Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In via Roma street market: «tira aria» di sorprese natalizie

romavia

Anche quest'anno appuntamento con il Via Roma Street Market in versione natalizia. Domenica 3 dicembre via Roma sarà chiusa al traffico per tutta la giornata e animata da musica e bancarelle vintage. Un'iniziativa che nasce da lontano, come spiega Jennifer Ravellini della Luppoleria (la “birreria di quartiere” in via Giulio Alberoni, 10, al centro del quartiere Roma).
“Il mercatino di via Roma esisteva già tanti anni fa – dice la barista, che non a caso è anche una delle anime più attive dell'associazione -, focalizzato però sull'antiquariato. Poi si è trasformato in un'iniziativa di Bric-à-brac e svuota cantine, fino a cadere in disuso. 10 anni fa la svolta con la nascita dei “Matti da Galera” dall'antico nome del quartiere, una volta “Porta Galera: un gruppo di residenti e commercianti che abitano e operano nel quartiere Roma e hanno deciso di riportare in vita un'associazione per riqualificare la zona e diffondere una percezione più obiettiva del quartiere, al di là di fatti di cronaca o di una reputazione consolidata di degrado e insicurezza”.

“Si è deciso quindi di ripartire con il mercatino – continua -, reimpostare una festa di quartiere, organizzare una serie di iniziative collaterali (concorso letterario, scambio di libri, eventi per bambini, progetti comunali) per rivere il quartiere dal basso nel modo più naturale possibile e promuovere incontro fra le persone. I membri dell'Associazione Quartiere Roma sono tutti volontari, grazie a loro il mercatino è tornato ad animare la vita di via Roma la prima domenica di ogni mese; ad esclusione dei mesi più freddi e più caldi”. Un appuntamento ormai atteso da tutti i piacentini e non solo: tanto più da quando, qualche anno anno fa, l'americana Gina Pagnella, professionista del vintage innamorata di Piacenza, ha dato vita ad un vero e proprio Via Roma Street Market. Versione allargata e modaiola rispetto al mercatino precedente, lo Street Market ha acquisito grazie a Pagnella un nuovo impulso sotto il profilo qualitativo. Una cifra di stile e professionalità che si nota facilmente passeggiando tra vecchi mobili e complementi d'arredo, botteghe artigianali e vintage per tutti gusti”.

Sarà l'ultimo mercatino dell'anno quello di dicembre, in edizione natalizia, poi l'Associazione Quartiere Roma si fermerà nei mesi di gennaio e febbraio, ma resta sempre aperta al reclutamento di nuovi, preziosissimi volontari, che servono e si trovano a fatica. Lo street market di domenica 3 dicembre proseguirà dal mattino al tramonto, quindi gli ambulanti saranno sulla strada dalle 9 fino alle 17.30 . Tanto spazio alla musica per festeggiare il Natale, con un DJ in postazione intorno a  piazzetta Santa Margherita da mezzogiorno fino a chiusura. Numerose le iniziative collaterali, a spiegare  la più curiosa è ancora una volta Jennifer Ravellini: quest'anno l'associazione ha deciso di autofinanziarsi imbottigliando e vendendo l'aria di via Roma. Ci piacerebbe che chi verrà in questo mercatino domenica, sentisse quanto il quartiere è pulsante e vivo e avesse voglia di portarsi a casa l'atmosfera che si respira: per questo mettiamo nelle bottigliette l' aria che tira in quartiere Roma. L'idea è stata concretamente possibile anche grazie alla bottega di illustrazione “Foglie al vento”, che ha realizzato gratuitamente le etichette da incollare sopra le bottigliette. Sarò io a vendere questi simpatici gadget, acquistabili solo sul mercatino proprio perché venga fisicamente a respirare l'aria di un quartiere che sa essere speciale luogo di incontro. E magari per regalare un pensiero scherzoso per Natale”.
Ma le sorprese non finiscono qui: ospite attesissimo l’illustratore di Dylan Dog Giovanni Freghieri, che disegnerà a richiesta i suoi personaggi più amati raccogliendo fondi per il quartiere.
L'associazione “L’albero di Yoshua” sarà presente con un banchetto a sostegno delle attività della dottoressa Francesca Lipeti in Kenya, mentre “Fabbrica & Nuvole” di Bernardo Carli continuerà la raccolta natalizia di alimentari e giocattoli per i più poveri. Gli alpini porteranno panettoni da devolvere in beneficenza, ma anche vin brulé, polenta e gorgonzola da gustare al momento. Per scoprire tanto altro non resta che visitare il mercatino: il divertimento e un atmosfera famigliare sono assicurati.

Micaela Ghisoni

Pubblicato il 2 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente