimane fa dall’Assemblea dei Soci, ha tenuto a battesimo la presentazione della seconda edizione di ”Via Emilia Classic”, mostra-mercato dedicata alle due e alle quattro ruote vintage, al motorismo storico e sportivo e al mototurismo.
L’evento, presentato oggi presso la sede della cooperativa San Martino rappresentata dal Presidente Mario Spezia, è in programma a Piacenza Expo sabato 6 e domenica 7 maggio e si preannuncia di sicuro interesse per i tanti appassionati di questo settore, che vanta una lunga e gloriosa tradizione anche alle nostre latitudini.

“Una fiera – ha detto Cavalli in conferenza stampa – che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico lo scorso anno nella sua prima edizione, e che riproponiamo quest’anno arricchita da una programmazione e da un calendario di eventi collaterali di grande interesse. Sono lieto di presentare Via Emilia Classic insieme a Erika Colla ed Elisabetta Montesissa, nuove colleghe del CdA con cui è già iniziato il lavoro per il futuro di Piacenza Expo. Ringrazio i Soci per la fiducia che hanno voluto dimostrarmi confermandomi per il terzo mandato”.
“Una conferma – gli ha fratto eco il Vicesindaco di Piacenza, Marco Perini, presente in rappresentanza del Comune di Piacenza, Socio di maggioranza di Piacenza Expo – figlia del costruttivo e proficuo lavoro svolto da Cavalli negli ultimi sei anni. Siamo convinti che il nuovo CdA, in cui sono rappresentate importanti competenze e diverse anime del tessuto economico-produttivo piacentino, saprà lavorare per il bene di Piacenza Expo e, quindi, di tutto il nostro territorio”.
Consiglio di Amministrazione di Piacenza Expo diventato subito operativo con gli interventi delle due neo consigliere.
“Sono onorata di essere stata scelta per questo prestigioso incarico – ha detto Erika Colla – e sono fiera di poter dare un contributo ad una realtà così importante per il nostro territorio come Piacenza Expo. Ho una lunga esperienza professionale nel mondo delle fiere come fornitore, e spero di poterla mettere a frutto nello svolgimento di questo nuovo incarico”.
“Anch’io – ha aggiunto Elisabetta Montesissa – sono stata parte attiva di tante rassegne fieristiche legate alla mia attività professionale nel mondo dell’agroalimentare, e con l’unità d’intenti che si è già sviluppata in seno al nuovo Consiglio d’Amministrazione credo che il lavoro a favore di Piacenza Expo potrà essere produttivo e costruttivo”.
Il programma e i dettagli della seconda edizione di Via Emilia Classic sono stati presentati dal Direttore di Piacenza Expo, Sergio Copelli.

“Nel Padiglione 1 – ha precisato Copelli – troveranno spazio le proposte di restauratori, officine, laboratori, tappezzieri, carrozzieri e preparatori, ma “Via Emilia Classic” sarà anche una grande vetrina commerciale per concessionari e commercianti, offrendo spazio al contempo a un ricco mercatino dove privati collezionisti e ricambisti proporranno un catalogo di introvabili componenti per le marche più iconiche e prestigiose. La principale novità di questa seconda edizione è rappresentata dalla grande asta internazionale di auto e moto d’epoca - organizzata da Piacenza Expo e da Iori Casa d’Aste - in programma domenica 7 maggio nel Padiglione 2. Tra le novità anche la presenza di motoscafi da competizione, sia vintage che attuali, grazie alla collaborazione dell’Associazione Motonautica San Nazzaro. Nel ricco programma degli eventi collaterali spiccano i Match Race cronometrati con auto storiche ed elettriche, i raduni di club e associazioni e le esposizioni del Vespa Club Piacenza, con un evento tematico dedicato alla mitica GL 150, del Moto Club Tarquinio Provini, con una galleria d’immagini ispirata alle imprese del grande pilota piacentino, e dal Fiat 500 Club. Main sponsor di “Via Emilia Classic”, anche quest’anno, il Centro Porsche Piacenza Iperauto. Un ringraziamento a tutti i club e alle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione: Aci Piacenza, ASD Motonautica S. Nazzaro, Circolo Italiano Camion Storici “Gino Tassi”, Club Veicoli Storici Piacenza, Fiat 500 Club Italia, Federazione Motociclistica Italiana, Gamma 4x4 Federazione Italiana Fuoristrada, MC d’Epoca “Tarquinio Provini”, Piacenza Corse Autostoriche, Scuderia Ferrari Club Piacenza, Vespa Club Piacenza, Youngtimers Tigullio ASD, Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca.

VIA EMILIA CLASSIC 2ª EDIZIONE - 6-7 MAGGIO PIACENZA EXPO
Orari: sabato 6 maggio dalle 9.00 alle 18.00 - domenica 7 maggio dalle 9.00 alle 17.30
Ingresso: € 10 - Gratuito fino a 12 anni - www.viaemilia.show

Nella foto, la presentazione dell'iniziativa.

Pubblicato il 5 maggio 2023

Ascolta l'audio

Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo

Fiazza e Giovanni Spina 3


L'evento “Le cucine dell'Unesco e le Vie Francigene a tavola” si svolgerà nella splendida cornice di Piazza Duomo, venerdì 5 maggio alle ore 16.00, per proseguire fino a domenica 7 maggio dalle ore 9,00 alle ore 24,00.
Il progetto vuole essere un percorso del gusto e non solo, dove verranno presentati piatti internazionali riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità e le specialità regionali nel percorso delle Vie Francigene. Nel ricco palinsesto, verrà anche trasmesso, attraverso un maxi schermo, il messaggio culturale del sapere sull’immateriale Unesco, ne citiamo alcuni: Opera dei Pupi siciliani, Canto a tenore sardo, Saper fare liutario di Cremona, Falconeria, Perdonanza Celestiana ecc..
Si tratta di evento itinerante di cucina e divulgazione sulla diffusione della Cultura  su Unesco & delle Vie Francigene.
Sarà presente la Cucina tipica Indiana come ospite Internazionale!
Gli operatori presenti, prepareranno in diretta un menù dai profumi e sapori più famosi della tradizione regionale e internazionale. Sono previste 40 tappe nelle principali città Italiane, con 12 taverne itineranti con operatori qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro tipicità.
Strutture dall'atmosfera unica, scenograficamente coordinate a secondo della Nazione o Regione italiana interessata, la quale ognuna racconterà la propria storia.
L’evento, è patrocinato dall’Associazione per la Via Francigena, dalla Regione: Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, dall’antica Istituzione dell’Associazione Cuochi di Torino.

Nella foto, l'assessore comunale alla cultura Cristian Fiazza e Giovanni Spina, project manager dell'associazione Cuochi Master.

Pubblicato il 3 maggio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente