Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Giornata del Volontariato: un'ode all'amore e alla solidarietà

 odevolon

“Io amo” il tema della giornata Internazionale del Volontariato è risuonato nel suggestivo scenario di Palazzo Farnese a Piacenza. L'evento, organizzato da CSV Emilia (Centro Servizi per il Volontariato) e coordinato dalla giornalista Carla Chiappini, ha riunito una variegata rappresentanza del mondo del volontariato che evidenzia l'amore, la dedizione e la solidarietà incarnati nel tessuto stesso della comunità.

Canzoni d’amore

Significativa è stata la presenza del gruppo musicale Lucky Fella, composto da Elisa dal Corso, Lucia Dal Corso, Lorenzo Geroldi e Mattia Signaroldi. La loro musica ha permeato l'atmosfera, intrecciandosi sapientemente con i vari interventi nel tema della giornata. Attraverso canzoni che esplorano le sfumature dell'amore e della solidarietà, hanno reso omaggio al cuore pulsante dell'umanità: la volontà di dedicarsi agli altri.
All’inizio è stato letto il discorso del Presidente della Repubblica, Mattarella, per la Giornata che ha sottolineato l'importanza fondamentale del volontariato nel tessuto sociale.

chiappini

Saluti istituzionali

Con Laura Bocciarelli, vicepresidente del CSV Emilia, sono iniziati i saluti istituzionali. Bocciarelli ha condiviso la gioia di vivere questo momento speciale a Piacenza. "Se tutti ci dedichiamo a questo impegno - ha sottolineato - saremo immersi in uno spirito di amore, e ciò che diamo torna indietro con una forza straordinaria".
Il Prefetto Paolo Giuseppe Alfredo Ponta ha portato la sua personale esperienza nel mondo del volontariato, definendolo il valore simbolo della comunità. Ha sottolineato il legame inscindibile tra solidarietà e sussidiarietà, evidenziando il contributo insostituibile che le associazioni di volontariato offrono al bene comune.
L'Assessore Serena Groppelli ha portato i saluti della sindaca Tarasconi, evidenziando il valore di donarsi agli altri e di sentirsi parte di una comunità che si nutre della generosità di ogni singolo individuo.
Mario Idda, direttore della Caritas diocesana, ha portato i saluti del vescovo mons. Cevolotto. Ha sottolineato l'ampio bacino di solidarietà e di qualità presente a Piacenza, abbracciando ogni settore sociale. Secondo Idda, il volontariato incrementa il benessere comune e solleva la qualità della vita prendendosi cura di coloro che necessitano di supporto. Ha altresì evidenziato la libertà e la gratuità con cui il volontariato si esprime, offrendo un contributo inestimabile alla società.

Volontariato dà un volto alla generosità

Infine, il gruppo teatrale Quarta Parete ha dato voce alle storie di volontariato, regalando emozioni attraverso le loro letture. L'evento a Palazzo Farnese è stato un tributo vibrante all'essenza stessa dell'umanità, celebrando l'amore, la generosità e la dedizione del volontariato, elementi che tessono insieme il ricco tessuto della società piacentina.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la Giornata internazionale del volontariato a Palazzo Farnese.

Pubblicato il 6 dicembre 2023

XNL Family, adulti e bambini insieme hanno lavorato sull’(auto)ritratto

family MG 9091ph DanieleSignaroldi

Tu mi vedi, io ti guardo, e prendono vita una serie di “(auto)ritratti immaginari” (che poi è anche il titolo del laboratorio) che rivelano tanto di come una bambina o un bambino vedono se stessi e anche il proprio adulto di riferimento. Si è chiuso sabato scorso il primo ciclo di atelier del programma XNL Family, che ha portato oltre 100 fra bambini e genitori a lavorare insieme sul tema del ritratto e dell’autoritratto guidati dalla coordinatrice delle attività educative di XNL Enrica Carini.

Indagando i propri volti e il proprio io interiore bambini e adulti li hanno poi raccontati attraverso le forme e il colore su fogli trasparenti di acetato. Le suggestive sovrapposizioni di queste immagini, illuminate da giochi di luce e trasparenze, sono servite quindi a svelare mondi di relazioni, percezioni e immaginazione inattesi e sorprendenti.

Il laboratorio, che era stato proposto in tre repliche da ottobre a dicembre, ha registrato il tutto esaurito coinvolgendo oltre cinquanta nuclei familiari, che hanno apprezzato particolarmente l’opportunità di vivere l’attività insieme ai propri figli.

XNL Family è il tassello dedicato alle famiglie, intese in un’accezione ampia, della piattaforma Edu colelgata al programma di XNL Arte, che si propone di restituire in chiave esperienziale e inclusiva i temi e i problemi sollevati dalla ricerca degli artisti invitati. Il laboratorio sull’autoritratto, in particolare, è diretta conseguenza dei contenuti sviluppati dal progetto Perimetro Piacenza, ideato in collaborazione con la community magazine Perimetro. In modo particolare l’attività muove i suoi passi da una sezione del progetto, la Campagna dei 100, realizzata dal fotografo Luca Santese, fondatore del collettivo Cesura, e che è stata allestita al primo piano dell’istituzione come parte di un più ampio ritratto collettivo della città.

Le gallerie Arte di XNL sono visitabili gratuitamente da venerdì a domenica con orario continuato, dalle 10.30 alle 19.30.

Il programma arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza che, oltre a Fondazione, comprende Comune e Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio, e realizzato con il sostegno di Banca di Piacenza.

Pubblicato il 5 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Dire...Fare...Includere! In Cattolica le testimonianze di Elio e Nico Acampora

cattolica

Lunedì 4 dicembre, nel campus di Piacenza, a partire dalle 9.30 con Elio, Nico Acampora, Sabrina Paravicini e Simone Stabilini, si parlerà di inclusività in un incontro aperto al pubblico promosso dalla facoltà di Scienze della formazione in concomitanza con la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Lunedì 4 dicembrela Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica, il Dipartimento di Pedagogia  il Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità (Cedisma) organizzeranno il convegno “Dire… Fare… Includere! Verso la valorizzazione delle unicità”. L’appuntamento, che si svolgerà al Centro congressi Mazzocchi dalle 9.30 alle 13.30, è in concomitanza con la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’Onu nel 1992. Introdotto dalla docente della Cattolica, Marisa Musaio, e moderato dalla professoressa Elena Zanfroni, durante l’incontro il primo a prendere la parola sarà Elio, frontman del gruppo Elio e le storie tese, che declinerà il tema approfondendo il termine “Dire” presente nel titolo del convegno, con l’intervento “A voce alta: l’importanza di essere ascoltati”. Il “Fare” sarà al centro de “L’impresa possibile: dal sogno alla realtà”, intervento di Nico Acampora, fondatore di PizzAut; l'attrice Sabrina Paravicini si occuperà invece del concetto di “Includere” attraverso “Un viaggio gentile all’interno della diversità”. Prima delle conclusioni di Alessandra Carenzio, ci sarà spazio anche per ascoltare Paola Moltenie Simone Stabilini, docenti e ricercatori di Cedisma.

«Siamo convinti che la società, per essere inclusiva, debba promuovere azioni che si trasformino in autentica qualità di vita per tutti - dice Elena Zanfroni - c’è pertanto bisogno del contributo di tutte le istituzioni, delle associazioni, del mondo produttivo, della scuola e della cultura in generale. Il convegno di lunedì ha lo scopo di portare l’attenzione sull’importanza di un lavoro condiviso e di rete, in cui ciascuno, con il proprio ruolo, senta forte la responsabilità nel dare il proprio contributo alla realizzazione di una società che sia sempre più inclusiva. I partecipanti saranno invitati a riflettere su questi temi attraverso la testimonianza di autorevoli ospiti, fra cui Elio, Nico Acampora, Sabrina Paravicini e Simone Stabilini, che vivono quotidianamente a contatto con il mondo della fragilità e che hanno saputo dare forma a proposte che costituiscono un valore per tutti».

Pubblicato il 3 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Avo, compleanno insieme al Vescovo


avo

Sabato 2 dicembre l’Avo di Piacenza ha festeggiato alla presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto il suo 32esimo compleanno. Il tema che abbiamo approfondito - spiega la presidente Anna Boccellari - è stato «Avo, la cultura della fragilità». La nostra mission impone gentilezza, attenzione, ascolto. La prima reazione davanti alla sofferenza è quella di allontanarla perché fa paura: il volontario Avo va controcorrente, riconosce che dietro alla malattia, alla disabilità, alla solitudine c’è una persona che ha bisogno di una parola amica, di un sorriso, di un abbraccio”.
“Le commosse testimonianze dei volontari - sottolinea ancora la Presidente - hanno espresso nel migliore dei modi questi concetti. Ringraziamo il Vescovo perché anche quest’anno è stato presente al nostro incontro e le sue parole sono per noi fonte di incoraggiamento nel proseguire con serietà il nostro operato”.

avovescovo

Nelle foto, l'incontro dell'Avo Piacenza con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

Pubblicato il 4 dicembre 2023

Ascolta l'audio

In via Roma street market: «tira aria» di sorprese natalizie

romavia

Anche quest'anno appuntamento con il Via Roma Street Market in versione natalizia. Domenica 3 dicembre via Roma sarà chiusa al traffico per tutta la giornata e animata da musica e bancarelle vintage. Un'iniziativa che nasce da lontano, come spiega Jennifer Ravellini della Luppoleria (la “birreria di quartiere” in via Giulio Alberoni, 10, al centro del quartiere Roma).
“Il mercatino di via Roma esisteva già tanti anni fa – dice la barista, che non a caso è anche una delle anime più attive dell'associazione -, focalizzato però sull'antiquariato. Poi si è trasformato in un'iniziativa di Bric-à-brac e svuota cantine, fino a cadere in disuso. 10 anni fa la svolta con la nascita dei “Matti da Galera” dall'antico nome del quartiere, una volta “Porta Galera: un gruppo di residenti e commercianti che abitano e operano nel quartiere Roma e hanno deciso di riportare in vita un'associazione per riqualificare la zona e diffondere una percezione più obiettiva del quartiere, al di là di fatti di cronaca o di una reputazione consolidata di degrado e insicurezza”.

“Si è deciso quindi di ripartire con il mercatino – continua -, reimpostare una festa di quartiere, organizzare una serie di iniziative collaterali (concorso letterario, scambio di libri, eventi per bambini, progetti comunali) per rivere il quartiere dal basso nel modo più naturale possibile e promuovere incontro fra le persone. I membri dell'Associazione Quartiere Roma sono tutti volontari, grazie a loro il mercatino è tornato ad animare la vita di via Roma la prima domenica di ogni mese; ad esclusione dei mesi più freddi e più caldi”. Un appuntamento ormai atteso da tutti i piacentini e non solo: tanto più da quando, qualche anno anno fa, l'americana Gina Pagnella, professionista del vintage innamorata di Piacenza, ha dato vita ad un vero e proprio Via Roma Street Market. Versione allargata e modaiola rispetto al mercatino precedente, lo Street Market ha acquisito grazie a Pagnella un nuovo impulso sotto il profilo qualitativo. Una cifra di stile e professionalità che si nota facilmente passeggiando tra vecchi mobili e complementi d'arredo, botteghe artigianali e vintage per tutti gusti”.

Sarà l'ultimo mercatino dell'anno quello di dicembre, in edizione natalizia, poi l'Associazione Quartiere Roma si fermerà nei mesi di gennaio e febbraio, ma resta sempre aperta al reclutamento di nuovi, preziosissimi volontari, che servono e si trovano a fatica. Lo street market di domenica 3 dicembre proseguirà dal mattino al tramonto, quindi gli ambulanti saranno sulla strada dalle 9 fino alle 17.30 . Tanto spazio alla musica per festeggiare il Natale, con un DJ in postazione intorno a  piazzetta Santa Margherita da mezzogiorno fino a chiusura. Numerose le iniziative collaterali, a spiegare  la più curiosa è ancora una volta Jennifer Ravellini: quest'anno l'associazione ha deciso di autofinanziarsi imbottigliando e vendendo l'aria di via Roma. Ci piacerebbe che chi verrà in questo mercatino domenica, sentisse quanto il quartiere è pulsante e vivo e avesse voglia di portarsi a casa l'atmosfera che si respira: per questo mettiamo nelle bottigliette l' aria che tira in quartiere Roma. L'idea è stata concretamente possibile anche grazie alla bottega di illustrazione “Foglie al vento”, che ha realizzato gratuitamente le etichette da incollare sopra le bottigliette. Sarò io a vendere questi simpatici gadget, acquistabili solo sul mercatino proprio perché venga fisicamente a respirare l'aria di un quartiere che sa essere speciale luogo di incontro. E magari per regalare un pensiero scherzoso per Natale”.
Ma le sorprese non finiscono qui: ospite attesissimo l’illustratore di Dylan Dog Giovanni Freghieri, che disegnerà a richiesta i suoi personaggi più amati raccogliendo fondi per il quartiere.
L'associazione “L’albero di Yoshua” sarà presente con un banchetto a sostegno delle attività della dottoressa Francesca Lipeti in Kenya, mentre “Fabbrica & Nuvole” di Bernardo Carli continuerà la raccolta natalizia di alimentari e giocattoli per i più poveri. Gli alpini porteranno panettoni da devolvere in beneficenza, ma anche vin brulé, polenta e gorgonzola da gustare al momento. Per scoprire tanto altro non resta che visitare il mercatino: il divertimento e un atmosfera famigliare sono assicurati.

Micaela Ghisoni

Pubblicato il 2 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente